14.01202314 Gennaio 2023 Il silenzio di Papa Pacelli una sconfitta per la ChiesaDi Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Nazismo, Società L’ enormità dei crimini compiuti dai nazisti fu tale da cogliere alla sprovvista anche un’istituzione millenaria come la Chiesa cattolica
25.12202226 Gennaio 2023 Stalingrado l’inizio della fineDi Riccardo Mario CucciollaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia Ottant’anni fa, la madre di tutte le battaglie. Sul Volga si schianta la 6ª Armata di Friedrich Paulus e la speranza nazista di vincere la guerra.
02.0720222 Luglio 2022 I silenzi di Pio XII il papa che fallì davanti al nazismoDi Corrado AugiasIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Nazismo, Recensione Il saggio di David Kertzer sul pontefice, i suoi atteggiamenti nei confronti di Hitler e di Mussolini. E le critiche del Vaticano
18.06202218 Giugno 2022 Ribelli anzi eroiDi La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Nazismo, Storia Gli zingari di Auschwitz
03.0620223 Giugno 2022 Gli zingari di AuschwitzDi La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genocidio, Intervista, Nazismo Ribelli anzi eroi
01.0520221 Maggio 2022 Stragi naziste e risarcimenti, Berlino contro RomaDi Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Nazismo, Società La Germania porta il nostro Paese alla Corte Internazionale di Giustizia: "Abbiamo compensato le ingiustizie e continuano le richieste dall’Italia"
23.04202223 Aprile 2022 Gli ufficiali nazisti che si nascosero nei film italianiDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Nazismo Da aguzzini ad attori. Non è fiction ma realtà: due luogotenenti di Kappler lavorarono sui set di Risi, De Sica, Visconti
12.02202212 Febbraio 2022 I beni sottratti agli ebrei: un capitolo irrisoltoDi Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione, Storia Economia della rapina
12.02202212 Febbraio 2022 Finte notizie dalla prigioniaDi Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia I detenuti erano costretti a scrivere ai parenti in tedesco, narrando solo fatti positivi: le lettere servivano ai nazisti per scovare tra i destinatari altri ebrei. Oggi si sono rivelate utili per ricostruire profili e storie
12.02202212 Febbraio 2022 A Wannsee i tempi e i modi dello sterminioDi David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia 20 Gennaio 1942: tredici persone si riuniscono per decidere modi e tempi dello sterminio degli ebrei