L’imprevedibilità americana crea un vuoto che l’Europa deve essere in grado di riempire. In questo caso l’Italia può e deve assumere un ruolo primario
Benvenuto nell’area riservata
Benvenuta/o nell’area riservata del sito della Fondazione Roberto Franceschi Onlus.
Vai più sotto in questa pagina per trovare gli articoli più recenti di Cogito Ergo Sum.
Dal 2008 con Cogito, ergo sum offriamo una rassegna di scritti che incentivano riflessioni, discussione e ricerche. Tutto ciò senza pubblicità e gratuitamente. Mantenere questo servizio ha notevoli costi per una Fondazione con scarsi mezzi come la nostra. Ti chiediamo di contribuire a mantenere e rafforzare la qualità di questo servizio.
Articoli
Clicca qui per leggere gli articoli di Cogito Ergo Sum (di seguito trovi i più recenti)
Tutta la poesia dell’essere figli
Nella sfida di affrancarsi dai genitori, ciascuno di noi riscrive la propria storia. Con parole e linguaggi nuovi
La pace possibile nell’età della guerra ibrida
Non viviamo soltanto in un’epoca di guerra ibrida: ci troveremo sempre più spesso a fronteggiare situazioni di «pace ibrida», che si trascineranno nel tempo
Un giorno a Teheran. Battersi in patria oltre le guerre dell’Occidente
Cannes 78. La Palma d’oro al regista iraniano Jafar Panahi. Questo premio ci ricorda che l’Iran e il Medio oriente non sono solo campi di battaglia
Prima il minore, altro che «reato universale»
È incostituzionale il divieto che fino a ieri era imposto alla madre “intenzionale” di riconoscere come suo un figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita (Pma) fatta all’estero.
Il modello occidentale ha fallito
L’analisi di Alessandro Colombo: tutto inizia con l’attacco all’Iraq nel 2003
La Sesta Estinzione è in corso per colpa nostra. Ma possiamo ancora fermarla
La sesta estinzione di massa è in corso e ha cause umane: deforestazione, inquinamento, crisi climatica, specie invasive e sfruttamento eccessivo.
La palestra della vita ha bisogno di maestri
Non ci si deve rassegnare a un malinteso egualitarismo che rende deboli i saperi anziché forti gli allievi. Per questo i professori non vanno declassati e resi burocrati: un saggio di Dionigi
La remigrazione: paradosso populista dei sovranisti in cerca di manodopera
Remigrazione è la nuova parola d'ordine dell'estrema destra
Le recensioni letterarie in Italia stanno diventando inutili
I romanzi pubblicati sono troppi, le copie vendute troppo poche e le recensioni sempre favorevoli non aiutano nessuno: né gli scrittori a crescere, né i lettori a scegliere, né i libri a vendere
Dentro Goliarda Sapienza. Appunti su “Fuori” di Mario Martone
Unico italiano in concorso a Cannes, quello di Martone – tratto da L’università di Rebibbia di Goliarda Sapienza – è un film molto riuscito. E conferma che l’autrice di L’arte della gioia è una benedizione per il cinema.
Broligarchia: Osceno patto dei plutocrati
Un neologismo definisce il mondo attuale: le ambivalenze della fratellanza
Il governo italiano non ama più l’Europa
L’Italia è stata tra i paesi fondatori dell’Unione europea, ma oggi ha voltato le spalle agli ideali comunitari e federalisti che aveva contribuito a elaborare con il manifesto di Ventotene
Le quattro vite di Mujica
Guerrigliero, detenuto, presidente e filosofo, José Pepe Mujica è morto il 13 maggio. Per quasi novant’anni ha vissuto con una semplicità e una coerenza rare, impegnandosi per un mondo più giusto
Accordi tra America latina e Cina
Nel mezzo della guerra dei dazi tra Trump e la Cina, Pechino mantiene comunque la sua centralità negli accordi con le organizzazioni di paesi di vari continenti.
Che cosa significa vivere bene
La salute, innanzitutto. La tranquillità economica. Ma sono decisive le relazioni, dalla vita di coppia alle amicizie autentiche.
Il cuore inquieto della Chiesa
Il pontefice invita all’amore e all’unità ma riconosce anche che i fedeli devono sapersi immergere nella Storia
La diplomazia di Leone per la pace
Dall’Ucraina al Medio Oriente, la Chiesa sta ritrovando un protagonismo geopolitico. Non solo simbolico
Un Leone fra due Papi
Le correlazioni tra Benedetto XVI, Francesco e Leone XIV
Elsa Morante, la strega del 900 che ci parla degli umili e sfida il Potere e la Storia
Autrice libera, potente, capace di dare vita a un immaginario narrativo e poetico profondamente ricco, perturbante e originale. Perché leggerla oggi è quanto mai attuale e urgente.
L’architettura è propaganda
Una riflessione sull’ edilizia realizzata durante il fascismo ha portato Gianni Biondillo a osservare come sia impossibile peri progettisti sfuggire al regime (politico, economico, culturale) di turno. «La Lettura» lo ha messo alla prova, facendosi accompagnare per Milano. Scoprendo che...
La pace in Vietnam ha ingannato chi vinse la guerra
Combattè contro gli americani, poi scrisse un romanzo che rovesciava la narrazione eroica, censurato per anni: a mezzo secolo dalla fine del massacro—30 aprile 1975—Bao Ninh torna sui campi di battaglia e il suo libro arriva da noi
Su 4 post d’ odio uno è antisemita
La Mappa di Vox - Osservatorio Italiano sui Diritti rivela l’impennata di contenuti social contro gli ebrei: dal 6,5% del 2022 al 27% del 2024
I miei film tra Hitch e Lina
Incontriamo Steven Soderbergh, regista totale di Hollywood, a Milano per presentare il nuovo «Black Bag. Doppio gioco», spy story senza tregua. Lavoro, ossessioni, amori... per esempio verso Hitchcock e Wertmüller
Perché sono così infelice? È la modernità esplosiva
La studiosa Eva Illouz affronta in un volume «il disagio della società delle emozioni». «Non cerco di guarire le ferite psichiche, ma di capire dove nascono». Qui una risposta
Femminismo panafricano
Una studiosa e attivista ghanese indaga sulla sessualità delle donne del suo continente. Smontando gli stereotipi
La lotta impossibile nell’Europa orientale
La Resistenza oltreconfine. Un libro curato da Gabriele Pedullà torna sui racconti di luoghi in cui la scelta partigiana è un lusso che non si è conosciuto. Un territorio da esplorare
Il patto di fiducia custodito nel segreto
Zone d’ombra. Massimo Cerulo si concentra su una parola apparentemente anacronistica nell’era digitale in cui si sa tutto di tutti. Eppure costituisce una condizione esistenziale dell’individuo, sia nel mantenerlo sia nel condividerlo
Annie Ernaux. Non volevo vincere il Nobel
La mattina in cui riceveva la notizia della vittoria da Stoccolma, lei svuotava la lavastoviglie per combattere il nervosismo Ma adesso la grande scrittrice francese ci apre la sua casa, si lascia andare alle confessioni. E racconta la storia di un amore perduto diventata uno dei libri che stanno per uscire in una nuova edizione
La prof che fa l’indiana
Quando si scopre che l’accademica Saraswati è una donna bianca, all’università scoppia uno scandalo. L’esordio di Mithu Sanyal scoperte
Guarda gli incontri del Movimento 23

La memoria e basta – Alessandra Ballerini e Marco Janni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)
A pochi giorni dal 23 gennaio 2023, 50° anniversario dell'uccisione di Roberto Franceschi, il ciclo "Nuvole" promosso dal Movimento 23 si conclude con questo webinar dedicato alla memoria che che si rivendica e costruisce nella lotta per ottenere verità e giustizia dalle istituzioni. Con Claudio Jampaglia dialogano Alessandra Ballerini (avvocata specializzata in diritti umani e immigrazione, difende tra gli altri le famiglie di Giulio Regeni, Mario Paciolla, Andy Rocchelli) e Marco Janni (fondatore e Presidente onorario della Fondazione Roberto Franceschi Onlus, già avvocato della famiglia Franceschi)

La memoria che si ritrova – Giuseppe Mazza e Ilaria Moroni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)
Il nuovo appuntamento del ciclo di webinar "Nuvole" promosso dal Movimento 23 è dedicato alla memoria che si ritrova. Con Claudio Jampaglia dialogheranno Ilaria Moroni, direttrice dell'Archivio Flamigni e coordinatrice della Rete degli archivi per non dimenticare, e Giuseppe Mazza, comunicatore, docente e pubblicitario.

La memoria che si perde – Elisabetta Ruffini e Paolo Vignolo dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)
Alla memoria che si perde - perché dolorosa o complicata - è dedicato il nuovo appuntamento del ciclo di webinar "Nuvole" promosso dal Movimento 23. Spaziando dalle memorie della repressione nazifascista a quelle del colonialismo, Claudio Jampaglia dialoga con Elisabetta Ruffini (direttrice ISREC BG - Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea) e Paolo Vignolo (docente di storia contemporanea alla Universidad Nacional de Colombia di Bogotá)

La memoria di tutti – Cecilia Gnocchi e Daniele Jalla in dialogo con Claudio Jampaglia (VIDEO)
La memoria di cui le nostre città sono un deposito ha bisogno di cura per diventare una memoria veramente condivisa e partecipata: la memoria di tutti. Nel nuovo appuntamento di "Nuvole", il ciclo di webinar del Movimento 23 sulla memoria, Claudio Jampaglia ne discute con Cecilia Gnocchi (co-fondatrice con Ilaria Laise del progetto RAM Restauro Arte Memoria) e Daniele Jalla (docente di museologia e museografia in varie università italiane).

La memoria di pochi – Alfredo Bazoli e Iara Meloni in dialogo con Claudio Jampaglia (VIDEO)
Nel primo appuntamento di "Nuvole", il ciclo di webinar del Movimento 23 sulla memoria, Claudio Jampaglia dialoga con Alfredo Bazoli (Senatore e membro dell'Associazione familiari dei caduti Strage di Piazza Loggia) e Iara Meloni (storica, ricercatrice all'Università degli Studi di Milano). Dalle Corti di Assise straordinarie del 1945-1947 alle stragi della storia repubblicana, praticare e rendere viva "la memoria di pochi" è una sfida che offre molti spunti di riflessione e confronto

Trafficking: il crimine sofisticato dello sfruttamento e della tratta delle donne – Sofia Anni, Letonde Hermine Gbedo, Annaelena Valentini, Eleonora Voltolina (VIDEO)
L'ultimo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23 affronta il delicato tema della tratta di ragazze e donne migranti allo scopo di sfruttamento prevalentemente sessuale.
La giornalista Eleonora Voltolina ne discute con Letonde Hermine Gbedo, mediatrice culturale e coordinatrice del progetto anti-tratta del Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute, e con le ricercatrici del Network Roberto Franceschi Sofia Anni e Annaelena Valentini, che hanno approfondito il tema per le loro tesi di laurea all'Università Bocconi

La libertà delle donne finisce dove comincia quella degli uomini – Tiziana Ferrario, Naila Shofia, Eleonora Voltolina (VIDEO)
Il nuovo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23 affronta il tema della libertà femminile nei contesti in cui questa viene limitata e subordinata a quella degli uomini. Partendo dall'attualità delle coraggiose proteste messe in atto dalle donne iraniane, Eleonora Voltolina ne discute con la giornalista Tiziana Ferrario (autrice de "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli") e la ricercatrice del Network Roberto Franceschi Naila Shofia (PhD in Public Policy and Administration all'Università Bocconi, attualmente Assistant Professor allo Yale-NUS College di Singapore)

Più donne al potere per un mondo migliore – Chiara Allegri, Debora Migliucci, Chiara Tintori, Eleonora Voltolina (VIDEO)
Il percorso verso l'uguaglianza di genere passa anche dalla partecipazione delle donne alla vita pubblica e dal loro accesso ai posti di potere. Che momento è quello attuale per le donne italiane? Avere come probabile prima Presidente del Consiglio donna una politica ultraconservatrice come Giorgia Meloni rappresenta comunque un passo avanti nell'affermazione della parità di genere?
Tra attualità politica, storia, Costituzione e ricerca sociale, la giornalista Eleonora Voltolina ne discute con Chiara Allegri (ricercatrice del Network Roberto Franceschi, PhD in Public Policy all'Università Bocconi), Debora Migliucci (direttrice dell'Archivio del Lavoro della CGIL Milano) e Chiara Tintori (politologa, autrice di “Adesso tocca a noi. Donne, leadership e altri misfatti”) nel nuovo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23

La medicina che ignora le donne – Antonella Cingolani, Giulia Di Donato, Eleonora Voltolina (VIDEO)
Nonostante l'importanza della medicina di genere, le donne continuano a essere sottorappresentate negli studi clinici e alcune patologie tipicamente femminili ricevono poca attenzione nella ricerca e nella cura. Quali sono le conseguenze e come si può rendere la situazione più equa? L'infettivologa Antonella Cingolani (Policlinico Gemelli Roma) e Giulia Di Donato (CEO di Welcomed/Medici in Famiglia e componente del Network Roberto Franceschi) dialogano con Eleonora Voltolina nel nuovo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23.

Gender Gap: il paradosso delle donne nel mondo del lavoro. A che punto siamo? – Michela Carlana, Alessia Mosca, Eleonora Voltolina (VIDEO)
Nonostante i passi avanti, le donne incontrano ancora difficoltà nel mondo del lavoro anche a causa degli stereotipi di genere tuttora incardinati nella nostra società. Eleonora Voltolina ne discute con Michela Carlana (Assistant Professor alla Harvard Kennedy School e componente del Network Roberto Franceschi) e Alessia Mosca (docente a Sciences Po e vice presidente Il Cielo Itinerante, già deputata e parlamentare europea) nel nuovo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23

Salute sessuale e riproduttiva: i diritti globali della donna – Alessandra Kustermann, Sonia Montegiove, Eleonora Voltolina (VIDEO)
La ginecologa Alessandra Kustermann e la giornalista Sonia Montegiove dialogano con Eleonora Voltolina nel primo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23. Anche alla luce del recente pronunciamento della Corte Suprema statunitense, al centro di questo incontro sono il diritto all'aborto sotto attacco, la difficoltà a far applicare in Italia la legge 194, le preoccupanti spinte contro la libertà delle donne di autodeterminarsi e di scegliere cosa fare col proprio corpo

La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)
L'incontro conclusivo del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato alle operazioni di soccorso in mare condotte dalle spesso criminalizzate navi ONG.
Con Massimiliano Perna ne discutono Giacomo Battiston (assegnista di ricerca all'Università di Padova e componente del Network Roberto Franceschi) e Riccardo Gatti (Medici Senza Frontiere)

La salute dell'”altro”: migranti e accesso alla sanità – Carlo Devillanova e Fabrizio Signorelli dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)
Il quinto incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato all'accesso dei migranti alla sanità italiana. Con Massimiliano Perna ne discutono Carlo Devillanova (professore di economia politica all'Università Bocconi e Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi Onlus) e Fabrizio Signorelli (direttore sanitario del Naga)

Mi avete davvero accolto? Il sistema italiano e la condizione psicosociale dei migranti – Mariapia Mendola e Valentina Mutti dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)
Il quarto incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato all'accoglienza dei migranti e si chiede se il sistema italiano riesca effettivamente a garantire il benessere psicosociale di adulti e minori.
Con Massimiliano Perna ne discutono Mariapia Mendola (professoressa ordinaria di economia all'Università degli Studi di Milano-Bicocca e componente del Network Roberto Franceschi) e Valentina Mutti (ricercatrice UNICEF)

Io sono italiano: gli “stranieri” e la cittadinanza – Tommaso Frattini e Mohamed Tailmoun dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)
Il terzo incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato all’integrazione lavorativa dei...

La repubblica degli sfruttati: diritti del lavoro contro caporalato – Simone Cremaschi e Marco Omizzolo dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)
Il secondo incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato al fenomeno del caporalato, purtroppo radicato nel nostro Paese soprattutto in agricoltura e che colpisce in particolare i lavoratori di origine straniera.
Per approfondire il tema, il giornalista Massimiliano Perna dialoga con Simone Cremaschi (assegnista di ricerca all'Università Bocconi e componente del Network Roberto Franceschi) e Marco Omizzolo (sociologo Eurispes, docente di Sociopolitologia delle migrazioni all'Università La Sapienza e autore di Sotto padrone)

Eneide: la storia infinita dei migranti – Massimiliano Perna introduce gli interventi di Maurizio Ambrosini, Annalisa Camilli e Nello Scavo (VIDEO)
Il primo incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 raccoglie alcuni passaggi significativi della serata in ricordo di Roberto Franceschi organizzata dalla Fondazione lo scorso 24 gennaio presso l’Università Bocconi e intitolata proprio “Eneide: la storia infinita dei migranti”. Al dibattito hanno partecipato il sociologo delle migrazioni Maurizio Ambrosini (professore ordinario all’Università degli Studi di Milano e componente del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi Onlus) e i giornalisti Annalisa Camilli (Internazionale) e Nello Scavo (Avvenire). Gli interventi sono introdotti e commentati dal moderatore di tutti gli incontri del ciclo, Massimiliano Perna, giornalista freelance siciliano che si occupa di immigrazione, ambiente, legalità e diritti umani.
Questo incontro vuole contestualizzare il fenomeno migratorio in Italia e in Europa, contrapponendo i numeri reali dei flussi migratori alla percepita “invasione” degli ultimi decenni, e commentare le iniziative assunte dall’Unione Europea per gestire il fenomeno, con una specifica attenzione al tema dei respingimenti via mare e via terra (in particolare lungo la cosiddetta rotta balcanica)

Chi è rimasto indietro? – Tito Boeri e Andrea Morniroli dialogano con Benedetta Tobagi (VIDEO)
Nel quarto incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Tito Boeri (Università Bocconi) e Andrea Morniroli (Forum Disuguaglianze Diversità) dialogano con Benedetta Tobagi per valutare le conseguenze sociali ed economiche delle perdite di apprendimento dei ragazzi durante la pandemia, tra DAD e dispersione scolastica.

Apprendimenti, Lockdown e Dad – Paolo Ferri dialoga con Benedetta Tobagi (VIDEO)
Nel terzo incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Paolo Ferri (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università degli Studi di Milano-Bicocca) in dialogo con Benedetta Tobagi ci guida alla scoperta di come ha impattato la pandemia sugli apprendimenti dei bambini e ragazzi della scuola italiana

Cos’è successo ai ragazzi “senza scuola”? – Laura Fumagalli dialoga con Benedetta Tobagi (VIDEO)
Quali sono le conseguenze del rimanere senza scuola sulla salute mentale di bambini e adolescenti? Quali politiche possono limitare queste conseguenze? Nel secondo incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Laura Fumagalli (Network Roberto Franceschi, University of Essex) in dialogo con Benedetta Tobagi ci propone uno sguardo al caso inglese per provare a rispondere a queste domande

Ma la DAD fa bene o fa male? – Antonella d’Arminio Monforte dialoga con Benedetta Tobagi (VIDEO)
Nel primo incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Benedetta Tobagi dialoga con l'infettivologa Antonella d'Arminio Monforte per ragionare sulla didattica a distanza in chiave epidemiologica: la chiusura così drastica e prolungata delle scuole ha avuto un senso dal punto di vista sanitario? C'erano e ci sono alternative?