Il valore della rivolta, la lotta contro il colonialismo capitalistico, l'essere donna. E la morte violenta: rottura definitiva nella sinistra tra socialdemocratici e comunisti
Archivio articoli per autore, di: di-cesare - pagina 1
Il suprematista di casa nostra che sogna la strage
Andrea Cavalleri, il ventiduenne arrestato a Savona, è l’esponente di un’ultradestra sempre più aggressiva e violenta, ma anche sempre più normalizzata. E ammessa nello spazio pubblico, grazie a partiti che siedono in Parlamento.
Hannah Arendt Testamento per l’America contro i rischi totalitari
La pensatrice ebrea tedesca non può essere annoverata tra le voci del femminismo. Ma le sue riflessioni sono state riprese e sviluppate nel tempo. Sempre sulle barricate del pensiero, è un modello per tante donne
Il corpo di Giulio e i nostri diritti
Al Cairo calpestate leggi e umanità
La caduta degli invincibili
Il virus contagia i sovranisti
Processo alla storia
Intervista a Enzo Traverso
Che disastro la scomparsa delle tenebre
Bisogna sottrarsi alla metafisica della luce radicata in Occidente sin da Platone per riaffermare il valore e la bellezza del buio
Quell’onda nera del negazionismo
I negazionisti del virus aumentano per la facile tendenza alla rimozione e per quella fraintesa libertà che non guarda in faccia a nessuno e si traduce nel “faccio quello che mi pare”.
Schurmann L’ansia di fuggire dalle origini
Pensatore anarchico nel senso che metteva in discussione ogni principio («arché») avvertiva l'esigenza radicale di non eludere la responsabilità storica della Germania per il genocidio nazista. Anche la lingua tedesca gli appariva insozzata senza rimedio. Cercò rifugio in un kibbutz israeliano, da cui fu espulso, poi nel sacerdozio cattolico, infine in America. Ma non trovò pace
La democrazia tra eccezione ed emergenza
La pandemia e il rigurgito negazionista