• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: gnoli - pagina 1

Home / Antonio Gnoli

Antonio Gnoli

giornalista della pagina culturale del quotidiano “la Repubblica” e saggista



    19.08202319 Agosto 2023

    Nicla Vassallo La via maestra per non annegare nel conformismo

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Personaggi

    Filosofa e poetessa, una giovinezza divisa tra la sua Liguria e gli studi a Londra. Infine il ritorno a Genova dove insegna all'università. Tra i suoi interessi, la teoria della conoscenza e le epistemologie femministe

    00
    Leggi tutto
    23.06202323 Giugno 2023

    Alfonso Berardinelli Ma che noia le ideologie

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

    L'infanzia romana in una famiglia operaia, gli studi con Giacomo Debenedetti, l'amicizia con Hans Magnus Enzensberger. Confessioni di un critico eterodosso, refrattario al politicamente corretto e all'unanimità ismo culturale

    00
    Leggi tutto
    17.09202217 Settembre 2022

    La poesia va liberata da gabbiani e tramonti

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Valerio Magrelli: È il poeta che nega se stesso e che si taglia le ali per volare meglio

    00
    Leggi tutto
    20.11202120 Novembre 2021

    Joyce, Proust e la profezia di Dante

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    I due grandi scrittori furono tra i pochi a comprendere la mente apocalittica dietro la Commedia. E a consegnarla al nostro secolo

    00
    Leggi tutto
    22.06201922 Giugno 2019

    Emanuele Severino. Heidegger mi leggeva

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Psiche

    A 90 anni il filosofo italiano racconta il suo legame a distanza con l’autore di "Essere e tempo": "Uniti dal linguaggio" “Nel corso della vita ho sostenuto il manifestarsi dell’eternità di tutte le cose: è l’unica risposta possibile al nihilismo

    00
    Leggi tutto
    25.05201925 Maggio 2019

    Pietro Citati Sopporto la realtà solo attraverso i libri

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    L’amicizia con Gadda e Calvino, il pessimo carattere di Livio Garzanti, la prosa “sublime” di Cristina Campo e quella pessima di Günther Grass. Ricordi dello studioso che sostiene che il critico è “qualcuno che si installa nel corpo e nel sangue di un altro”

    00
    Leggi tutto
    09.0320199 Marzo 2019

    Angelo Del Boca

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Intervista, Storia

    In parata per Mussolini. La Resistenza. In Gabon col dottor Schweitzer. L’orrore per il padre. Il grande storico dell’Africa racconta. “I migranti? Disgraziati. E noi gli scippiamo la vita”

    00
    Leggi tutto
    26.10201826 Ottobre 2018

    Biagio De Giovanni

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista

    Il vecchio Croce in libreria col bastoncino. Il Pci e la cacciata dell’89. I sovranismi e l’incubo Anni 30.

    00
    Leggi tutto
    28.09201828 Settembre 2018

    Eduard Limonov

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Società

    Il carcere. L’esilio. E il sogno dell’impero russo. Lo scrittore e militante reso famoso da Carrère ("Ma che noia il suo libro su di me") parla e attacca tutti. Dando scacco pure a Kasparov

    00
    Leggi tutto
    22.09201822 Settembre 2018

    Emanuele Severino “Ecco perché anche morire è un festa”

    Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

    Il filosofo racconta se stesso in un´autobiografia Non temo la morte Ho paura dell´agonia Non voglio finire in ospedale e non voglio nessun accanimento terapeutico

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    13° Rapporto CRC: I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze

    Verso un welfare più inclusivo: comprendere le barriere di accesso al welfare per le persone senza dimora

    Tutela dell’ambiente, diritto al lavoro, libertà e uguaglianza dei cittadini: come conciliare i principi fondamentali della nostra Costituzione per una transizione ecologica sostenibile – 22 novembre 2023 ore 9.30 Auditorium Società Umanitaria

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    John Stuart Mill, il traghettatore. Dall’epoca della crisi all’armonia sociale

    Indebitarsi per la festa

    Il vero problema non è il patriarcato ma il culto della forza di cui siamo schiavi

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy