• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 428

Home / Cultura
03.1220213 Dicembre 2021

E anche un tempo di irresponsabili

Di Sandro VeronesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riflessioni esistenziali

Tutti godono della bellezza di una barzelletta, ma chi è l'autore? Tutti possono essere vittime innocenti di un drone, ma chi è il colpevole?

00
Leggi tutto
03.1220213 Dicembre 2021

Questo è il tempo dell’interregno

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riflessioni esistenziali

C’è il Covid, e poi? C’è la crisi, e poi? C’è Zoom, e poi? C’è la Dad, e poi?

00
Leggi tutto
03.1220213 Dicembre 2021

La globalizzazione dell’ anno mille

Di Alessandro VanoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Storia

La storica Valerie Hansen colloca tra IX e XIII secolo una vivacità mai vista prima di scambi e legami regione tra regioni diverse del mondo: beni, uomini, idee giunsero dove non erano mai arrivati. E tutte le strade portavano in Cina

00
Leggi tutto
03.1220213 Dicembre 2021

La storia non si cancella

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dibattito, Storia

Nei paesi anglosassoni è forte la tendenza a condannare il passato sulla base della sensibilità contemporanea

00
Leggi tutto
03.1220213 Dicembre 2021

Le catastrofi innovatrici

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Recensione

Le molteplici calamità climatiche e pandemiche che colpirono l'umanità del Trecento. Quegli eventi terribili indussero profondi cambiamenti economici e culturali.

00
Leggi tutto
03.1220213 Dicembre 2021

La notte oscura dell’amore

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una coppia vive ore misteriose in un cimitero. E la sua sorte muta. La segregazione razziale, la fede: il ritorno di Marilynne Robinson

00
Leggi tutto
28.11202128 Novembre 2021

Perché non dovremmo mai zittire il dibattito interiore

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Errore

Tutte le strategie di silenziamento delle voci dissonanti, così come le fughe dal confronto, ci impediscono di imparare dagli errori. Anzi, ci condannano a ripeterli

10
Leggi tutto
28.11202128 Novembre 2021

E se il Covid non dovesse mai finire? Il dovere di immaginare un futuro oltre questo inverno infinito

Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Epidemia

La paura che torna. Pandemia e clima; un’epoca è finita, un’altra è cominciata, serve spirito di adattamento non la rassegnazione di individui malinconici, rabbiosi e solitari

00
Leggi tutto
28.11202128 Novembre 2021

Come si alimentano le bolle ideologiche

Di Guido VitielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia

Uccidere il confronto in base a un’idea errata di democrazia uccide la democrazia. Ecco perché non c’è da aspettarsi nulla di buono da un sistema politico in cui le conversazioni mancate stanno diventando la regola

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

Il potere e la folla

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Perché Freud è ancora attuale Il trattato sulla psicologia delle masse e sul rapporto con la leadership. A cento anni dalla pubblicazione, spiega anche i nuovi fascismi.

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 426
  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy