• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: il tascabile - pagina 1

Home / Il tascabile

Il tascabile

Il Tascabile è una rivista online a vocazione enciclopedica collegata alla Treccani che si pone come luogo d’incontro tra la divulgazione culturale più autorevole e le esperienze dei più interessanti giovani scrittori e giornalisti italiani.



    01.0420231 Aprile 2023

    L’eco ansia è un lusso occidentale?

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cambiamenti climatici, Cultura, Psiche, Saggio

    E quali sono i bisogni di salute pubblica e mentale delle popolazioni più povere e maggiormente colpite dalle catastrofi climatiche?

    00
    Leggi tutto
    10.02202310 Febbraio 2023

    Prove musicali dell’esistenza di Dio al tempo del tecnicismo

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Saggio

    Da Johann Sebastian Bach a Jean Sibelius, la musica che diventa ricerca teologica.

    00
    Leggi tutto
    10.02202310 Febbraio 2023

    Sotto la luce narcotica della Luna

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Psiche, Recensione

    Sostanze stupefacenti, saperi antichi, corpi, poesia e scienza: una introduzione al sovversivo Pharmako/Poeia di Dale Pendell.

    00
    Leggi tutto
    22.01202322 Gennaio 2023

    C’era una volta Hollywoodland 

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

    Sogni di gloria, soldi sporchi e formule perfette: una storia del cinema statunitense. 

    00
    Leggi tutto
    17.12202217 Dicembre 2022

    Il destino delle terre abbandonate

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Società

    L’agricoltura intensiva, l’industrializzazione e l’urbanizzazione portano all’abbandono di migliaia di ettari agricoli ogni anno, in Italia: alcune piccole realtà stanno cercando di riutilizzare e valorizzare quei territori.

    00
    Leggi tutto
    11.12202211 Dicembre 2022

    Il gioco della casa

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Proprietà, Recensione

    Su La gentrificazione è inevitabile e altre bugie, il nuovo saggio di Leslie Kern.

    00
    Leggi tutto
    20.11202220 Novembre 2022

    Quanto caldo è troppo caldo per gli esseri umani?

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cambiamenti climatici, Fisiologia, Società

    Esiste un limite alla nostra capacità di adattarci al caldo estremo, e a quel limite ci stiamo accostando pericolosamente a causa della crisi climatica.

    00
    Leggi tutto
    09.1020229 Ottobre 2022

    Il mito di Greta Thunberg

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Personaggi, Società

    Dal viaggio oceanico in barca a vela alla capacità di farsi da parte quando serve: un’analisi mitologica della narrazione costruita dalla giovane attivista.

    00
    Leggi tutto
    08.1020228 Ottobre 2022

    Marachellare con gli stardi drughi

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Linguaggio

    Il pasticcio di parole russe anglicizzate con cui Anthony Burgess ha lavato il cervello dei lettori.

    00
    Leggi tutto
    02.1020222 Ottobre 2022

    Il ruolo del movimento ambientalista in un mondo che brucia

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Movimenti, Recensione, Scenari

    Disobbedienza civile e proteste pacifiche o sabotaggi e radicalizzazione? Una riflessione a partire dal controverso “Come far saltare un oleodotto” di Andreas Malm.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Aiutaci a dare scarpe ai migranti della rotta balcanica nella Piazza del Mondo

    L’archivio dei processi per l’uccisione di Roberto Franceschi è aperto alla consultazione

    Destinatari conosciuti – 28 aprile ore 11 – Un sit-in in contemporanea a Milano e Roma davanti al Consolato e all’Ambasciata egiziana per chiedere giustizia per Giulio Regeni

    Eventi in programma

    Giu 9
    20:00 - 21:30

    Perché non sono nata coniglio: il reading teatrale sulla vita di Lydia Franceschi a All you need is pop – La festa di Radio Popolare

    Giu 10
    18:00 - 19:30

    Tiziana Ferrario presenta La bambina di Odessa al Cohousing Castagnole

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    La tragedia, la vendetta e la nascita della giustizia impersonale

    La difficile eredità di don Milani

    Altro che scuola del merito: la rivoluzione di don Milani è una guida nei nostri giorni scomposti

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy