Il 9 settembre 43 mentre Vittorio Emanuele III consumava un banchetto il paese restava in balia degli ex alleati. Quel pasto diventa per Marco Petricelli l'emblema del fallimento del sovrano, di Badoglio e del governo in fuga
Archivio articoli per autore, di: de-luna - pagina 1
Da brava gente a carnefici del Duce, perché tanti italiani scelsero la barbarie?
Non solo tedeschi e giapponesi, anche i nostri militari e civili si macchiarono di crimini di guerra all'estero. Eric gobetti ricostruisce le vite dei responsabili di brutali violenze in Libia, Etiopia, Grecia, Jugoslavia
Egemonia di potere
La lotta contro il presunto dominio culturale della sinistra serve a nascondere il vero obiettivo: il governo Meloni punta all’occupazione dei posti che contano cavalcando l’onda dei successi
L’impero russo e turco si dichiararono guerra ma i loro soldati non avevano voglia di spararsi
Lo scontro fra zar e ottomani nel 1877-78 fu l'ultimo fra due potenze europee prima di quello mondiale un esperto di storia militare ricostruisce cause, eventi e armamenti, suggerendo analogie con l'oggi
Il collasso di una democrazia
Riflessioni sul centenario della «marcia su Roma»
La lotta ucraina e la resistenza
C’è una “resistenza” in atto. Non c’è dubbio che l’Ucraina stia resistendo alla feroce invasione russa. Ma questo rende plausibile un paragone con la Resistenza italiana? Il rischio più evidente è quello dell’anacronismo, il confronto cioè tra due epoche storicamente molto differenti.
Perché in guerra muore la verità
In tutte le guerre la prima vittima è sempre la verità.
Un’eredità letteraria ancora da scoprire
Feltrinelli l'editore oltre le ideologie
È la conoscenza l’unico antidoto contro i negazionisti
Prima di quella della memoria c’è stata la lunga stagione dell’oblio
Sinistra al palo sull’eutanasia
A una incisiva mobilitazione sui temi dei diritti civili (dalla parità di genere all'eutanasia) si è accompagnato un impegno sempre più flebile nel contrastare l'affossamento dello Stato sociale voluto dalla destra.