Tra potenze autoritarie esterne e spinte disgregatrici interne, un libro si interroga su cosa significhi ancora oggi pensare e sperare in un’unità di stati
Archivio articoli per il tag: Anticipazioni - pagina 1
Yasmina Reza. Sento un certo affetto per questa piccola brigata
Amici vivi e morti, cronache processuali di vittime e carnefici nel nuovo libro della drammaturga
La palestra della vita ha bisogno di maestri
Non ci si deve rassegnare a un malinteso egualitarismo che rende deboli i saperi anziché forti gli allievi. Per questo i professori non vanno declassati e resi burocrati: un saggio di Dionigi
Serve l’ atomica per risolvere la stipsi di papà
Pubblichiamo, nell’originale inglese e nella nuova traduzione italiana di Matteo Codignola, l’incipit del primo capitolo di «Portnoy»
Vi spiego perché la salute è solo una
One Health” è l’espressione che indica che non esiste benessere per gli umani se non c’è anche per gli animali e l’ambiente circostante. Come sostiene da tempo l’autore di “Spillover”
Gli anti-fascisti e la guerra persa della memoria, in Italia
Milioni di italiani non sanno quale tragedia sia stato il fascismo, e non lo vogliono sapere. L'antifascismo è considerato di parte, perché molti pensano, magari in buona fede, che la Resistenza sia stata fatta soltanto dai comunisti, o comunque dalla sinistra. Ma non è vero
Il mito di Fetonte che incendia il mondo e l’umanità di oggi
La leggenda del ragazzo che ruba il carro del Sole e provoca disastri svela già il complesso rapporto con il nostro pianeta
La gola come peccato e questione economica
Alfabeto dell’uomo. Nel suo nuovo libro, il cardinale Ravasi racconta vizi capitali e virtù teologali e cardinali. In anteprima, pubblichiamo le pagine sulla gola, fra citazioni di san Paolo, Goldoni, Fromm e del Talmud
Scrivo per interrompere la linea di pazzia che ha fatto internare mia nonna
Venera Il nuovo romanzo di Nadia Terranova affronta il tema della follia nella sua famiglia, per “non passarla” alla figlia
La mia classe sognava in dialetto
La premio Strega torna indietro nel tempo e ricorda quella scuola in campagna con il complesso del “tacco infangato”