• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: del-corona - pagina 1

Home / Marco Del Corona

Marco Del Corona

Marco Del Corona . Giornalista, Corriere della Sera. Già corrispondente in Cina, oggi redazione la Lettura/Cultura.



    19.11202219 Novembre 2022

    FantAsia

    Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    La cinese Tang Feiracconta un futuro dov’è «impossibile ignorare l’impatto della tecnica sull’uomo»: in un Paese dove la fantascienza sa (s)mascherare le dinamiche della società e del potere, l’invenzione crea uno «scenario di proiezione del possibile»

    00
    Leggi tutto
    21.10202221 Ottobre 2022

    Le famiglie sono strane ciascuna a suo modo

    Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Nel romanzo di Kawakami Hiromi una sorella e un fratello, raggiunta la mezza età, tornano a vivere insieme. Il loro è un legame atipico, come anticonvenzionale era quello tra i genitori. Sullo sfondo, i traumi della guerra e della violenza

    00
    Leggi tutto
    09.0420219 Aprile 2021

    Anche dimenticare è un disastro

    Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Furukawa Hideo è nato nell’area della centrale, ha famigliari e amici investiti dalle conseguenze del sisma e della contaminazione. «Dolore immane ma l’empatia con le vittime è durata solo fino al 2014»

    00
    Leggi tutto
    19.03202119 Marzo 2021

    Il sogno di Xi incubo della Cina

    Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cina, Cultura, Letteratura

    Ma Jian vive esule a Londra. Il nuovo romanzo critica il potere. «Prendetevela con i leader, non con i miei compatrioti»

    00
    Leggi tutto
    21.11202021 Novembre 2020

    La Birmania vota nell’etno-labirinto

    Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Thant Myint-U: L’altra storia della Birmania.

    00
    Leggi tutto
    19.09202019 Settembre 2020

    Figli inquieti di un’Olanda tropicale

    Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Tra il1945 e il 1949 i Paesi Bassi combatterono invano per mantenere il controllo coloniale dell’Indonesia. Il romanzo di Alfred Birney si aggira fra i traumi di una generazione di meticci e gli orrori di una guerra tanto sporca quanto rimossa

    00
    Leggi tutto
    11.07202011 Luglio 2020

    Banana Yoshimoto  Il Covid, nuovo tsunami Siamo dei sopravvissuti ma i fantasmi ci aiutano

    Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Arriva il romanzo che l’autrice giapponese aveva scritto subito dopo Fukushima, nel 2011. Parla di oggi, nel segno della speranza

    00
    Leggi tutto
    11.04202011 Aprile 2020

    Dio in Italia c’è ancora Più sperato che creduto

    Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

    Una ricerca condotta da Franco GareIli mostra che il calo delle pratiche di culto non si traduce nella fine della fede. Emerge piuttosto una religiosità diversa, più incerta e per molti versi contraddittoria ma forse proprio per questo più viva

    00
    Leggi tutto
    11.04202011 Aprile 2020

    Il mio romanzo ha fatto la rivoluzione 

    Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Cho Nam-joo ha raccontato le discriminazioni delle donne in Corea vendendo unmilione di copie, ispirando una legge perle pari opportunità,risvegliando coscienze. Ora il libro arriva in Europa (presto in Italia): «Sì, il mondo cambia»

    00
    Leggi tutto
    18.10201918 Ottobre 2019

    Hong Kong, capitalismo vs. socialismo

    Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Socialismo, Società

    Yan Lianke, del quale escono in Italia due romanzi, si divide fra Pechino e l’ex colonia bloccata dai disordini: «Prego per la sua libertà, ogni mobilitazione politica nuoce alla gente comune»

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La memoria e basta – Alessandra Ballerini e Marco Janni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

    50 anni: pochi e tanti – 23 gennaio 2023 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi

    La memoria che si ritrova – Giuseppe Mazza e Ilaria Moroni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Fiducia, senso di colpa e teoria dei giochi

    Cospito, il 41 bis, i boss mafiosi e il pericolo dell’incompetenza

    La pena l’inferno e la misericordia

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy