La regolarizzazione degli immigrati irregolari è oggi necessaria per ragioni di salute e di ordine pubblico. E va attuata rapidamente per riprendere il controllo del territorio. La bozza di decreto legge governativo è insufficiente su entrambi i fronti.
Archivio articoli per il tag: Immigrazione - pagina 8
La condanna degli invisibili
Gli immigrati clandestini nei quartieri ghetto di Milano
Immigrati in Ue: i limiti della sovranità nazionale
Nella distrazione generale, una sentenza della Corte di giustizia Ue condanna Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca per non aver onorato l’impegno di redistribuzione dei richiedenti asilo. Un risveglio di sensibilità per i diritti umani?
Abdicazione d’Europa?
Profughi e fine della compassione
Immigrazione, vantaggi e svantaggi di una sanatoria
Si torna a parlare dell’ipotesi di una regolarizzazione degli immigrati senza permesso di soggiorno. Ci sono argomenti a favore e a sfavore. L’importante è che la sanatoria non sia un modo per tamponare il problema senza affrontarne le cause strutturali.
Il decreto Salvini ha favorito il “business dell’accoglienza”
Grandi centri nelle mani di pochi enti gestori che in alcuni territori esercitano un vero e proprio monopolio: gli effetti del decreto.
Il paradosso del voto anti-immigrati
Perché i partiti politici ostili all’immigrazione raccolgono voti soprattutto dove gli immigrati non ci sono? Molto dipende dalla concorrenza tra nativi e stranieri sul mercato del lavoro. Favorire la formazione dei lavoratori può essere una soluzione.
Nuove famiglie per l’Italia di domani
L’immigrazione in Italia assume sempre più un profilo familiare. Ma ricongiungere le famiglie immigrate è solo un primo passo. Bisogna aiutarle a ricominciare un percorso di vita comune, attraverso misure e servizi che favoriscano l’accoglienza.
Diamo vera cittadinanza agli stranieri
Sulla cittadinanza l’Italia ha le regole più restrittive dell’Europa occidentale. Ciononostante, i nuovi italiani aumentano. Sono risorse da accogliere. Anzi, dovremmo impegnarci per trasformare la cittadinanza legale in una cittadinanza sostanziale.
Immigrazione, è boom sui media. Ma l’allarme sociale cala
Nel 2019 l’insicurezza percepita si riduce di 10 punti nonostante l’egemonia tv di Salvini