Migranti. Nel 2021, più di 3.000 persone hanno perso la vita o, comunque, sono scomparse mentre cercavano di raggiungere le coste dell’Europa attraversando il mare: 1924 nel Mediterraneo e 1153 lungo la rotta africana che porta alle isole Canarie. Si tratta di numeri raddoppiati rispetto a quelli registrati nell’anno precedente.
Archivio articoli per il tag: Migranti - pagina 2
La salute dell'”altro”: migranti e accesso alla sanità – Carlo Devillanova e Fabrizio Signorelli dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)
Il quinto incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato all'accesso dei migranti alla sanità italiana. Con Massimiliano Perna ne discutono Carlo Devillanova (professore di economia politica all'Università Bocconi e Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi Onlus) e Fabrizio Signorelli (direttore sanitario del Naga)
Mi avete davvero accolto? Il sistema italiano e la condizione psicosociale dei migranti – Mariapia Mendola e Valentina Mutti dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)
Il quarto incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato all'accoglienza dei migranti e si chiede se il sistema italiano riesca effettivamente a garantire il benessere psicosociale di adulti e minori.
Con Massimiliano Perna ne discutono Mariapia Mendola (professoressa ordinaria di economia all'Università degli Studi di Milano-Bicocca e componente del Network Roberto Franceschi) e Valentina Mutti (ricercatrice UNICEF)
Io sono italiano: gli “stranieri” e la cittadinanza – Tommaso Frattini e Mohamed Tailmoun dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)
Il terzo incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato all’integrazione lavorativa dei...
La repubblica degli sfruttati: diritti del lavoro contro caporalato – Simone Cremaschi e Marco Omizzolo dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)
Il secondo incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato al fenomeno del caporalato, purtroppo radicato nel nostro Paese soprattutto in agricoltura e che colpisce in particolare i lavoratori di origine straniera.
Per approfondire il tema, il giornalista Massimiliano Perna dialoga con Simone Cremaschi (assegnista di ricerca all'Università Bocconi e componente del Network Roberto Franceschi) e Marco Omizzolo (sociologo Eurispes, docente di Sociopolitologia delle migrazioni all'Università La Sapienza e autore di Sotto padrone)
Eneide: la storia infinita dei migranti – Massimiliano Perna introduce gli interventi di Maurizio Ambrosini, Annalisa Camilli e Nello Scavo (VIDEO)
Il primo incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 raccoglie alcuni passaggi significativi della serata in ricordo di Roberto Franceschi organizzata dalla Fondazione lo scorso 24 gennaio presso l’Università Bocconi e intitolata proprio “Eneide: la storia infinita dei migranti”. Al dibattito hanno partecipato il sociologo delle migrazioni Maurizio Ambrosini (professore ordinario all’Università degli Studi di Milano e componente del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi Onlus) e i giornalisti Annalisa Camilli (Internazionale) e Nello Scavo (Avvenire). Gli interventi sono introdotti e commentati dal moderatore di tutti gli incontri del ciclo, Massimiliano Perna, giornalista freelance siciliano che si occupa di immigrazione, ambiente, legalità e diritti umani.
Questo incontro vuole contestualizzare il fenomeno migratorio in Italia e in Europa, contrapponendo i numeri reali dei flussi migratori alla percepita “invasione” degli ultimi decenni, e commentare le iniziative assunte dall’Unione Europea per gestire il fenomeno, con una specifica attenzione al tema dei respingimenti via mare e via terra (in particolare lungo la cosiddetta rotta balcanica)
24 gennaio 2022 – Serata in ricordo di Roberto Franceschi – “Eneide: la storia infinita dei migranti” (VIDEO sintesi della serata)
Il 24 gennaio eravamo in più di 200 a ricordare Roberto all'Università Bocconi e a discutere di migrazioni lungo la rotta balcanica con Maurizio Ambrosini, Annalisa Camilli, Nello Scavo e Guido Maffioli e Mirko Rozzi del gruppo OpetBosna! di Casa per la pace Milano, per poi guardare il film Europa di Haider Rashid e commentarlo con il regista.
Presto renderemo disponibile la registrazione dell'incontro: nel frattempo con questa pillola vogliamo dare anche a chi non c'era un assaggio di quello che è successo durante la serata. Aspettiamo di rivedervi alla Bocconi il 23 gennaio 2023 per il 50° anniversario dell'uccisione di Roberto; intanto continuate a seguire le iniziative della Fondazione e del Movimento23 per tutto il 2022!
Serata in ricordo di Roberto Franceschi 24 gennaio 2022 – Eneide: la storia infinita dei migranti
Quest’anno la serata in ricordo di Roberto Franceschi ha approfondito la drammatica situazione dei migranti che percorrono la cosiddetta rotta balcanica per entrare in Europa. A guidare il dibattito Maurizio Ambrosini, sociologo delle migrazioni all’Università degli Studi di Milano e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi Onlus, in dialogo con i giornalisti Annalisa Camilli (Internazionale) e Nello Scavo (Avvenire) e con Guido Maffioli e Mirko Rozzi (in collegamento dalla Bosnia) del gruppo OpetBosna! di Casa per la Pace di Milano.
In apertura della serata Colombe Ladreit è stata proclamata vincitrice dei fondi di ricerca Roberto Franceschi che finanziano la raccolta dati su povertà, disuguaglianza e disagio sociale di laureandi magistrali e dottorandi.
Nel corso della serata è stato annunciato il ciclo di incontri sulle migrazioni “Eneide: la storia infinita dei migranti” che tra febbraio e maggio la Fondazione Roberto Franceschi Onlus propone sui propri canali social in collaborazione con ricercatrici e ricercatori del Network Roberto Franceschi. Il ciclo rientra nell’ambito delle iniziative del Movimento 23, un gruppo di amiche e amici della Fondazione che promuoverà per tutto il 2022 e fino al 23 gennaio 2023 – 50° anniversario dell’uccisione di Franceschi – momenti di riflessione e discussione sui temi oggetto della sua attività quali Costituzione e cittadinanza, diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, flussi migratori e accoglienza, genere, lavoro, memoria e antifascismo.

Eneide: la storia infinita dei migranti – 24 gennaio 2022 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi
La serata in ricordo di Roberto Franceschi di lunedì 24 gennaio è dedicata al dramma dei migranti che percorrono la rotta balcanica, con la proiezione del film "Europa" di Haider Rashid e una conversazione con il regista, il sociologo Maurizio Ambrosini, i giornalisti Annalisa Camilli e Nello Scavo, Guido Maffioli del gruppo OpetBosna! di Casa per la Pace Milano
Il ruolo dell’Europa nella crisi bielorussa
I rapporti con Putin