• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: mancuso - pagina 1

Home / Vito Mancuso

Vito Mancuso

docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. Nato nel 1962 a Carate Brianza da genitori siciliani, è dottore in teologia sistematica. Dei tre gradi accademici ha conseguito il baccellierato a Milano, la licenza a Napoli, il dottorato a Roma presso la Pontificia Università Lateranense.
Fra i suoi libri, da ricordare 'L’anima e il suo destino', Raffaello Cortina, 2007 (con prefazione di Carlo Maria Martini)



    19.06202219 Giugno 2022

    La Chiesa lontana dalla modernità

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Sesso

    È il sesso il grande problema della chiesa cattolica

    00
    Leggi tutto
    28.05202228 Maggio 2022

    Nel nome del Signore

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Scenari

    Il cardinale, arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi, neo Presidente della CEI

    00
    Leggi tutto
    15.05202215 Maggio 2022

    L’Occidente e il «degrado morale»

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Occidente

    Gli stereotipi dietro un'accusa ricorrente, dagli islamisti dell'Isis fino al duo Putin – Kirill. Al centro la paura per la libertà, di cui quella sessuale è la manifestazione più palese.

    00
    Leggi tutto
    07.0520227 Maggio 2022

    Questa umanità da ricostruire

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Umanità

    Ci sentiamo smarriti perché la società non è più la base della nostra identità. Adesso deve tenerci uniti la fiducia nelle possibilità di conoscenza.

    00
    Leggi tutto
    30.04202230 Aprile 2022

    Sacramenti e identità sessuale così si afferma la lezione di Gesù

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Libertà, Religione, Società

    Per i tradizionalisti le nuove aperture non sono cristianamente accettabili, ma la libertà è solo conseguenza di una rivoluzione iniziata 2000 anni fa. La sfida è tutelare l'autodeterminazione dei singoli e insieme la coesione sociale

    00
    Leggi tutto
    09.04202210 Aprile 2022

    Padre Balducci, l’uomo planetario

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi

    Teorizzò che le nostalgie avrebbero impresso all’Europa «una spinta regressiva dagli esiti disastrosi». Lo strumento per contrastarle non può che essere una «cultura della pace» basata su due pilastri: la politica e l’ecologia

    00
    Leggi tutto
    02.0420224 Aprile 2022

    Se abolire le armi è solo un’utopia

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum

    Non si può fare a meno delle armi solo così ci si difende da nemici e tiranni

    00
    Leggi tutto
    26.03202226 Marzo 2022

    Scoprire la sapienza.

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Filosofia, Saggio

    L’ anticipazione del nuovo saggio del filosofo Vito Mancuso: l'equilibrio tra l'irrazionalità dell'amore e la pura logica della mente è possibile

    00
    Leggi tutto
    19.03202219 Marzo 2022

    La guerra è sempre, la guerra è mai. L’espressione patologica dell’umanità

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Pensiero

    Molti pensatori colsero nei conflitti il significato inevitabile dell’essere tra due estremità. Ma emerge una terza posizione, quella di chi considera la battaglia come una malattia

    00
    Leggi tutto
    13.03202213 Marzo 2022

    Vale di più la vita o la libertà? La guerra costringe a scegliere

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Idee

    La bioetica e la tragedia che accade in Ucraina interrogano la nostra coscienza morale: decidere quale sia il valore più alto delle nostre esistenze significa conoscere se stessi.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 15

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Salute sessuale e riproduttiva: i diritti globali della donna – Alessandra Kustermann, Sonia Montegiove, Eleonora Voltolina (VIDEO)

    Eva: il futuro della Terra alle donne – ciclo di webinar del Movimento 23

    12° Rapporto CRC – Un’occasione per ripensare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Tolstoj Il sentimento della storia

    Le culture non umane esistono

    Filosofo e poeta della meraviglia

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy