Dalle risonanze del cervello di persone che parlano 45 lingue emergono immagini simili
Archivio articoli per il tag: Linguaggio - pagina 1
Il significato dalla combinazione delle parole
Segni e suoni. Per la prima volta vengono trattate insieme la filosofia del linguaggio e quella della mente
Marachellare con gli stardi drughi
Il pasticcio di parole russe anglicizzate con cui Anthony Burgess ha lavato il cervello dei lettori.
A cosa serve la letteratura?
Istruzioni per l'immaginazione
L’italiano, linguaccia oscena e turpiloquente
Le parolacce. Grazie all’estrema varietà geografica e sociale del Paese, il nostro idioma è particolarmente ricco di espressioni triviali. Interessante è scoprirne l’origine e le curiose etimologie (spesso inattese)
Quando l’incuria della parola nuoce all’anima
Ecologia linguistica Abbiamo sostituito il maestro con l’influencer e con il coach, il discepolo con il follower
In difesa delle parolacce
Negli ultimi tre anni le persone imprecano di più, sia gli adulti sia i bambini. Di per sé può essere sia negativo sia positivo. Il segreto è imparare come e quando farlo e quando invece è meglio evitarlo.
Nelle lingue i parenti non sono tutti uguali
In arabo si fa distinzione se la zia o lo zio sono da parte di madre o di padre. In Giappone e in Cina ci sono termini diversi per indicare il fratello o la sorella più grandi e quelli più piccoli. Ma ogni lingua dà importanza a suo modo alla famiglia.
Che cosa resta dell’amore
Il conflitto che devasta l'Ucraina e minaccia l'Europa ha reso all'improvviso logori la lingua (fino a ieri si parlava di guerra al COVID) e i sentimenti.