Dal 26 al 28 agosto potremo seguire su Zoom le azioni urbane dei ricercatori della Fondazione Roberto Franceschi, nate dall’incontro con l'artista Patrizio Raso in occasione del workshop "Dall’Ombra" all'interno di Hacking Monuments
Archivio articoli per il tag: Immigrazione - pagina 7
Il processo è ai pieni poteri
Giustizialismo chi? La scelta di processare Salvini su Open Arms segna un punto di rottura tra chi vuole governare l’immigrazione chiedendo per sé i pieni poteri e chi lo fa chiedendo i pieni poteri dell’Europa. Le svolte possibili oltre la retorica
I nostri ricercatori: Samuele Davide Molli, come le comunità di fede aiutano gli immigrati nelle città multiculturali
Samuele Davide Molli, neo-dottore di ricerca in sociologia all'Università Cattolica di Milano, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi ha studiato le forme di sostegno che le comunità di fede cristiane fondate da immigrati offrono ai loro membri in due città sempre più multiculturali, Milano e Londra, contribuendo alla loro inclusione sociale
I nostri ricercatori: Marco Marinucci e l’importanza delle relazioni per l’inclusione dei migranti
Marco Marinucci, dottorando in psicologia all'Università di Milano-Bicocca, ha studiato grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi le variabili che influiscono sul benessere dei migranti a rischio di esclusione sociale (in particolare rifugiati e richiedenti asilo)
La regolarizzazione dei lavoratori stranieri e la salute pubblica – Carlo Devillanova
Tra gli obiettivi dichiarati della regolarizzazione dei lavoratori stranieri introdotta con il decreto rilancio c'è la tutela della salute pubblica di fronte all'emergenza covid19.
Il provvedimento sarà però veramente efficace in tal senso? Ce ne parla Carlo Devillanova, docente all'Università Bocconi e Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi Onlus.
Lavoratori immigrati: una vera riforma dopo la sanatoria
La regolarizzazione di colf e lavoratori dell’agricoltura nella fase di emergenza sanitaria è stata una necessità. Ma bisogna tornare a discutere di una riforma strutturale dell’immigrazione, che privilegi ingressi legali e percorsi di inclusione.
I nostri ricercatori: Giacomo Battiston, studiare il soccorso ai migranti mi ha formato anche come cittadino
Giacomo Battiston, dottorando all'Università Bocconi, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi ha potuto studiare le politiche di soccorso ai migranti che attraversano il Mediterraneo.⠀
I limiti della sanatoria per lavoratori stranieri – Mariapia Mendola (Università Milano-Bicocca)
Nel decreto rilancio recentemente emanato è inclusa una misura - in vigore dal 1° giugno - per la regolarizzazione di lavoratori stranieri.
Abbiamo chiesto un parere sui limiti del provvedimento a Mariapia Mendola, docente di economia politica all'Università di Milano-Bicocca e componente del Network Roberto Franceschi e del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi.

La mezza vittoria della regolarizzazione dei lavoratori immigrati
Il professor Maurizio Ambrosini (Comitato Scientifico Fondazione Roberto Franceschi Onlus) commenta significato e limiti della misura di emersione a favore di lavoratori immigrati inserita nel decreto rilancio
I diversi colori dei lavori essenziali
Qualcosa da non dimenticare sul contributo degli immigrati