Lo storico Roman Sandgruber dedica un saggio all’uomo da cui nacque il dittatore. Era un doganiere, non antisemita. Ma resta l’enigma del nonno del Führer
Archivio articoli per il tag: Nazismo - pagina 1
Aprile 1961: il processo ad Eichmann svelò al mondo l’orrore della Shoah
L’11 aprile del 1961 l’uomo entra in un tribunale di Gerusalemme. Sul banco dei testimoni, 111 sopravvissuti allo sterminio
Evita muore e Eichmann si arrabbia
Ariel Magnus dà voce all’esecutore della Shoah durante gli anni trascorsi nel paese dei Perón
Architetto di seduzioni maligne
Albert Speer, demone manipolatore di coscienze
L’amaro silenzio di Pio XII
Il Vaticano sapeva dell’Olocausto, ma non lo denunciò e svolse un’azione umanitaria in favore degli ebrei. Il Pontefice però capì che quella scelta lo avrebbe esposto a critiche
Se i lupi solitari dell’odio diventano branco
Il primo fattore di crescita dei "rigurgiti neonazisti" accertati dalla nostra Intelligence è il brodo sociale e politico
Quel mostro nero che spaventa la Germania e l’Italia
I fatti di Hanau fanno paura perché dietro al killer solitario c’è l’ombra di un’estrema destra che sente che il momento propizio è tornato: come fu nel caso di Luca Traini, che sparò a Macerata
Il movimento dietro allo stragista tedesco
Altro che folle. Ecco i precedenti e le idee che hanno ispirato l'accelerazionista di destra che ha ucciso nove stranieri ad Hanau, vicino Francoforte
Nove mesi di agguati. La rete nera che passa all’azione
Sono cani sciolti, uniti dalla stessa ideologia, o cellule organizzate. L'ex cancelliere Schroeder: abbiamo sottovalutato i neonazisti
Le donne che vanno al gas gridano aiuto ma gli uomini in silenzio non le possono salvare
Tadeusz Borowski, lo scrittore sopravvissuto ai Lager racconta la Varsavia occupata e la strategia dello sterminio Uno sguardo terribile con i carnefici, ma anche con le vittime perché l'orrore rende tutti nemici. Detenuto politico, si suicidò dopo la liberazione, deluso dal socialismo reale