La domanda più inquietante è: la nuova egemonia sarà stabilita dal vincitore di una guerra globale, come in passato, oppure ci sarà un razionale e costruttivo confronto tra tutti gli attori che abitano il nostro pianeta?
Archivio articoli per autore, di: raimondi - pagina 1
La nuova valuta commerciale di Russia e Cina
Una nuova moneta internazionale alternativa al dollaro
Dopo tanti scandali, il Libor va in pensione
Dal primo gennaio 2022 il London Interbank Offered Rate (Libor), per anni alla base degli scambi di prestiti, è arrivato al capolinea. Lo stesso vale anche per l’Euribor e per altri tassi di riferimento (benchmark).
Futures e speculazione incidono sull’aumento del prezzo del gas
In Italia, non solo tra le forze politiche, si discute dell’aumento delle bollette del gas e dell’elettricità, rispettivamente del 31% e del 40%. E’ un trend inflattivo in atto in tutta Europa e nel resto del mondo. Manca, però, la chiarezza sulle cause dell’aumento.
USA: un’economia con infrastrutture obsolete
Quando le campagne elettorali dei partiti s’intrecciano alle scelte politiche ed economiche, i risultati non sono sempre positivi, ovunque nel mondo. Anche in Italia e negli Stati Uniti.
15 agosto 1971: 50 anni di deregulation
La fine degli accordi di Bretton Woods
Rischio d’inflazione oppure no?
E’ in gioco la tenuta del sistema già provato da due pesantissime crisi economiche e finanziarie in poco più di un decennio.
Fed: nuovi rischi finanziari sistemici
Un sistema finanziario drogato che ha bisogno di dosi sempre più forti e che rischia di crollare in un momento di astinenza.
Archegos: la bancarotta di un altro fondo speculativo
Lo strumento più spregiudicato di Archegos è stato l’utilizzo della leva finanziaria, il leverage, per avere maggiori disponibilità finanziarie partendo da un piccolo capitale. E’ arrivato così a gestire tra 50 e 100 miliardi di dollari.
Tether: la stablecoin senza stabilità
La zona grigia delle criptovalute