25 luglio 1943. Ezio Mauro ricostruisce la giornata più lunga di Mussolini: prima la seduta del Gran Consiglio, poi il colloquio con il re ne decretano il passaggio da capo del Governo a prigioniero
Archivio articoli per autore, di: bidussa - pagina 1
Siamo una nazione o un paese?
La storia d'Italia come opera aperta. Una rilettura dell'economia e soprattutto una visione organica di come nascono evolvono e si affermano i caratteri dell'identità territoriale
Tengo famiglia
Il familismo amorale in opposizione al senso civico.
Strage di Bologna: i conti col passato
Fare i conti col passato non è mai un gesto di «pulizia» o di riordino, ma corrisponde a un progetto di futuro e ad avere una definizione chiara di storia condivisa.
Voi avete provocato la crisi del regime
Il 25 luglio del ’43. Così Mussolini aveva definito la seduta del Gran Consiglio che lo prometteva. A ottant'anni da quegli avvenimenti, una disamina articolata dei diversi fattori che hanno segnato un passaggio decisivo per l'Italia
Le nuove destre
Nelle magmatiche evoluzioni della galassia di destra, anche estrema, irrompe un fenomeno tanto cifrato quanto, al contrario, palese e persino ostentato: il conservatorismo radicalizzato. Si distingue dai retori delle care vecchie tradizioni perché, appunto, intende modificarle. vuole cambiare l’ordine esistente. Si salderà con i fascismi vecchi e nuovi? È uno dei principali rischi politici della civiltà europea.
Operazione austerità
«Come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo». Storia non edificante della politica dei tagli e della retorica dei sacrifici
L’eloquenza del Duce. Spunta il sole canta il gallo Mussolini monta a cavallo
Oggi fa ridere, sembra sferzante ironia. Eppure questa immagine ha esaltato milioni di italiani. Non era solo una panoplia del mito virile e patriarcale. La verità è che lui ha espresso uno straordinario talento nel costruire idee-forza e nell’irradiare volontà di potenza. Il suo strumento decisivo? L’italiano, fluente e mobilitante, opera prima di Benito Mussolini.
Dietro la retorica del dittatore
Benito Mussolini. Proposta una selezione di «Scritti e discorsi» del Duce per analizzare, nel modo più oggettivo possibile, le varie svolte del suo pensiero e della sua strategia politica
Il fascismo giorno per giorno
Il fascismo non è un soggetto di cui basti ricercare gli attributi, ma la risultante di tutta una situazione dalla quale non può essere disgiunto