Tutti godono della bellezza di una barzelletta, ma chi è l'autore? Tutti possono essere vittime innocenti di un drone, ma chi è il colpevole?
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 428
Questo è il tempo dell’interregno
C’è il Covid, e poi? C’è la crisi, e poi? C’è Zoom, e poi? C’è la Dad, e poi?
La globalizzazione dell’ anno mille
La storica Valerie Hansen colloca tra IX e XIII secolo una vivacità mai vista prima di scambi e legami regione tra regioni diverse del mondo: beni, uomini, idee giunsero dove non erano mai arrivati. E tutte le strade portavano in Cina
La storia non si cancella
Nei paesi anglosassoni è forte la tendenza a condannare il passato sulla base della sensibilità contemporanea
Le catastrofi innovatrici
Le molteplici calamità climatiche e pandemiche che colpirono l'umanità del Trecento. Quegli eventi terribili indussero profondi cambiamenti economici e culturali.
La notte oscura dell’amore
Una coppia vive ore misteriose in un cimitero. E la sua sorte muta. La segregazione razziale, la fede: il ritorno di Marilynne Robinson
Perché non dovremmo mai zittire il dibattito interiore
Tutte le strategie di silenziamento delle voci dissonanti, così come le fughe dal confronto, ci impediscono di imparare dagli errori. Anzi, ci condannano a ripeterli
E se il Covid non dovesse mai finire? Il dovere di immaginare un futuro oltre questo inverno infinito
La paura che torna. Pandemia e clima; un’epoca è finita, un’altra è cominciata, serve spirito di adattamento non la rassegnazione di individui malinconici, rabbiosi e solitari
Come si alimentano le bolle ideologiche
Uccidere il confronto in base a un’idea errata di democrazia uccide la democrazia. Ecco perché non c’è da aspettarsi nulla di buono da un sistema politico in cui le conversazioni mancate stanno diventando la regola
Il potere e la folla
Perché Freud è ancora attuale Il trattato sulla psicologia delle masse e sul rapporto con la leadership. A cento anni dalla pubblicazione, spiega anche i nuovi fascismi.