Pubblicato sul sito www.fondfranceschi.it il nuovo bando dei fondi di ricerca Roberto Franceschi per la raccolta dati su povertà, disuguaglianza e disagio sociale. Per la prima volta possono partecipare, oltre a laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, anche dottorandi di qualunque Università italiana o estera che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 64
“Le passeggiate con Fellini, le cene insieme a Volonté e le ‘fughe’ dal ristorante”
Elvira Carteny. La vedova di Nanni Loy e i 15 anni vissuti con “un uomo straordinario”
Con voi al fianco delle donne che combattono contro povertà e violenza – Maria Monica Ratti
Maria Monica Ratti, psicologa e dottoranda in Scienze della Formazione e della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, è beneficiaria di un fondo di ricerca Roberto Franceschi per il progetto "Disagio sociale, Povertà, Violenza e le molteplici forme che possono assumere nella società di oggi: Action-Research volta allo sviluppo di interventi di prevenzione e azione", che ci racconta in questo video
Adesso saprete perché vi annoiate
Di questi tempi, la noia sembra più insopportabile perché esistono tanti stimoli.
L’invasione aliena del Mediterraneo
Gli effetti del cambiamento climatico e dell’antropizzazione
Studiare le conseguenze della violenza nella mia Colombia, un’esperienza indimenticabile grazie a voi – Laura Jiménez
Laura Jiménez, laureata in Psicologia a Bogotà, ha potuto lavorare al progetto di ricerca "Effetti della violenza sullo sviluppo economico: un’analisi sperimentale" grazie al programma Young Professional Grant. Un'opportunità per lei fondamentale a livello accademico e personale, che le ha permesso di migliorare le sue competenze come ricercatrice e guardare in modo diverso ai fenomeni sociali
Attitudini, sogni e futuro: parlano gli studenti… e i professori
Gli studenti delle scuole partecipanti al progetto Diritto al Lavoro raccontano il Percorso Attitudini di cui sono stati protagonisti nell'anno scolastico 2016/2017 e mostrano i video delle interviste che hanno realizzato a compagni e professori
Le opportunità per il diritto allo studio e al lavoro che offriamo ai giovani
Partecipando al Percorso Attitudini, ogni anno ragazzi delle scuole superiori imparano a riconoscere le proprie potenzialità per fare scelte di studio e di lavoro coerenti con queste: un'esperienza che li aiuta a non cadere nella dispersione scolastica o nella condizione di NEET. Inoltre, grazie ai nostri partner della Fondazione Isacchi Samaja Onlus, studenti meritevoli ma con difficoltà economiche degli istituti partecipanti possono frequentare l'università. Cristina Franceschi e Paola Arzenati presentano le opportunità offerte dal progetto Diritto al Lavoro nel convegno coordinato da Eleonora Voltolina su "Attitudini, sogni e futuro"
Il metro delle ambizioni delle potenze globali
Se volessimo misurare il grado di ambizione e di proiezione nel futuro delle potenze globali, probabilmente le scelte che riguardano le infrastrutture potrebbero essere un termometro interessante.
Meglio non pensare da soli
Gli esseri umani, per ragioni evolutive, argomentano molto, ma per riconfermare le proprie opinioni, spesso errate. Per correggerle è fondamentale il confronto con gli altri