• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: the-economist - pagina 1

Home / The Economist

The Economist

The Economist è un settimanale con articoli di informazione da tutto il mondo edito a Londra da The Economist Newspaper Limited. La prima pubblicazione risale al 1843, e fu fondato allo scopo di sostenere la causa del liberismo. Gli argomenti di maggiore interesse del The Economist riguardano la cronaca, la politica e gli affari internazionali, anche se contiene rubriche periodiche dedicate alla scienza ed alla tecnologia, e dà rilievo anche alle novità editoriali e ad altri settori della cultura. Ogni due settimane esce un supplemento di approfondimento su particolari problemi dell'economia, di economia di settore, o di aree geografiche.
Un elemento che distingue gli articoli di The Economist è che, pur esprimendo un'opinione ben definita, non portano mai la firma di uno specifico autore, e non figura stampato nemmeno il nome del direttore (ruolo ricoperto dal 2006 da John Micklethwait).



    06.0820226 Agosto 2022

    La trappola della perfezione

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Psiche, Società

    Ogni giorno siamo bombardati da messaggi che ci spingono a essere più felici, più in forma o più ricchi. Secondo lo psicanalista Josh Cohen, questo porta alcune persone a trovare insopportabile l’idea di essere imperfette

    00
    Leggi tutto
    16.07202216 Luglio 2022

    Una situazione pericolosa

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Gran Bretagna, Scenari, Società

    Una situazione pericolosa È stato il principale responsabile del caos degli ultimi anni, ma la sua uscita di scena non risolverà i problemi del paese. Il giudizio dell’Economist su Boris Johnson

    00
    Leggi tutto
    10.07202210 Luglio 2022

    Gli amici si riconoscono dall’odore

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Relazioni sociali, Società

    Il motivo per cui l’odore ha un ruolo importante nella formazione delle amicizie è ancora oscuro. Eppure secondo uno studio il primo “clic” tra due persone avviene proprio grazie al naso.

    00
    Leggi tutto
    25.06202225 Giugno 2022

    Quegli anni perduti lavorando

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Lavoro, Qualità della vita, Società

    La tecnologia è un aiuto, ma l’accesso agli account, l’eliminazione delle email, gli errori di battitura bruciano anni di di vita lavorativa in azioni inutili. Ora i risultati di una ricerca statunitense lo confermano.

    00
    Leggi tutto
    18.06202218 Giugno 2022

    Nelle lingue i parenti non sono tutti uguali

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio

    In arabo si fa distinzione se la zia o lo zio sono da parte di madre o di padre. In Giappone e in Cina ci sono termini diversi per indicare il fratello o la sorella più grandi e quelli più piccoli. Ma ogni lingua dà importanza a suo modo alla famiglia.

    00
    Leggi tutto
    03.0620223 Giugno 2022

    Perché Odessa è importante sia per l’Ucraina sia per la Russia

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Geografia, Politica, Società

    Il più grande porto dell’Ucraina rappresenta anche il suo legame più forte con l’economia mondiale, oltre a essere lo snodo principale per le esportazioni di cereali nel mar Nero, bloccato dalle navi russe.

    00
    Leggi tutto
    19.02202219 Febbraio 2022

    Anche le religioni sono nella morsa del mercato e della concorrenza

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

    La pandemia ha accelerato tendenze già in atto dovute al calo di fedeli in tutte le confessioni. Per far quadrare i bilanci le chiese vendono i loro immobili o scelgono di unirsi a congregazioni economicamente più solide.

    00
    Leggi tutto
    02.0520212 Maggio 2021

    La candidata dei Verdi spingerà la Germania a scelte importanti

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Europa, Politica, Società

    Anche se Annalena Baerbock non dovesse diventare cancelliera i sondaggi attuali indicano che sarà impossible creare una coalizione senza la formazione ecologista, e questo avrà ripercussioni in tutta Europa.

    00
    Leggi tutto
    27.03202127 Marzo 2021

    La pandemia ha cambiato forma alla felicità

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Felicità, Società

    In generale gli anziani sono diventati più felici, mentre i giovani lo sono di meno. In alcuni paesi non è cambiato niente rispetto a prima della pandemia, in altri la fiducia sistemica ha dato i suoi frutti

    00
    Leggi tutto
    06.0320216 Marzo 2021

    Perché l’ecocidio va considerato un crimine internazionale

    Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Diritto, Internazionale, Società

    Un movimento in forte crescita chiede che la distruzione dell’ambiente sia trattata alla stregua del genocidio e dei crimini contro l’umanità.L’ecocidio dovrebbe basarsi sull’idea che la protezione dell’ambiente va intesa come fine a se stessa

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Salute sessuale e riproduttiva: i diritti globali della donna – Alessandra Kustermann, Sonia Montegiove, Eleonora Voltolina (VIDEO)

    Eva: il futuro della Terra alle donne – ciclo di webinar del Movimento 23

    12° Rapporto CRC – Un’occasione per ripensare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Tolstoj Il sentimento della storia

    Le culture non umane esistono

    Filosofo e poeta della meraviglia

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy