• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Nazismo - pagina 1

Home / Nazismo
14.01202314 Gennaio 2023

Il silenzio di Papa Pacelli una sconfitta per la Chiesa

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Nazismo, Società

L’ enormità dei crimini compiuti dai nazisti fu tale da cogliere alla sprovvista anche un’istituzione millenaria come la Chiesa cattolica

00
Leggi tutto
25.12202226 Gennaio 2023

Stalingrado l’inizio della fine

Di Riccardo Mario CucciollaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

Ottant’anni fa, la madre di tutte le battaglie. Sul Volga si schianta la 6ª Armata di Friedrich Paulus e la speranza nazista di vincere la guerra.

00
Leggi tutto
02.0720222 Luglio 2022

I silenzi di Pio XII il papa che fallì davanti al nazismo

Di Corrado AugiasIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Nazismo, Recensione

Il saggio di David Kertzer sul pontefice, i suoi atteggiamenti nei confronti di Hitler e di Mussolini. E le critiche del Vaticano

00
Leggi tutto
18.06202218 Giugno 2022

Ribelli anzi eroi

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Nazismo, Storia

Gli zingari di Auschwitz

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

Gli zingari di Auschwitz

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genocidio, Intervista, Nazismo

Ribelli anzi eroi

00
Leggi tutto
01.0520221 Maggio 2022

Stragi naziste e risarcimenti, Berlino contro Roma

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Nazismo, Società

La Germania porta il nostro Paese alla Corte Internazionale di Giustizia: "Abbiamo compensato le ingiustizie e continuano le richieste dall’Italia"

00
Leggi tutto
23.04202223 Aprile 2022

Gli ufficiali nazisti che si nascosero nei film italiani

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Nazismo

Da aguzzini ad attori. Non è fiction ma realtà: due luogotenenti di Kappler lavorarono sui set di Risi, De Sica, Visconti

00
Leggi tutto
12.02202212 Febbraio 2022

I beni sottratti agli ebrei: un capitolo irrisolto

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione, Storia

Economia della rapina

00
Leggi tutto
12.02202212 Febbraio 2022

Finte notizie dalla prigionia

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

I detenuti erano costretti a scrivere ai parenti in tedesco, narrando solo fatti positivi: le lettere servivano ai nazisti per scovare tra i destinatari altri ebrei. Oggi si sono rivelate utili per ricostruire profili e storie

00
Leggi tutto
12.02202212 Febbraio 2022

A Wannsee i tempi e i modi dello sterminio

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

20 Gennaio 1942: tredici persone si riuniscono per decidere modi e tempi dello sterminio degli ebrei

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 7

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La memoria e basta – Alessandra Ballerini e Marco Janni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

50 anni: pochi e tanti – 23 gennaio 2023 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi

La memoria che si ritrova – Giuseppe Mazza e Ilaria Moroni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Fiducia, senso di colpa e teoria dei giochi

Cospito, il 41 bis, i boss mafiosi e il pericolo dell’incompetenza

La pena l’inferno e la misericordia

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy