Massimo Livi Bacci. Un saggio illustra come guerre e catastrofi provocate dalle decisioni di chi deteneva il potere abbiano avuto conseguenze ben più pesanti dei disastri naturali
Archivio articoli per il tag: Demografia - pagina 1
Sos famiglia Senza figli non c’è futuro
A 50 anni dall'approvazione della legge sul divorzio in Italia un confronto a tutto campo tra esperti sul futuro della istituzione matrimoniale.
8 miliardi di umani Il Bengodi dei virus
Grande esperto di evoluzione della nostra specie, Ian Tattersal lancia l’allarme: livelli demografici tanto elevati implicano rischi crescenti di gravi contagi. Siamo animali molto particolari, dotati di libertà e quindi investiti di responsabilità. Ma non abbiamo imparato a gestire questi vantaggi perché facciamo calcoli a breve termine e tendiamo a credere che i problemi si aggiusteranno. Non ci salverà certo la selezione naturale: bisogna prendere coscienza dei pericoli che ci minacciano, o arriverà qualcosa peggio di Covid-19
Diventare mamma e papà è sempre più difficile
Avere i figli non è solo un atto privato ma in Italia manca una strategia di sostegno alle famiglie. E resta tuttora irrisolta la questione femminile
La lezione della badante
Solo il lavoro regolare di colf e badanti può essere coordinato con un intervento pubblico per dare servizi di assistenza
Pochi bambini e pochi asili, ma il nido gratis non basta
Con le nascite in costante calo, dovrebbe attenuarsi lo squilibrio tra domanda e offerta di posti al nido. Invece non è così. Per ridurre la povertà economica ed educativa tra i bambini, serve una proposta complessiva e non solo l’azzeramento delle rette.
L’Italia un paese di anziani.
Ocse: nel 2050 più pensionati che lavoratori
Il macigno della denatalità
Demografia. Siamo diventati, dopo il Giappone, il Paese più vecchio del mondo, né sono messe in atto politiche - su fiscalità, lavoro, welfare - che sostengano giovani e famiglie
4,4 miliardi di africani entro fine secolo: ecco la vera questione che non possiamo più ignorare
I megatrend sono i cambiamenti in corso da molti anni, destinati a durare ancora a lungo, come la crescita demografica. Siccome invertirli è impossibile, bisogna prepararsi a gestirli. Ecco come
L’Africa che esplode
In Africa vivono oggi 1,9 miliardi di persone, ma nel 2100 saranno 4,3miliardi. Un'esplosione demografica senza precedenti e un livello di diseguaglianze senza pari: fenomeni con i quali dobbiamo fare i conti, trasformando le "esplosioni" negative in positive. Questo è il tema dell'ultimo libro di Diego Masi