• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network Roberto Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Prendere la parola, con la ricerca sociale
      • Ciak! La Costituzione
    • La Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Dall’Ombra – Workshop di Patrizio Raso intorno al monumento a Roberto Franceschi
      • Dall’Ombra: Ci vediamo al monumento!
    • Convegni e altre attività
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5 x 1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Nazismo - pagina 1

Home / Nazismo
09.0420219 Aprile 2021

Alois Hitler, padre di Adolf: un libro lo racconta attraverso lettere inedite

Di Paolo ValentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Nazismo

Lo storico Roman Sandgruber dedica un saggio all’uomo da cui nacque il dittatore. Era un doganiere, non antisemita. Ma resta l’enigma del nonno del Führer

00
Leggi tutto
03.0420213 Aprile 2021

Aprile 1961: il processo ad Eichmann svelò al mondo l’orrore della Shoah

Di Walter VeltroniIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Nazismo, Società

L’11 aprile del 1961 l’uomo entra in un tribunale di Gerusalemme. Sul banco dei testimoni, 111 sopravvissuti allo sterminio

00
Leggi tutto
06.1120206 Novembre 2020

Evita muore e Eichmann si arrabbia

Di Ranieri PoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione

Ariel Magnus dà voce all’esecutore della Shoah durante gli anni trascorsi nel paese dei Perón

00
Leggi tutto
12.09202012 Settembre 2020

Architetto di seduzioni maligne

Di Angelo VarniIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Nazismo

Albert Speer, demone manipolatore di coscienze

00
Leggi tutto
16.05202016 Maggio 2020

L’amaro silenzio di Pio XII

Di Andrea RiccardiIn Cogito Ergo SumTags Nazismo, Società, Vaticano

Il Vaticano sapeva dell’Olocausto, ma non lo denunciò e svolse un’azione umanitaria in favore degli ebrei. Il Pontefice però capì che quella scelta lo avrebbe esposto a critiche

00
Leggi tutto
07.0320207 Marzo 2020

Se i lupi solitari dell’odio diventano branco

Di Paolo BerizziIn Cogito Ergo SumTags Nazismo, Razzismo, Società

Il primo fattore di crescita dei "rigurgiti neonazisti" accertati dalla nostra Intelligence è il brodo sociale e politico

00
Leggi tutto
22.02202022 Febbraio 2020

Quel mostro nero che spaventa la Germania e l’Italia

Di Gad LernerIn Cogito Ergo SumTags Nazismo, Società, Terrorismo

I fatti di Hanau fanno paura perché dietro al killer solitario c’è l’ombra di un’estrema destra che sente che il momento propizio è tornato: come fu nel caso di Luca Traini, che sparò a Macerata

00
Leggi tutto
22.02202022 Febbraio 2020

Il movimento dietro allo stragista tedesco

Di Daniele RaineriIn Cogito Ergo SumTags Nazismo, Società, Terrorismo

Altro che folle. Ecco i precedenti e le idee che hanno ispirato l'accelerazionista di destra che ha ucciso nove stranieri ad Hanau, vicino Francoforte

00
Leggi tutto
22.02202022 Febbraio 2020

Nove mesi di agguati. La rete nera che passa all’azione

Di Paolo ValentinoIn Cogito Ergo SumTags Nazismo, Società

Sono cani sciolti, uniti dalla stessa ideologia, o cellule organizzate. L'ex cancelliere Schroeder: abbiamo sottovalutato i neonazisti

00
Leggi tutto
22.02202022 Febbraio 2020

Le donne che vanno al gas gridano aiuto ma gli uomini in silenzio non le possono salvare

Di Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione

Tadeusz Borowski, lo scrittore sopravvissuto ai Lager racconta la Varsavia occupata e la strategia dello sterminio Uno sguardo terribile con i carnefici, ma anche con le vittime perché l'orrore rende tutti nemici. Detenuto politico, si suicidò dopo la liberazione, deluso dal socialismo reale

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Lydia Franceschi tra le Donne Partigiane di Milano

VIDEO: La Costituzione italiana plurale e solidale – Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea)

VIDEO: Dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana – Debora Migliucci (Archivio del Lavoro CGIL Milano)

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Niente Brexit, siamo irlandesi

Gli interessi da difendere nella politica dell’ambiente

Crisi Covid e debito pubblico, lo sguardo lungo che ci serve

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo Violenza contro la donna
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy