Lydia Buticchi Franceschi, madre di Roberto e Presidente Onoraria della Fondazione Roberto Franceschi Onlus, tra 24 cittadine e cittadini illustri a cui sono dedicate le nuove lapidi del Famedio del Cimitero Monumentale di Milano. La presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi durante la cerimonia di scoprimento ha definito quella di Lydia "una testimonianza dei valori di giustizia, democrazia e libertà"
Archivio articoli per il tag: Comune di Milano - pagina 1

A Lydia. Letture, musica, poesie per Lydia Franceschi – sintesi della serata (VIDEO)
Per chi non c'era e per chi vuole rivivere le emozioni di quella sera, una breve sintesi in video dell'iniziativa con cui lo scorso 15 settembre abbiamo ricordato Lydia Franceschi al Teatro Elfo Puccini a poche settimane dalla sua scomparsa

Riconoscimento del Comune di Milano alla memoria di Lydia Franceschi
15 settembre 2021, Teatro Elfo Puccini. L’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno ha consegnato a Cristina Franceschi un riconoscimento del Comune di Milano “alla memoria di Lydia Buticchi Franceschi per la sua testimonianza nella difesa e nell’insegnamento dei valori costituzionali, della democrazia e della giustizia, con riconoscenza per il suo impegno umano, politico e civile a favore dei principi che rendono possibile sentirsi pienamente cittadine e cittadini” e ha inoltre annunciato l’iscrizione di Lydia al Famedio del Cimitero Monumentale
A Lydia. Letture, musica, poesie per Lydia Franceschi
Sintesi della sera del 15 settembre 2021 con cui abbiamo ricordato Lydia Franceschi al Teatro Elfo Puccini con Farneto Teatro e il Comune di Milano, a poche ore dall'annuncio che Lydia sarà iscritta al Famedio del Cimitero Monumentale

A Lydia. Letture, musica, poesie per Lydia Franceschi – 15 settembre 2021 ore 20.30 – Milano, Teatro Elfo Puccini
Una serata in omaggio a Lydia Franceschi con il reading teatrale "Perché non sono nata coniglio" ispirato alla sua vita straordinaria e un riconoscimento in sua memoria da parte del Comune di Milano
Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2021 (VIDEO)
Guarda il video dell'incontro online con cui - a 48 anni dalla sua uccisione - abbiamo ricordato Roberto. Guidati da Benedetta Tobagi, abbiamo approfondito il significato ancora attuale del monumento a lui dedicato con Stefano Boeri, Paolo Gallerani, Cecilia Gnocchi e Ilaria Laise (RAM Restauro Arte Memoria), Patrizio Raso, Ezio Rovida.
In apertura, sono stati proclamati i vincitori dei fondi di ricerca Roberto Franceschi per laureandi e dottorandi. Si ringrazia Intesa Sanpaolo per la collaborazione ai bandi annuali

Dall’Ombra: Ci vediamo al monumento! 16 gennaio 2021
Sabato 16 gennaio dalle ore 10.00 alle 14.00 davanti al monumento a Roberto Franceschi si svolge un nuovo appuntamento del progetto Dall’Ombra di Patrizio Raso.
Con Ci vediamo al monumento! Patrizio Raso riprende l’idea della serie fotografica di ritratti nell’ombra. I partecipanti saranno invitati a farsi fotografare e allo stesso tempo formulare una domanda da rivolgere al monumento, in un dialogo ideale, per far emergere nella relazione con l’opera una presa di coscienza dei suoi significati. Vedersi al monumento è la volontà di ri-immaginarsi

Il nostro impegno per i giovani prosegue con MiGeneration-NET
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus entra nel network delle politiche giovanili del Comune di Milano

Ciak: la Costituzione! – Presentazione dei video realizzati dalle scuole
Incontro conclusivo del progetto "Lettura guidata della Carta costituzionale" a.s. 2018/2019 - Casa della Memoria di Milano, 15 aprile 2019

Dopo(la)scuola…?
A conclusione dell'undicesima edizione del progetto Diritto al Lavoro - Percorso Attitudini, mercoledì 9 maggio ci siamo trovati all'Università di Milano-Bicocca con 250 ragazzi delle scuole superiori per riflettere su sogni e scelte per il futuro, con la partecipazione (tra gli altri) dell'Assessore Cristina Tajani, del Direttore artistico di Zelig Giancarlo Bozzo, dell'attore Franz (del duo Ale e Franz) e la testimonianza di Radioimmaginaria