La (temporanea) regolarizzazione dei lavoratori agricoli immigrati a seguito del decreto rilancio avrà effetti limitati nella cosiddetta lotta al caporalato, contrariamente alle dichiarazioni del governo. Il commento di Simone Cremaschi (Network Roberto Franceschi), che nel suo dottorato ha studiato i ghetti dei braccianti africani in Italia
Archivio articoli per il tag: Migranti - pagina 3

“Muselakwakaba – Colui che si sposta” un progetto didattico-teatrale sulle rotte dei migranti – Giornata in ricordo di Roberto Franceschi: dalla memoria un progetto per il futuro
In occasione della giornata in ricordo di Roberto Franceschi, il 23 gennaio 2020 nell'Auditorium dell'Istituto Artemisia Gentileschi a Milano andrà in scena di fronte a 400 ragazzi “Muselakwakaba - Colui che si sposta” un progetto didattico-teatrale sulle rotte dei migranti
La ricchezza dei migranti
A quanto pare l’immigrazione serve solo come attrazione mediatica e come terreno di conflitto, fra italiani e immigrati oltre che fra il nostro governo l’Unione europea.
Migranti. Il muro che fa tornare i fantasmi del passato
L’insensatezza di alzare muri tra i popoli
Vivere da expat (o migrante?)
In un nuovo saggio, Francesca Rigotti riflette a partire dalla sua esperienza sulla condizione di chi lascia il Paese d'origine, volontariamente o costretto dalle circostanze

Sea Watch: urgente un porto sicuro, 40 Organizzazioni scrivono al Presidente del Consiglio
Sea Watch: 40 Organizzazioni, tra cui la Fondazione Roberto Franceschi Onlus, scrivono al presidente Conte chiedendo con urgenza un porto sicuro per i minori e per le altre persone a bordo della Sea Watch 3
Migranti. Quei prigionieri senza colpa
L'internamento dei migranti che non hanno commesso alcun reato è diventato normalità. Come nel buio del Novecento. Ormai si è giunti a credere che sia ovvio, normale, legittimo internare uno straniero - solo perché straniero. Senza che abbia commesso alcun reato
“Così abbiamo dato un volto ai migranti”
La maglia del Real. Una pagella. Sono gli oggetti di quei "Naufraghi senza volto" raccolti ora in un libro che è già un caso. Il motivo? Scopritelo in questo dialogo. D'autore. E da rabbrividire
I falsi amici della democrazia
Il pregiudizio verso i migranti non si disinnesca con le aberrazioni buoniste (ad esempio «ripulendo» i romanzi) o con la presunzione di essere illuminati
+1% di migranti secondo la rivista «Lancet» equivale a… +2% di ricchezza
La più grande rivista di medicina d’Europa ha chiamato a raccolta venti studiosi— sociologi, economisti, antropologi, esperti di salute pubblica— da tredici Paesi con l’obiettivo di analizzare i fenomeni migratori. Il risultato è un dossier di cinquanta pagine che ribalta molti luoghi comuni. E afferma, per esempio, che «gli immigrati contribuiscono all’economia dei Paesi d’arrivo più di quanto costino»