Ha vent’ anni Louis-Ferdinand Céline quando partecipa alla Prima guerra mondiale. Nel volume, finora inedito, uno tra gli scrittori più discussi del Novecento racconta i mesi successivi alla ferita rimediata in battaglia...In queste pagine c ’è già tutto il marcio del fronte occidentale. E, per lo scrittore, della vita
Archivio articoli per autore, di: La Lettura - pagina 1
Io conosco Xi Jinping, vi racconto cosa pensa
Kevin Rudd, già ministro degli Esteri e per due volte premier australiano, ora è ambasciatore negli Stati Uniti. Conobbe l’ attuale leader cinese nel 1986 e lo ha incontrato più volte, parlandoci in mandarino. A «la Lettura» illustra la logica di Pechino e i rischi della sfida con l’America, sulla quale ha scritto un libro: «Laggiù il fine giustifica i mezzi. Il capo comunista teme il crollo del partito. Non credo attaccherà Taiwan a breve, il rischio è la guerra accidentale»
Il caso Gelli Il cattivissimo maestro
Gianluca Barbera scrive un romanzo, non un ’inchiesta, ma la sua è pur sempre una ricerca della verità in un Paese che, da Salò a oggi, è corroso da affari sporchi, impunità, manovre golpiste, delitti. Il fatto è che, come leggiamo, la paura è «incolore»
E viva la teologia
È stato detto che la morte di Ratzinger segna la fine del pensiero teologico del Novecento. Che errore. Il XX e il XXI secolo sono molto altro, soprattutto lungo quelle frontiere che l’ ex Sant’Uffizio mise a tacere
Bugie e compromessi delle vispe ottantenni
Due amiche molto diverse condividono la proprietà di uno stupendo promontorio nel Maine. Finché arrivano gli speculatori e tutto, anche tra loro, cambia.
I mugugni di Pechino restano chiusi in casa
Amico di Ai Weiwei, artista, Meng Huang vive e lavora in Germania. Gli abbiamo chiesto del disagio che si diffonde nella Repubblica popolare. «Voci critiche? Gli intellettuali non esistono»
L’Eurofiction dei Balcani
Robert Menasse insiste. Dopo avere narrato ambizioni e disfunzioni di Bruxelles, lo scrittore austriaco pubblica un romanzo sull’allargamento dell’Ue in un’area tormentata. E sulla sua democrazia (attuale in questi giorni di scandali). Il premier albanese chiede di entrare nell’Unione Europea mentre quello polacco non vuole un «Paese musulmano»
Dopo la crisi si afferma lo slowtourism
Consumi La pandemia ha cambiato antiche abitudini. Ora crescono le mete alternativ
Retromarcia su Roma
La storia, si sa, non si scrive con i se... e tuttavia esiste una ricca letteratura di storia controfattuale, di grande successo, che indaga che cosa sarebbe accaduto se — appunto — le cose fossero andate in un altro modo. Perciò nel centenario della marcia su Roma —28 ottobre 1922 — che segna l’ ascesa al potere di Mussolini, abbiamo chiesto a uno studioso di immaginare un destino diverso per l’Italia. Nelle altre pagine una conversazione sull’onda lunga del fascismo
Il conto molto salato di un secolo di petrolio
Tensioni geopolitiche e militari, un conflitto apertamente causato dal greggio (in Kuwait), un livello di inquinamento intollerabile. Brevissima storia dell’umanità dai mulini a vento all’atomo. La transizione? Ha bisogno di tempi lunghi