Il vecchio monologo a Che Tempo Che Fa è stato interrotto da una domanda feroce di Fabio Fazio, che il comico diventato politico e tornato comico evidentemente non ha colto
Archivio articoli per il tag: Comunicazione - pagina 1
L’arte della comunicazione e i poteri del linguaggio
La comunicazione è processo di scambio di informazioni. Il linguaggio è insieme di codici simbolici
La lingua delle api
Grazie all’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale gli scienziati stanno dimostrando che il mondo è pieno di creature in grado di comunicare in modo sofisticato
Pronto, chi parlava? Era il telefono. E ora…
Trent’ anni fa partì (e arrivò) il primo Sms, di due parole: «Merry Christmas». Fu l’ultima tappa di un percorso dettato dalla tecnologia ma con un impatto decisivo sulla lingua parlata e scritta. Già agli albori del telegrafo ci si poneva il tema di come farsi capire in modo chiaro e corretto pur in un contesto di sintesi estrema. Si è arrivati all’ e-taliano, agli emoji, agli sticker
Liberi di obbedire
In Occidente la fiducia verso la democrazia vacilla perché vengono emanati ordini sempre meno chiari. Gli individui rispettano la legge quando la capiscono: oggi, spiegarla è compito di chi fa comunicazione
Se l’intelligenza è sociale ma pure artificiale
Comunicazione. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale
Pronti, credo. Slogan e immagini della destra
Pronti, credo. Due campagne della destra hanno attirato l’attenzione dei media: quelle della Lega e di Fratelli d’Italia. Due storie diverse. Da dove arrivano?
Grande autorità della parola «detta»
Maurizio Bettini. Il rapporto tra scrittura e oralità a partire dalla Roma antica dove in vari ambiti della vita civile la verità consisteva in ciò che veniva pronunciato
Parla Radio Bari
Storia della prima radio dell’Italia liberata.
La storia triste della fusione fredda
L’annuncio avventato di una ricerca potenzialmente rivoluzionaria fece emergere polemiche e dinamiche insane all’interno dell’ambiente accademico.