E quali sono i bisogni di salute pubblica e mentale delle popolazioni più povere e maggiormente colpite dalle catastrofi climatiche?
Archivio articoli per autore, di: il tascabile - pagina 1
Prove musicali dell’esistenza di Dio al tempo del tecnicismo
Da Johann Sebastian Bach a Jean Sibelius, la musica che diventa ricerca teologica.
Sotto la luce narcotica della Luna
Sostanze stupefacenti, saperi antichi, corpi, poesia e scienza: una introduzione al sovversivo Pharmako/Poeia di Dale Pendell.
C’era una volta Hollywoodland
Sogni di gloria, soldi sporchi e formule perfette: una storia del cinema statunitense.
Il destino delle terre abbandonate
L’agricoltura intensiva, l’industrializzazione e l’urbanizzazione portano all’abbandono di migliaia di ettari agricoli ogni anno, in Italia: alcune piccole realtà stanno cercando di riutilizzare e valorizzare quei territori.
Il gioco della casa
Su La gentrificazione è inevitabile e altre bugie, il nuovo saggio di Leslie Kern.
Quanto caldo è troppo caldo per gli esseri umani?
Esiste un limite alla nostra capacità di adattarci al caldo estremo, e a quel limite ci stiamo accostando pericolosamente a causa della crisi climatica.
Il mito di Greta Thunberg
Dal viaggio oceanico in barca a vela alla capacità di farsi da parte quando serve: un’analisi mitologica della narrazione costruita dalla giovane attivista.
Marachellare con gli stardi drughi
Il pasticcio di parole russe anglicizzate con cui Anthony Burgess ha lavato il cervello dei lettori.
Il ruolo del movimento ambientalista in un mondo che brucia
Disobbedienza civile e proteste pacifiche o sabotaggi e radicalizzazione? Una riflessione a partire dal controverso “Come far saltare un oleodotto” di Andreas Malm.