La regista scomparsa trionfò con quei bozzetti, ma poi non seppe rinnovarsi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 425
Lina se ne va, e a noi restano i telefilm corretti di un’epoca imbecille
Sono lontani i tempi in cui Giancarlo Giannini poteva prendere per i capelli Mariangela Melato insultandola: adesso ci sono le varie Miranda e Charlotte alle prese con i problemi di questo secolo ridicolo
Salvate il tema, salvate le menti
È con i temi a scuola che creiamo armonia
America mia, non sai chiedere scusa
Nel suo ultimo libro, Paul Auster racconta la storia di Stephen Crane morto a soli 28 anni ma capace di influenzare grandi come Hemingway. E dice: “Pandemia, guerre, diseguaglianze: l’uomo è così stupido...”
Mastrocola e Ricolfi: quale è il vero danno scolastico?
Un libro discutibile
Per dirsi davvero scientifico il dibattito deve stare alle regole del gioco
Perché il confronto di opinioni apparentemente scientifiche, se non rispetta certe regole di validazione, può tradursi in un veleno per la democrazia
Giustizia riparativa: spezzare la catena del male
Cos’è la giustizia riparativa, qual è la sua storia, in cosa consiste nella pratica, quali sono le sue potenzialità e i suoi limiti.
Post umanismo
Timoty Morton: superare l’antropocentrismo
Post democrazia
Colin Crouch, politologo britannico, denuncia lo svuotamento degli istituti rappresentativi. Le nuove tecnologie non ci hanno portato più libertà e la pandemia ha accentuato la spinta all'individualismo che induce Carlo Bordoni a parlare di post-società. Eppure ci sono movimenti vivaci che fanno sperare per il futuro.
È volgare la religione che non s’interroga più sul senso del pregare
Per esprimere il sentimento religioso bisogna rivolgere il pensiero a Dio senza chiedere nulla, ma fissando su di esso l'attenzione. Ed è da qui che si arriva alla questione: cosa pensa una mente che pensa Dio? Un libro