Ogni giorno siamo bombardati da messaggi che ci spingono a essere più felici, più in forma o più ricchi. Secondo lo psicanalista Josh Cohen, questo porta alcune persone a trovare insopportabile l’idea di essere imperfette
Archivio articoli per autore, di: the-economist - pagina 1
Una situazione pericolosa
Una situazione pericolosa È stato il principale responsabile del caos degli ultimi anni, ma la sua uscita di scena non risolverà i problemi del paese. Il giudizio dell’Economist su Boris Johnson
Gli amici si riconoscono dall’odore
Il motivo per cui l’odore ha un ruolo importante nella formazione delle amicizie è ancora oscuro. Eppure secondo uno studio il primo “clic” tra due persone avviene proprio grazie al naso.
Quegli anni perduti lavorando
La tecnologia è un aiuto, ma l’accesso agli account, l’eliminazione delle email, gli errori di battitura bruciano anni di di vita lavorativa in azioni inutili. Ora i risultati di una ricerca statunitense lo confermano.
Nelle lingue i parenti non sono tutti uguali
In arabo si fa distinzione se la zia o lo zio sono da parte di madre o di padre. In Giappone e in Cina ci sono termini diversi per indicare il fratello o la sorella più grandi e quelli più piccoli. Ma ogni lingua dà importanza a suo modo alla famiglia.
Perché Odessa è importante sia per l’Ucraina sia per la Russia
Il più grande porto dell’Ucraina rappresenta anche il suo legame più forte con l’economia mondiale, oltre a essere lo snodo principale per le esportazioni di cereali nel mar Nero, bloccato dalle navi russe.
Anche le religioni sono nella morsa del mercato e della concorrenza
La pandemia ha accelerato tendenze già in atto dovute al calo di fedeli in tutte le confessioni. Per far quadrare i bilanci le chiese vendono i loro immobili o scelgono di unirsi a congregazioni economicamente più solide.
La candidata dei Verdi spingerà la Germania a scelte importanti
Anche se Annalena Baerbock non dovesse diventare cancelliera i sondaggi attuali indicano che sarà impossible creare una coalizione senza la formazione ecologista, e questo avrà ripercussioni in tutta Europa.
La pandemia ha cambiato forma alla felicità
In generale gli anziani sono diventati più felici, mentre i giovani lo sono di meno. In alcuni paesi non è cambiato niente rispetto a prima della pandemia, in altri la fiducia sistemica ha dato i suoi frutti
Perché l’ecocidio va considerato un crimine internazionale
Un movimento in forte crescita chiede che la distruzione dell’ambiente sia trattata alla stregua del genocidio e dei crimini contro l’umanità.L’ecocidio dovrebbe basarsi sull’idea che la protezione dell’ambiente va intesa come fine a se stessa