Alla deriva nell'oceano web, talvolta siamo incapaci di distinguere una vera notizia in una marea di credibili fake news, considerate tanto più attendibili se corredate di un'immagine.
Archivio articoli per il tag: Fake News - pagina 1
Informazione tossica, colonialismo digitale e profitti mostruosi
Le notizie false hanno un ridottissimo costo di produzione, viaggiano in fretta, sorprendono, scandalizzano, fanno arrabbiare. Sono più redditizie di quelle vere. Per questo è importante promuovere un’informazione di qualità.
È vero che nei vaccini ci sono metalli? Il Covid si cura con la vitamina C? Ecco le fake news
I 41 siti identificati in Italia a diffondere notizie false sulla pandemia raccolgono oltre 15 milioni di pagine viste al mese. L’importanza dei social, i danni che provocano e chi ci guadagna
La Guerra mondiale delle News
Google e Facebook sono schierati contro il resto del Mondo. Così i grandi gruppi vogliono conservare il monopolio della Rete e gestire il futuro dell’informazione globale: perché alla fine non è solo una questione di algoritmo
Perché criticare i ciarlatani è così rischioso?
Il caso della giornalista francese Sylvie Coyaud da poco finita a processo perché smascherava la pseudoscienza. Non possiamo permettere che chi fa soldi vendendo acqua fresca si appelli alla libertà di parola e poi usi la giustizia per far tacere chi contesta
Attenzione alle nuove frontiere del falso
Cos’è un deepfake? Come ha fatto Tom Cruise a sbarcare su TikTok senza avere nemmeno l’account? Cosa succederà quando l’intelligenza artificiale aggiungerà la riproduzione delle emozioni alla manipolazione delle immagini?
Smascherare la Bestia nella piazza virtuale
Un gruppo di “cittadini preoccupati”, autotassandosi, ha dato vita ad un sito che si propone di destrutturare il linguaggio e i meccanismi della propaganda via social della Lega di Salvini. Il sito, che si chiama Smask, è online dal 1° settembre e aperto ai contributi dal basso.
Ma la censura è peggio delle Fake
La rete rischia di uccidere il discorso democratico, dice Mark Thompson, boss (in uscita) del New York Times. che però avverte: «Attenti alla tentazione cinese»
Nove miti su COVID-19 che continuano a circolare
Dal virus creato in laboratorio all’inutilità delle mascherine fino alle cure risolutive a base di idrossiclorochina, sono molte le teorie prive di fondamento fiorite intorno alla pandemia. I gruppi che le sostengono sono per lo più piccoli, ma raggiungono moltissime persone, specialmente se a rilanciare quei miti sono personaggi di primissimo piano come il presidente degli Stati Uniti
Trump E Twitter La rottura e la finzione
Polemica per distrarre gli americani dall’epidemia mal gestita
- 1
- 2