• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network Roberto Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Prendere la parola, con la ricerca sociale
      • Ciak! La Costituzione
    • La Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Dall’Ombra – Workshop di Patrizio Raso intorno al monumento a Roberto Franceschi
      • Dall’Ombra: Ci vediamo al monumento!
    • Convegni e altre attività
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5 x 1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: farina - pagina 1

Home / Maria Giovanna Farina
Maria Giovanna Farina

Maria Giovanna Farina

Maria Giovanna Farina è filosofa, scrittrice e analista della comunicazione. Ha creato a Milano Heuristic Institution, uno studio professionale dove opera come consulente filosofico. Scrive sul blog http://www.mariagiovannafarina.it/



    16.01202116 Gennaio 2021

    La pace è un’utopia?

    Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Pace

    Un mondo non più afflitto dal flagello delle guerre: è questo un sogno che si è presentato più volte nella nostra storia

    00
    Leggi tutto
    26.12202026 Dicembre 2020

    Vecchie e nuove ferite

    Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Filosofia

    Narcisismo e vulnerabilità

    00
    Leggi tutto
    14.11202014 Novembre 2020

    Il massacro di Carignano, una lettura oltre le apparenze

    Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Violenza

    Leggere tra le righe di questa tragedia

    00
    Leggi tutto
    07.1120207 Novembre 2020

    Il virus e i suoi “insegnamenti”

    Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia

    La pandemia ci sta insegnando che la vita associata è fonte di contagio mentre vivere più distanziati potrebbe essere la nostra salvezza

    00
    Leggi tutto
    24.10202024 Ottobre 2020

    Diamo un taglio alle opinioni

    Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Opinioni

    Nell’attesa che molti virologi ritornino alla scienza e che i tuttologi senza competenze siano invitati a tacere, cercheremo di sopravvivere.

    00
    Leggi tutto
    18.10202018 Ottobre 2020

    Confusione, deleteria compagna di vita

    Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Chi è confuso non capisce e spesso si arrende a chi vendendo fumo crea sempre più confusione.

    00
    Leggi tutto
    10.10202010 Ottobre 2020

    C’è  rimedio alla guerra?

    Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo Sum

    Il dialogo non è solo un vocabolo, ma una modalità per vivere in pace nel Mondo.

    00
    Leggi tutto
    26.09202026 Settembre 2020

    Lo stereotipo della famiglia perfetta

    Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Famiglia, Filosofia

    Alcuni modelli stereotipati come la perfezione sono una forma di violenza a cui soccombono le persone incapaci di reagire allo stereotipo: cercare di adeguarsi procura sofferenza e senso di inadeguatezza. Ciò accade anche nei confronti della famiglia.

    00
    Leggi tutto
    08.0820208 Agosto 2020

    Attenti a… quei due

    Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Che sia narcisista o un volgare approfittatore il risultato non cambia nella relazione e nel dialogo.

    00
    Leggi tutto
    11.07202011 Luglio 2020

    Socrate, il rivoluzionario della nonviolenza

    Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    La parola Dialogo dice ciò che di più elevato un essere umano possa esperire nella relazione, il dialogo è alla base della democrazia, ma il dialogare è sempre più difficile e quando un’azione è complicata nella sua concreta realizzazione diventa un concetto ripetuto ad oltranza

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Firma anche tu la proposta di legge popolare contro la propaganda fascista e nazista

    Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2021 (VIDEO)

    Dall’Ombra: Ci vediamo al monumento! 16 gennaio 2021

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il G20 riduca i diritti sul siero e l’Italia inizi la produzione

    Quanto funzioneranno i vaccini?

    Le riforme necessarie: pensiamo al dopo Recovery

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Povertà Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy