Gli anni di piombo e l’atto di verità che ancora manca
Benvenuto nell’area riservata
Benvenuta/o nell’area riservata del sito della Fondazione Roberto Franceschi Onlus.
Vai più sotto in questa pagina per trovare gli articoli più recenti di Cogito Ergo Sum.
Dal 2008 con Cogito, ergo sum offriamo una rassegna di scritti che incentivano riflessioni, discussione e ricerche. Tutto ciò senza pubblicità e gratuitamente. Mantenere questo servizio ha notevoli costi per una Fondazione con scarsi mezzi come la nostra. Ti chiediamo di contribuire a mantenere e rafforzare la qualità di questo servizio.
Articoli
Clicca qui per leggere gli articoli di Cogito Ergo Sum (di seguito trovi i più recenti)
Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote
In un momento storico in cui prevalgono i rapporti di forza, la democrazia decade e la capacità di distinguere il vero dal falso è la grande vittima. Sostituita dalla tentazione di farsi persuadere
Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito
Il pontificato di Francesco ha messo in evidenza la necessità di un riferimento spirituale Per il bene del mondo e della Chiesa il suo successore non deve disperdere questa eredità
La vera sfida non è l’unità ma la diversità
La Chiesa esca dal pantano dell’opposizione tra conservatori e progressisti. Dialogare con la storia e con il presente ora è inevitabile
Sognando la Papessa
Un Conclave senza donne è straniante, sintomo della staticità della Chiesa E della regnante Giovanna non resta altro che un’immagine dei Tarocchi
I cattolici conservatori alla conquista della chiesa
La corrente tradizionalista statunitense rilancia pratiche religiose antiche, diventando sempre più agguerrita nella battaglia per la scelta del nuovo papa
Capitalisti viziati dal troppo comandare
Salari depressi Oggi si celebra il lavoro ma negli altri giorni dell’anno la festa è solo dei padroni.
Indiani e pachistani sull’orlo della guerra
Nel Jammu e Kashmir un gruppo islamista ha ucciso 25 turisti indiani e una guida locale, scatenando una grave crisi tra New Delhi e Islamabad, accusata di sostenere i terroristi
Ne mancano altri 1.361
Come sono andati i primi 100 giorni del secondo mandato presidenziale di Donald Trump, che sono sembrati centomila
Il falso spettro della guerra
Gli equilibri che hanno retto la lunga età della pace in Europa dal 1945 sono definitivamente svaniti. Ma quanto è reale il rischio di una nuova Grande guerra continentale?
Perché sta aumentando la fame nel mondo
Un miliardo di persone si trovano in condizioni di “insicurezza alimentare”. Eppure dovevano azzerarsi entro il 2030, secondo l’Agenda Onu per lo Sviluppo sostenibile. Che cosa sta accadendo
I privati (come Musk) danno l’ assalto al cielo
La corsa allo spazio ha definito la seconda metà del XX secolo. In questo XXI secolo l’industria dei lanciatori ha subito una trasformazione radicale e saturato le orbite basse — c’è quasi un lancio al giorno. Space X domina la partita (più di metà dei satelliti attivi fa parte della costellazione Starlink) grazie a competitività scientifica ed economica
La Resistenza è plurale perché plurale è l’Europa
Invitato dalla Fondazione Feltrinelli, lo storico francese Olivier Wieviorka decostruisce un fenomeno dalle molte varianti: «Nei Paesi del nord gli Alleati chiesero poco, nel sud tanto»
Ma che storia racconti? Lite sullo studio a scuola
Le indicazioni ministeriali, redatte da un gruppo di lavoro di cui fanno parte Ernesto Galli della Loggia ed Elvira Migliario, hanno suscitato riserve sulla «esclusiva occidentale». Discutono con i due membri della commissione le voci critiche del medievista Franco Cardini e del sinologo Maurizio Scarpari
Tutti gli ostacoli israeliani agli aiuti umanitari
Dall’inizio dell’offensiva a Gaza, l’esercito d’Israele prende di mira il personale delle ong e gli impedisce di lavorare. Inoltre da due mesi vieta l’ingresso dei beni di prima necessità
Il nostro pianeta ha gli anni (10 o 20) contati
Studioso dell’emergenza ambientale, Mike Berners-Lee (fratello di Tim, l’inventore del world wide web), ha pubblicato nel Regno Unito un saggio che è un grido d’allarme: non c’è più tempo da perdere
Il dolore non si consola: si vendica
Parte come un dramma familiare il nuovo romanzo di Carlo Lucarelli. Ma quando si affaccia l’ipotesi che quella figlia uccisa da un’auto nella notte potrebbe non essere vittima della sorte ma di altro, la vicenda prende una piega diversa
La ricerca del tesoro
Il prezioso patrimonio di valori nascosto nei giovani
Otto racconti, un romanzo
Un intreccio di legami, singoli momenti di una trama esplodono nella trama successiva: è Rossella Milone
A zig zag intorno a Dio
L’esuberanza linguistica e le inquietudini religiose di Rosa Matteucci, già «orfana con genitori viventi»
La casa dell’ esule è la sua stessa carne
Le guerre nella ex Jugoslavia segnano l’ispirazione del macedone Nikola Madzirov che affida i suoi versi alla potenza evocativa delle immagini, prendendosi qualche rischio consapevole
Prima il sesso, poi l’immortalità, quindi la pace Oppure l’inverso
Etgar Keretsi conferma un virtuoso della forma breve, che gli consente di cercare il senso persino dei fatti più atroci—il 7 ottobre e ciò che è venuto dopo—anche con l’ironia
Cosa fa il corpo per seguire la vita
Cronenberg continua con «Sudari» la sua analisi sulla trasformazione del fisico attraverso il potere della mente, delle macchine e della digitalizzazione
lo scrittore italiano che «tiene famiglia»
Scritture di casa. Tre autori, nel pieno della maturità biografica ed espressiva, affrontano il tema: l’io narrante di Andrea Bajani che prende le distanze; Nadia Terranova ripercorre i segreti, Pietro Grossi fa sfilare un’umanità smarrita
Farsi suggestionare, l’errore che ci unisce
Psicologia. La pressione di gruppo, l’influenza delle opinioni della maggioranza, permea le nostre opinioni. Amir Raz offre una prospettiva diversa dal considerare il meccanismo solo un imbroglio
La verità vi prego sui quanti
Nel suo saggio Piero Martin ricostruisce aneddoti e sfata miti legati alla scienza dell’infinitamente piccolo. In chiave pop
Da quella soffitta si scorge l’infinito
Dilemmi sia filosofici che matematici, l’ombra di un personaggio simile a Wittgenstein, un’analisi sul suicidio: ritorna un grande Thomas Bernhard
Ultimo viene il corvo di Dickens
Ripubblicato il maxiaffresco che ruota intorno ai disordini del 1780. Tra misteri e un coprotagonista pennuto che ispirò Poe
Vogliamo ancora il buio in sala
Costruendo l’avventura di un vecchio cinema, tra fiction e realtà, Esther Kinsky tesse l’elogio di un rito collettivo insostituibile
Guarda gli incontri del Movimento 23

La memoria e basta – Alessandra Ballerini e Marco Janni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)
A pochi giorni dal 23 gennaio 2023, 50° anniversario dell'uccisione di Roberto Franceschi, il ciclo "Nuvole" promosso dal Movimento 23 si conclude con questo webinar dedicato alla memoria che che si rivendica e costruisce nella lotta per ottenere verità e giustizia dalle istituzioni. Con Claudio Jampaglia dialogano Alessandra Ballerini (avvocata specializzata in diritti umani e immigrazione, difende tra gli altri le famiglie di Giulio Regeni, Mario Paciolla, Andy Rocchelli) e Marco Janni (fondatore e Presidente onorario della Fondazione Roberto Franceschi Onlus, già avvocato della famiglia Franceschi)

La memoria che si ritrova – Giuseppe Mazza e Ilaria Moroni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)
Il nuovo appuntamento del ciclo di webinar "Nuvole" promosso dal Movimento 23 è dedicato alla memoria che si ritrova. Con Claudio Jampaglia dialogheranno Ilaria Moroni, direttrice dell'Archivio Flamigni e coordinatrice della Rete degli archivi per non dimenticare, e Giuseppe Mazza, comunicatore, docente e pubblicitario.

La memoria che si perde – Elisabetta Ruffini e Paolo Vignolo dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)
Alla memoria che si perde - perché dolorosa o complicata - è dedicato il nuovo appuntamento del ciclo di webinar "Nuvole" promosso dal Movimento 23. Spaziando dalle memorie della repressione nazifascista a quelle del colonialismo, Claudio Jampaglia dialoga con Elisabetta Ruffini (direttrice ISREC BG - Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea) e Paolo Vignolo (docente di storia contemporanea alla Universidad Nacional de Colombia di Bogotá)

La memoria di tutti – Cecilia Gnocchi e Daniele Jalla in dialogo con Claudio Jampaglia (VIDEO)
La memoria di cui le nostre città sono un deposito ha bisogno di cura per diventare una memoria veramente condivisa e partecipata: la memoria di tutti. Nel nuovo appuntamento di "Nuvole", il ciclo di webinar del Movimento 23 sulla memoria, Claudio Jampaglia ne discute con Cecilia Gnocchi (co-fondatrice con Ilaria Laise del progetto RAM Restauro Arte Memoria) e Daniele Jalla (docente di museologia e museografia in varie università italiane).

La memoria di pochi – Alfredo Bazoli e Iara Meloni in dialogo con Claudio Jampaglia (VIDEO)
Nel primo appuntamento di "Nuvole", il ciclo di webinar del Movimento 23 sulla memoria, Claudio Jampaglia dialoga con Alfredo Bazoli (Senatore e membro dell'Associazione familiari dei caduti Strage di Piazza Loggia) e Iara Meloni (storica, ricercatrice all'Università degli Studi di Milano). Dalle Corti di Assise straordinarie del 1945-1947 alle stragi della storia repubblicana, praticare e rendere viva "la memoria di pochi" è una sfida che offre molti spunti di riflessione e confronto

Trafficking: il crimine sofisticato dello sfruttamento e della tratta delle donne – Sofia Anni, Letonde Hermine Gbedo, Annaelena Valentini, Eleonora Voltolina (VIDEO)
L'ultimo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23 affronta il delicato tema della tratta di ragazze e donne migranti allo scopo di sfruttamento prevalentemente sessuale.
La giornalista Eleonora Voltolina ne discute con Letonde Hermine Gbedo, mediatrice culturale e coordinatrice del progetto anti-tratta del Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute, e con le ricercatrici del Network Roberto Franceschi Sofia Anni e Annaelena Valentini, che hanno approfondito il tema per le loro tesi di laurea all'Università Bocconi

La libertà delle donne finisce dove comincia quella degli uomini – Tiziana Ferrario, Naila Shofia, Eleonora Voltolina (VIDEO)
Il nuovo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23 affronta il tema della libertà femminile nei contesti in cui questa viene limitata e subordinata a quella degli uomini. Partendo dall'attualità delle coraggiose proteste messe in atto dalle donne iraniane, Eleonora Voltolina ne discute con la giornalista Tiziana Ferrario (autrice de "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli") e la ricercatrice del Network Roberto Franceschi Naila Shofia (PhD in Public Policy and Administration all'Università Bocconi, attualmente Assistant Professor allo Yale-NUS College di Singapore)

Più donne al potere per un mondo migliore – Chiara Allegri, Debora Migliucci, Chiara Tintori, Eleonora Voltolina (VIDEO)
Il percorso verso l'uguaglianza di genere passa anche dalla partecipazione delle donne alla vita pubblica e dal loro accesso ai posti di potere. Che momento è quello attuale per le donne italiane? Avere come probabile prima Presidente del Consiglio donna una politica ultraconservatrice come Giorgia Meloni rappresenta comunque un passo avanti nell'affermazione della parità di genere?
Tra attualità politica, storia, Costituzione e ricerca sociale, la giornalista Eleonora Voltolina ne discute con Chiara Allegri (ricercatrice del Network Roberto Franceschi, PhD in Public Policy all'Università Bocconi), Debora Migliucci (direttrice dell'Archivio del Lavoro della CGIL Milano) e Chiara Tintori (politologa, autrice di “Adesso tocca a noi. Donne, leadership e altri misfatti”) nel nuovo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23

La medicina che ignora le donne – Antonella Cingolani, Giulia Di Donato, Eleonora Voltolina (VIDEO)
Nonostante l'importanza della medicina di genere, le donne continuano a essere sottorappresentate negli studi clinici e alcune patologie tipicamente femminili ricevono poca attenzione nella ricerca e nella cura. Quali sono le conseguenze e come si può rendere la situazione più equa? L'infettivologa Antonella Cingolani (Policlinico Gemelli Roma) e Giulia Di Donato (CEO di Welcomed/Medici in Famiglia e componente del Network Roberto Franceschi) dialogano con Eleonora Voltolina nel nuovo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23.

Gender Gap: il paradosso delle donne nel mondo del lavoro. A che punto siamo? – Michela Carlana, Alessia Mosca, Eleonora Voltolina (VIDEO)
Nonostante i passi avanti, le donne incontrano ancora difficoltà nel mondo del lavoro anche a causa degli stereotipi di genere tuttora incardinati nella nostra società. Eleonora Voltolina ne discute con Michela Carlana (Assistant Professor alla Harvard Kennedy School e componente del Network Roberto Franceschi) e Alessia Mosca (docente a Sciences Po e vice presidente Il Cielo Itinerante, già deputata e parlamentare europea) nel nuovo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23

Salute sessuale e riproduttiva: i diritti globali della donna – Alessandra Kustermann, Sonia Montegiove, Eleonora Voltolina (VIDEO)
La ginecologa Alessandra Kustermann e la giornalista Sonia Montegiove dialogano con Eleonora Voltolina nel primo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23. Anche alla luce del recente pronunciamento della Corte Suprema statunitense, al centro di questo incontro sono il diritto all'aborto sotto attacco, la difficoltà a far applicare in Italia la legge 194, le preoccupanti spinte contro la libertà delle donne di autodeterminarsi e di scegliere cosa fare col proprio corpo

La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)
L'incontro conclusivo del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato alle operazioni di soccorso in mare condotte dalle spesso criminalizzate navi ONG.
Con Massimiliano Perna ne discutono Giacomo Battiston (assegnista di ricerca all'Università di Padova e componente del Network Roberto Franceschi) e Riccardo Gatti (Medici Senza Frontiere)

La salute dell'”altro”: migranti e accesso alla sanità – Carlo Devillanova e Fabrizio Signorelli dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)
Il quinto incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato all'accesso dei migranti alla sanità italiana. Con Massimiliano Perna ne discutono Carlo Devillanova (professore di economia politica all'Università Bocconi e Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi Onlus) e Fabrizio Signorelli (direttore sanitario del Naga)

Mi avete davvero accolto? Il sistema italiano e la condizione psicosociale dei migranti – Mariapia Mendola e Valentina Mutti dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)
Il quarto incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato all'accoglienza dei migranti e si chiede se il sistema italiano riesca effettivamente a garantire il benessere psicosociale di adulti e minori.
Con Massimiliano Perna ne discutono Mariapia Mendola (professoressa ordinaria di economia all'Università degli Studi di Milano-Bicocca e componente del Network Roberto Franceschi) e Valentina Mutti (ricercatrice UNICEF)

Io sono italiano: gli “stranieri” e la cittadinanza – Tommaso Frattini e Mohamed Tailmoun dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)
Il terzo incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato all’integrazione lavorativa dei...

La repubblica degli sfruttati: diritti del lavoro contro caporalato – Simone Cremaschi e Marco Omizzolo dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)
Il secondo incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato al fenomeno del caporalato, purtroppo radicato nel nostro Paese soprattutto in agricoltura e che colpisce in particolare i lavoratori di origine straniera.
Per approfondire il tema, il giornalista Massimiliano Perna dialoga con Simone Cremaschi (assegnista di ricerca all'Università Bocconi e componente del Network Roberto Franceschi) e Marco Omizzolo (sociologo Eurispes, docente di Sociopolitologia delle migrazioni all'Università La Sapienza e autore di Sotto padrone)

Eneide: la storia infinita dei migranti – Massimiliano Perna introduce gli interventi di Maurizio Ambrosini, Annalisa Camilli e Nello Scavo (VIDEO)
Il primo incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 raccoglie alcuni passaggi significativi della serata in ricordo di Roberto Franceschi organizzata dalla Fondazione lo scorso 24 gennaio presso l’Università Bocconi e intitolata proprio “Eneide: la storia infinita dei migranti”. Al dibattito hanno partecipato il sociologo delle migrazioni Maurizio Ambrosini (professore ordinario all’Università degli Studi di Milano e componente del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi Onlus) e i giornalisti Annalisa Camilli (Internazionale) e Nello Scavo (Avvenire). Gli interventi sono introdotti e commentati dal moderatore di tutti gli incontri del ciclo, Massimiliano Perna, giornalista freelance siciliano che si occupa di immigrazione, ambiente, legalità e diritti umani.
Questo incontro vuole contestualizzare il fenomeno migratorio in Italia e in Europa, contrapponendo i numeri reali dei flussi migratori alla percepita “invasione” degli ultimi decenni, e commentare le iniziative assunte dall’Unione Europea per gestire il fenomeno, con una specifica attenzione al tema dei respingimenti via mare e via terra (in particolare lungo la cosiddetta rotta balcanica)

Chi è rimasto indietro? – Tito Boeri e Andrea Morniroli dialogano con Benedetta Tobagi (VIDEO)
Nel quarto incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Tito Boeri (Università Bocconi) e Andrea Morniroli (Forum Disuguaglianze Diversità) dialogano con Benedetta Tobagi per valutare le conseguenze sociali ed economiche delle perdite di apprendimento dei ragazzi durante la pandemia, tra DAD e dispersione scolastica.

Apprendimenti, Lockdown e Dad – Paolo Ferri dialoga con Benedetta Tobagi (VIDEO)
Nel terzo incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Paolo Ferri (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università degli Studi di Milano-Bicocca) in dialogo con Benedetta Tobagi ci guida alla scoperta di come ha impattato la pandemia sugli apprendimenti dei bambini e ragazzi della scuola italiana

Cos’è successo ai ragazzi “senza scuola”? – Laura Fumagalli dialoga con Benedetta Tobagi (VIDEO)
Quali sono le conseguenze del rimanere senza scuola sulla salute mentale di bambini e adolescenti? Quali politiche possono limitare queste conseguenze? Nel secondo incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Laura Fumagalli (Network Roberto Franceschi, University of Essex) in dialogo con Benedetta Tobagi ci propone uno sguardo al caso inglese per provare a rispondere a queste domande

Ma la DAD fa bene o fa male? – Antonella d’Arminio Monforte dialoga con Benedetta Tobagi (VIDEO)
Nel primo incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Benedetta Tobagi dialoga con l'infettivologa Antonella d'Arminio Monforte per ragionare sulla didattica a distanza in chiave epidemiologica: la chiusura così drastica e prolungata delle scuole ha avuto un senso dal punto di vista sanitario? C'erano e ci sono alternative?