Lo studio di Marco Marinucci realizzato grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi mostra come la segregazione all’interno del gruppo dei migranti rischia di esacerbare il loro senso di isolamento e di inaccessibilità alla società più allargata, instillando un senso di impotente rassegnazione di fronte alla loro condizione di esclusione
Archivio articoli per il tag: Migranti - pagina 3
Quando il migrante diventa un capro espiatorio
Quanto accaduto a Voghera a luglio è emblematico di come si affronta la questione della marginalità, non solo fra gli immigrati. Le risposte a una domanda di sicurezza ingigantita portano a chiedersi che concezione abbiamo dei diritti umani.
I nuovi flussi di migranti: un problema per tutta la Ue
Il dialogo che serve
In verità è l’Europa la patria degli spatriati
Irregolari nella modernità, cittadini senza confini, confusi ma determinati, irriverenti verso gli schemi rigidi della sessualità, della famiglia, del lavoro, delle gerarchie.
La realtà delle migrazioni è un mondo capovolto
Le migrazioni internazionali sono un tema così carico di risonanze e così politicizzato che spesso le posizioni ideologiche oscurano l’analisi dei fatti e distorcono i numeri effettivi del fenomeno.

Immigrati irregolari e assistenza sanitaria durante la pandemia
Pubblicata sullo European Journal of Public Health una ricerca di Carlo Devillanova, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi Onlus, sull'accesso all'assistenza sanitaria a Milano degli immigrati senza documenti durante la pandemia da Covid-19. I dati sono stati raccolti nell'ambulatorio del Naga
Come cambiano i decreti Salvini sull’immigrazione
Il 5 ottobre il consiglio dei ministri ha approvato la modifica dei cosiddetti decreti sicurezza o decreti Salvini
L’Europa solcata dal movimento dei popoli
L’Unione Europea e i migranti
I nostri ricercatori: Marco Marinucci e l’importanza delle relazioni per l’inclusione dei migranti
Marco Marinucci, dottorando in psicologia all'Università di Milano-Bicocca, ha studiato grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi le variabili che influiscono sul benessere dei migranti a rischio di esclusione sociale (in particolare rifugiati e richiedenti asilo)

Così non si sconfigge il caporalato – Simone Cremaschi
La (temporanea) regolarizzazione dei lavoratori agricoli immigrati a seguito del decreto rilancio avrà effetti limitati nella cosiddetta lotta al caporalato, contrariamente alle dichiarazioni del governo. Il commento di Simone Cremaschi (Network Roberto Franceschi), che nel suo dottorato ha studiato i ghetti dei braccianti africani in Italia