Una popolazione di bambini e famiglie straniere che viva in condizioni insanabili di povertà economica, esclusione sociale, deprivazione culturale, non sarebbe un buon affare per l’Italia.
Archivio articoli per autore, di: ambrosini - pagina 1
Immigrazioni. Le colpevoli mistificazioni
Le migrazioni sono fenomeni complessi e hanno diverse cause, ma il governo italiano sembra soggetto a una coazione a ripetere che lo spinge in tre direzioni: allarmare, semplificare, trovare dei responsabili da incolpare. In primo luogo, l’allarmismo.
Trovare ora le risposte
La tragedia dei naufraghi sulle coste della Calabria non può lasciare in pace la coscienza di nessuno
Discriminazione istituzionale in Italia. Ferite aperte da risanare
I requisiti di residenza fissati dalle leggi italiane (addirittura dieci anni per accedere al Rdc) contrastano con le norme comunitarie.
I sovranismi si elidono
La prova delle politiche Ue sull'asilo
Valorizzare il pluralismo religioso
Anche in Italia cresce il pluralismo religioso, fatto di comunità che svolgono un ruolo positivo per l’integrazione degli immigrati nella società. Meriterebbero un riconoscimento istituzionale finora mancato.
Basta slogan incendiari
Immigrazione, realtà e propaganda
Suprematismo malapianta
L'attacco razzista a Buffalo
Quei profughi meno uguali
Buone regole e cattive discriminazioni.
La buona accoglienza
Tre consigli oltre lo spontaneismo