E' bello cominciare ogni domenica con i nuovi articoli di Cogito Ergo Sum, ma se non riuscissimo più a proporteli?
Notizie - pagina 23

Si scrive 97178950156, si legge diritto al futuro
Questa non deve essere una generazione perduta

Conoscere le attitudini per realizzare i propri sogni – 11 maggio 2016
Convegno conclusivo del Progetto Diritto al Lavoro - Percorso Attitudini - mercoledì 11 maggio 2016 - dalle ore 8.30 alle ore 13.00 - Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - Salone Di Vittorio

Il sistema del microcredito e la lotta alla povertà
Questa innovativa forma di credito deve il suo successo alla creazione di una policy su misura per i poveri concedendo loro un contesto favorevole alla crescita. L'esperimento sudafricano analizzato da Susanna Parravicini grazie a un fondo di ricerca Roberto Franceschi ne è una testimonianza.

Fragilità dell’anziano e innovazione sociale: possibili scenari per il futuro dell’assistenza agli anziani
Grazie al sostegno del nostro programma Young Professional Grant, il ricercatore Bernardo Provvedi ha potuto approfondire il tema dell’invecchiamento della popolazione analizzando le sfide assistenziali ad esso connesse, con l’obiettivo di contribuire al dibattito di policy e all’individuazione di soluzioni concrete a una delle problematiche sociali più cruciali per il futuro del nostro paese.

La tua scelta vale più di 5×1000 parole: segnati il codice 97178950156
Destinando il tuo 5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus puoi sostenere i nostri progetti rivolti ai giovani senza nessun costo per te.

Regala e regalati un concerto, ci aiuterai a dare un futuro ai giovani
Un viaggio nella musica di alcuni dei più importanti compositori russi del IX e inizio XX secolo - Čajkovskij, Khačaturjan e Stravinskij - sarà offerto a condizioni agevolate ai nostri sostenitori da laVerdi domenica 10 aprile 2016 alle ore 16.00. Ecco come prenotare da ora i tuoi biglietti

Mobilità precarie. Spazio-tempo e la sfida dell’accessibilità in due città metropolitane europee
La condizione di precarietà lavorativa si associa a un aumento dei bisogni di mobilità urbana per l’accesso al lavoro e il raggiungimento di beni e servizi economici o gratuiti, incidendo al contempo sulle possibilità di sostenere i costi della mobilità. Questo è uno dei paradossi analizzati dal giovane sociologo Luca Daconto nella ricerca svolta a Milano e Lione grazie al nostro programma Young Professional Grant, di cui vi presentiamo una sintesi dei risultati.

Bruciato il Ghetto dei braccianti di Rignano Garganico: la testimonianza di Abdoul Kone
Appresa questa notizia drammatica abbiamo contattato il nostro amico Abdoul Kone, bracciante e conduttore di Radio Ghetto, di cui riportiamo la testimonianza