Per Luigi Einaudi l’antifascista è l’emblema della reazione «al vivere quieto e tranquillo» somministrato dai nuovi poteri e per Montale la dignità del negarsi e del chiudersi
Archivio articoli per il tag: Anniversari - pagina 1
E poi il facitore se n ’è andato
Le radici ebraiche, la formazione cattolica, l’Alto Adige, Lotta Continua, la fondazione dei Verdi, la solidarietà, l’Europa: Alessandro Raveggi abbraccia la vita da romanzo di Alexander Langer, morto proprio 30 anni fa, per interrogarci tutti
Casanova, dolcezza e turbolenza
A 300 anni dalla nascita, il ritratto di una delle esperienze più folgoranti del secolo: uomo colto, libero e spregiudicato, molto amò e molto fu amato e si è raccontato nelle «Memorie». Il numero di «BVS» lo onora
Inseguendo il fantasma di Austen
Da Steventon, il villaggio natale, a Bath, dove visse per cinque anni. Dal cottage di campagna da cui spedì i suoi capolavori all’ultima dimora che sta per aprire al pubblico. A 250 anni dalla nascita viaggio nei luoghi della grande Jane. Tra reliquie, celebrazioni, turisti. E con le testimonianze di studiosi, fan e discendenti
«La gatta» sul romanzo che scotta
Icona della letteratura, ribelle e anticonformista, Colette fu una scrittrice strepitosa. A 70 anni dalla scomparsa, liberi dai diritti, si rinnovano alcuni capolavori. A cominciare da...
Einstein, il futuro della fisica e dell’uomo
Ricorrenze. Nei giorni che precedettero la sua morte a Princeton il 18 aprile di 70 anni fa, lo scienziato firmò un appello per il disarmo nucleare e si occupò ancora della sua relatività
La filosofisica di Albert Einstein
A settant’ anni dalla morte di un gigante del Novecento, la sua eredità non è soltanto la rivoluzione teorica ma anche l’ approccio complessivo che la favorì: cioè l’ attenzione ai meccanismi del pensiero e una visione spirituale. Per lui «la scienza senza religione è zoppa e la religione senza scienza è cieca»
Dopo cento anni Jay Gatsby è diventato una persona reale
La traduttrice: "Per lui ho preferito il passato prossimo al passato remoto Un tempo forse meno bello, ma più vicino al suo sentimento, aperto e vivo"
Teilhard e il dio della materia
Scienziato, mistico, poeta, soldato sul fronte della Grande guerra, gesuita ammonito dal Sant’Uffizio. A settant’anni dalla morte, ritratto di Chardin, un uomo ossessionato dall’assoluto
Charlie Parker La tragedia in nero di un jazz ribelle
Il 12 marzo sono i settant’anni dalla morte del sassofonista che trasformò la musica: era stato lui, in una leggendaria incisione del 26 novembre di ottant’anni fa, a scatenare la geniale rivoluzione del Bebop. Cambiò tutto, anche il mondo