• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: marzano - pagina 1

Home / Michela Marzano

Michela Marzano

Michela Marzano , filosofa. Nata a Roma nel 1970, vive a Parigi dal 1999, dove è arrivata dopo un dottorato di ricerca in Filosofia alla Normale di Pisa con Remo Bodei. A 36 anni ha ottenuto l'abilitazione come professoressa universitaria, e attualmente insegna Filosofia morale presso l'università Paris Descartes.



    04.0720254 Luglio 2025

    Il fiume Reno è nostro padre

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Recensione

    Il giornalista e scrittore olandese Mathijs Deen ci fa scoprire tutto, ma proprio tutto sul corso d’acqua che unisce tanta Europa

    00
    Leggi tutto
    28.06202528 Giugno 2025

    Autobiografia di una transizione

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura, Recensione

    Lucy Sante, artista e critica newyorchese, pubblica il diario della sua trasformazione da uomo a donna, avvenuta dopo i sessant’anni. E di una rinascita

    00
    Leggi tutto
    31.05202531 Maggio 2025

    Il passato è una terra straniera

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Canadese di origini egiziane, Éric Chacour debutta con una intensa indagine familiare Alla ricerca di un padre mai conosciuto

    00
    Leggi tutto
    24.05202524 Maggio 2025

    Femminismo panafricano

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Africa, Cultura, Femminismo, Recensione, Saggio

    Una studiosa e attivista ghanese indaga sulla sessualità delle donne del suo continente. Smontando gli stereotipi

    00
    Leggi tutto
    10.05202510 Maggio 2025

    La bocca del dolore

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Una rara patologia della mascella è lo spunto per Maggie Nelson per ragionare su malattia e elaborazione del lutto. Usando la letteratura

    00
    Leggi tutto
    24.04202524 Aprile 2025

    L’Europa dei disertori

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Le storie di un soldato che fugge da una guerra e di un matematico reduce dal lager si incrociano nel nuovo, attualissimo, romanzo di Mathias Enard

    00
    Leggi tutto
    18.04202518 Aprile 2025

    Una strega senza troppi incantesimi

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Marie NDiaye, già vincitrice del Goncourt, racconta la storia di una donna comune ma condannata in segreto dalla sua magia

    00
    Leggi tutto
    11.04202511 Aprile 2025

    Patriarcato senza freni

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il thriller esistenziale dell’autore francese Fabrice Tassel indaga sulle ferite provocate dal predominio maschile. Tra segreti, bugie e peccati di provincia

    00
    Leggi tutto
    28.03202528 Marzo 2025

    Madre Terra come sei bella da quassù

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    "Orbital" di Samantha Harvey, premio Pulitzer, è la storia di sei astronautiche anziché conquistare lo spazio, ritrovano l'amore per il nostro pianeta

    00
    Leggi tutto
    21.03202521 Marzo 2025

    Victoria senza pace

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura, Recensione

    Nella sua biografia letteraria, la svedese Åsbrink ricostruisce la vita ottocentesca di Benedictsson, autrice ribelle e di talento che morì suicida

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 16

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

    Restituire dignità alla parola

    In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy