Ferraris smonta l’illusione che l’anima pensante sia la parte sostanziale del discorso sull’AI
Archivio articoli per il tag: Intelligenza artificiale - pagina 1
Rimettendoci la pelle riusciremo a salvarci
Noi e le macchine. La tesi di Maurizio Ferraris è che l’intelligenza naturale è incarnata in un corpo che desidera e vuole mentre quella artificiale non è che un meccanismo privo di intenzionalità
Macchine in viaggio verso una forma di coscienza
Intelligenza artificiale. L’AI potrebbe sviluppare un qualche stato funzionale che noi qui e ora non conosciamo
La ricerca in Intelligenza artificiale tra libertà e potere
L’Intelligenza artificiale non si limita più a modellare il futuro, ne sta diventando il principale artefice. All’Europa servono decisioni urgenti
L’azienda che ha sconvolto l’intelligenza artificiale
La startup cinese DeepSeek è riuscita a raggiungere i livelli della concorrenza statunitense con costi nettamente minori. Il suo successo abbatte tutte le certezze del settore
Una macchina pensante che può distruggerci
In una stagione in cui l’automatizzazione e la decisione algoritmica rischiano di rimpiazzarci è quanto mai urgente riportare al centro della questione digitale tutta una serie di dimensioni antropologiche ed etiche
La coscienza dell’agire
La valutazione morale che l'intelligenza artificiale non ha
Yuval Noah Harari Manifesto contro la fine dell’umanità
I pericoli dell'intelligenza artificiale, le fake news, l'abuso dei social network come armi di distrazione di massa. Il grande storico lancia l'allarme sul mondo che verrà. E sul domani che possiamo ancora correggere
Recuperare produttività: l’intelligenza artificiale fattore decisivo
Ogni rivoluzione scientifica e tecnologica provoca una rivoluzione produttiva
Un mercato nero di numeri primi (lunghi chilometri)
Divisibili solo per uno e per sé stessi, sono la chiave della sicurezza informatica e consentono ai bancomat di funzionare. Più sono estesi e maggiori garanzie offrono. Perciò è in corso una caccia ai numeri primi più elevati: il record appartiene a uno che comprende oltre 24milioni 862mila cifre. Ma forse ne sono stati trovati(e comprati...) altri