Proseguono le interviste per raccontarvi, a distanza di anni, di che cosa si occupano gli studiosi premiati dalla Fondazione, che oggi compongono la rete di ricercatori e professionisti del Network Roberto Franceschi. Questa volta risponde alle nostre domande Giulia Di Donato, attualmente responsabile della comunicazione e dei progetti presso l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 81

Patrocinio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali al progetto “Diritto al Lavoro”
Il Ministero comunica la concessione del patrocinio per l'ottava edizione del progetto, in programma nell'anno scolastico 2014/2015
Cronistoria Il massacro di Srebrenica: l’escalation
I fatti che sconvolsero il mondo
Srebrenica, l’Aja condanna l’Olanda
Per morte di 300 musulmani che non furono protetti da Caschi blu

La parola ai nostri ricercatori: Marco Trombetta (IE Business School – IE University, Madrid)
Proseguono le interviste per raccontarvi, a distanza di anni, di che cosa si occupano gli studiosi premiati dalla Fondazione che oggi compongono la rete di ricercatori e professionisti del Network Roberto Franceschi. Stavolta risponde alle nostre domande Marco Trombetta, oggi docente universitario a Madrid impegnato nell'ambito dell'educazione finanziaria per aiutare la cittadinanza a evitare scelte economiche sbagliate
Cameron: ecco l’Europa che vuole Londra
David Cameron, premier britannico, spiega in questo articolo scritto per il Corriere della Sera, quale Europa (e quale presidente di commissione UE) vuole Londra

Seminario conclusivo del progetto Diritto al Lavoro – 7a edizione
Evento conclusivo del progetto Diritto al Lavoro a.s. 2013/2014 all'Università di Milano-Bicocca, con la presentazione degli elaborati finali delle scuole aderenti al progetto: Liceo artistico BOCCIONI, Istituto tecnico GALVANI, Istituto tecnico GENTILESCHI, Istituto tecnico MARELLI DUDOVICH di Milano
Laureati, l’Italia è ultima
Nel 2013 superati in classifica anche da Romania e Macedonia
Crescono le diseguaglianze sociali: il vero male che corrode l’Italia
I 10 uomini più ricchi del Paese hanno un patrimonio pari a quello di 500mila famiglie operaie messe insieme. E il bonus di 80 euro? 3,1 miliardi destinati ai consumi se sarà permanente
Erbicidi, allerta tra le viti «A chi esagera, zero Docg»
Diserbo selvaggio. La minaccia di Consorzio del Prosecco e Ispettorato qualità I segni già evidenti. Ma è la stessa cosa anche in altre zone di produzione vinicola, basti guardare il paesaggio desolato delle colline dell’Oltrepo’ Pavese.