Il romanzo di Diane Johnson. Una coppia di fidanzatini apparentemente felici: lei francese, lui americano, a Parigi E un cadavere a rompere gli equilibri
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 321
San Girolamo ci spiega San Matteo
Padri della Chiesa. Una delle chiavi di lettura del commento al Vangelo è la pazienza, nel senso di «patire» e la manifestazione è la passione di Cristo
Le guerre dei maschi non servono a niente basta una bambina a creare il mondo
Il poema epico di Salman Rushdie. Pampa Kampana ha 9 anni quando la dea cieca sua omonima la sceglie per fondare una città miracolosa. L'importanza delle parole e l'ambizione femminile senza schemi danno vita a una saga dell'india del 1300
La rabbia del padre che ripara la vita
Il nuovo romanzo di Daniele Mencarelli, il primo di pura finzione, mette al centro il risentimento di un cinquantenne in viaggio con il figlio autistico. La grazia della scrittura riesce ad andare oltre la distruzione e scherma la retorica
La provincia vuole non donne ma suddite
Una giovane che ha lasciato Caserta per Londra, inseguendo libertà e realizzazione di sé, torna nella città d’origine. Ritrova amiche, parenti e il conformismo delle buone maniere. C’è dell’autobiografia nel volume di Olga Campofreda
Maledetti Appalachi
Nel romanzo d’esordio ora pubblicato in Italia David Joy, tra i più interessanti cantori dell’America perdente, ci regala una storia di formazione ambientata in un’area misera e senza sogni
Scott Turow Ora divento donna e bisessuale
Lo scrittore americano: «Il mio tema ricorrente è il potere. Nei libri finisco sempre in un ’ aula di tribunale, banco di prova della moralità. Ora ho creato il personaggio più cattivo che abbia mai immaginato, un agente: qui sono una categoria con troppe libertà»
Tutta la magia di Sylvia Plath
A sessant’anni dalla morte della grande poetessa del Novecento vengono ripubblicate le sue favole, comiche e insieme sognanti Con un tocco malinconico che evoca la vita sofferta dell’autrice
Politiche pubbliche umane, progettate per umani
Le persone compiono errori e questi errori sono prevedibili. Se possiamo prevederli possiamo anche progettare politiche che ne riducano la frequenza
Le nostre vite governate dal dubbio
La psicoanalisi sancisce che l’umano risulta strutturalmente diviso e, diversamente dagli animali, non è mai ciò che crede