• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Linguaggio - pagina 1

Home / Linguaggio
10.12202226 Gennaio 2023

Inglese o spagnolo, il linguaggio è «universale»

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Neuroscienze, Recensione

Dalle risonanze del cervello di persone che parlano 45 lingue emergono immagini simili

00
Leggi tutto
19.11202219 Novembre 2022

Il significato dalla combinazione delle parole

Di Carola BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Linguaggio, Recensione

Segni e suoni. Per la prima volta vengono trattate insieme la filosofia del linguaggio e quella della mente

00
Leggi tutto
08.1020228 Ottobre 2022

Marachellare con gli stardi drughi

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Linguaggio

Il pasticcio di parole russe anglicizzate con cui Anthony Burgess ha lavato il cervello dei lettori.

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

A cosa serve la letteratura?

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Linguaggio

Istruzioni per l'immaginazione

00
Leggi tutto
03.0920223 Settembre 2022

L’italiano, linguaccia oscena e turpiloquente

Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Recensione

Le parolacce. Grazie all’estrema varietà geografica e sociale del Paese, il nostro idioma è particolarmente ricco di espressioni triviali. Interessante è scoprirne l’origine e le curiose etimologie (spesso inattese)

00
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

Quando l’incuria della parola nuoce all’anima

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Linguistica, Recensione

Ecologia linguistica Abbiamo sostituito il maestro con l’influencer e con il coach, il discepolo con il follower

00
Leggi tutto
10.07202210 Luglio 2022

In difesa delle parolacce

Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags Linguaggio, Società

Negli ultimi tre anni le persone imprecano di più, sia gli adulti sia i bambini. Di per sé può essere sia negativo sia positivo. Il segreto è imparare come e quando farlo e quando invece è meglio evitarlo.

10
Leggi tutto
18.06202218 Giugno 2022

Nelle lingue i parenti non sono tutti uguali

Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio

In arabo si fa distinzione se la zia o lo zio sono da parte di madre o di padre. In Giappone e in Cina ci sono termini diversi per indicare il fratello o la sorella più grandi e quelli più piccoli. Ma ogni lingua dà importanza a suo modo alla famiglia.

00
Leggi tutto
08.0520228 Maggio 2022

Solidarietà

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio

Il significato delle parole

00
Leggi tutto
16.04202217 Aprile 2022

Che cosa resta dell’amore

Di Donatella PuligaIn Cogito Ergo SumTags Conversazione, Cultura, Guerra, Linguaggio

Il conflitto che devasta l'Ucraina e minaccia l'Europa ha reso all'improvviso logori la lingua (fino a ieri si parlava di guerra al COVID) e i sentimenti.

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La memoria e basta – Alessandra Ballerini e Marco Janni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

50 anni: pochi e tanti – 23 gennaio 2023 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi

La memoria che si ritrova – Giuseppe Mazza e Ilaria Moroni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Fiducia, senso di colpa e teoria dei giochi

Cospito, il 41 bis, i boss mafiosi e il pericolo dell’incompetenza

La pena l’inferno e la misericordia

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy