• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: La Lettura - pagina 1

Home / La Lettura

La Lettura

La Lettura è stata una rivista mensile illustrata del Corriere della Sera pubblicata dal 1901 al 1946. La rivista è ritornata nel 2011, come supplemento allegato all'edizione domenicale del quotidiano.



    25.06202225 Giugno 2022

    Gli algoritmi non predicono l’avvenire

    Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Big Data, Cultura, Intelligenza artificiale, Intervista

    Estrapolare dati dal passato non basta per sapere come sarà il futuro.

    00
    Leggi tutto
    18.06202218 Giugno 2022

    Ribelli anzi eroi

    Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Nazismo, Storia

    Gli zingari di Auschwitz

    00
    Leggi tutto
    03.0620223 Giugno 2022

    Gli zingari di Auschwitz

    Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genocidio, Intervista, Nazismo

    Ribelli anzi eroi

    00
    Leggi tutto
    23.04202223 Aprile 2022

    I Lupi di Stanislav

    Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Una storia di animali, l'apice dell'incubo di ogni guerra.

    00
    Leggi tutto
    09.0420229 Aprile 2022

    La battaglia di Stalingrado

    Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Eventi, Storia

    17 luglio 1942. I sei mesi di scontro tra gli invasori dell'Asse e i sovietici, con 85.000 caduti italiani, assunsero presto un significato più simbolico che militare. Una narrazione eroica che dura tuttora.

    00
    Leggi tutto
    02.0420222 Aprile 2022

    Sono Einstein (oppure Hitler) È il metaverso

    Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Digitale, Riflessioni, Tecnologia

    Opportunità e angosce di uno sviluppo tecnologico che può cambiare la nostra stessa natura umana

    00
    Leggi tutto
    26.03202226 Marzo 2022

    Le altre guerre nel mondo

    Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Internazionale

    Siamo immersi nei conflitti: ne sono indenni solo Americhe e Oceania; una trentina di contesti bellici smentiscono la previsione (o la speranza) della «fine della storia».

    00
    Leggi tutto
    26.03202226 Marzo 2022

    La figlia di Dio

    Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Religione

    Il ruolo delle donne nelle istituzioni della fede.

    00
    Leggi tutto
    26.03202226 Marzo 2022

    Esistono le ministre, quindi sarò rabbina

    Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Religione

    Miriam Camerini studia per essere, tra qualche anno, la prima donna del mondo israelitico ortodosso italiano a ottenere il titolo di studio: “La presenza di guide spirituali femminili si inserisce nella storia, ma alcuni non sono pronti”.

    00
    Leggi tutto
    26.02202226 Febbraio 2022

    El pueblo è tornato

    Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags America Latina, Cultura

    La marea rosada

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Salute sessuale e riproduttiva: i diritti globali della donna – Alessandra Kustermann, Sonia Montegiove, Eleonora Voltolina (VIDEO)

    Eva: il futuro della Terra alle donne – ciclo di webinar del Movimento 23

    12° Rapporto CRC – Un’occasione per ripensare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Think twice! Come le emozioni promuovono l’equità

    L’obbligo per gli Usa di dialogare con la Cina

    L’arte di vivere da esseri umani

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy