La parola ai nostri ricercatori: Alessandro Basilico

La parola ai nostri ricercatori: Alessandro Basilico

Avvocato e dottore di ricerca in diritto costituzionale, ha curato la nostra Lettura guidata della Carta costituzionale, convinto che specialmente ai giovanissimi vada data la possibilità di conoscerla e capire che disegna un Paese in cui tutti hanno pari dignità sociale

La parola ai nostri ricercatori: Stefano Laffi

La parola ai nostri ricercatori: Stefano Laffi

Dal 1990 la Fondazione Roberto Franceschi Onlus premia giovani studiosi per le loro ricerche sulle tematiche relative a sottosviluppo, emarginazione, poverta', flussi migratori, diritti civili. Con una serie di interviste vi racconteremo, a distanza di anni, di che cosa si occupano i premiati che compongono la rete di ricercatori e professionisti del Network Roberto Franceschi. Il primo a rispondere alle nostre domande e' Stefano Laffi, socio fondatore dell'Agenzia di ricerca sociale Codici

23 gennaio 2014 – Serata in ricordo di Roberto Franceschi – “Il villaggio col fossato”

23 gennaio 2014 – Serata in ricordo di Roberto Franceschi – “Il villaggio col fossato”

Lidia Franceschi e Andrea Sironi consegnano le borse di studio Roberto Franceschi. Segue "Il villaggio col fossato", incontro pubblico sul tema dell’immigrazione: esperti, politici e intellettuali a confronto con l’intento di dare indicazioni concrete a un problema di così grande rilevanza

Il reddito familiare sostenibile: percorso di educazione alla cittadinanza economica

Il reddito familiare sostenibile: percorso di educazione alla cittadinanza economica

Il percorso di educazione alla cittadinanza economica “Il reddito familiare sostenibile” si è svolto nei mesi di novembre e dicembre 2013 e gennaio 2014, con l'intento di fornire indicazioni utili per evitare scelte economiche sbagliate, prevenire situazioni di emergenza legate a un rapporto poco consapevole con il proprio reddito e gestire correttamente situazioni di indebitamento finanziario

Le politiche di contrasto alla poverta’ in Italia, in prospettiva europea – Chiara Saraceno (Collegio Carlo Alberto, Università di Torino)

La sociologa Chiara Saraceno interviene al convegno sulle politiche sociali attive. I suoi studi si concentrano in modo particolare su politiche e mutamenti familiari; rapporti di genere e di generazione; sistemi di welfare; povertà e disuguaglianze

Political Inequality and Growth: rappresentativita’ politica e crescita economica, evidenze dall’Africa Sub-Sahariana – Tommaso Giommoni (Universita’ Bocconi)

Nella vasta letteratura che analizza gli effetti della frammentazione sugli output economici ed istituzionali, la diseguaglianza fra le etnie è una variabile cruciale; il contributo parte da quest’idea ma, a differenza del focus sulle disparità economiche, ha per oggetto le diseguaglianze politiche fra le etnie. L’obiettivo è analizzare il rapporto fra rappresentatività interna e crescita economica ed istituzionale, nell’area dell’Africa Sub-Sahariana