La trasformazione della globalizzazione e i nuovi rapporti di forza nel mondo che verrà
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 280
Quali interventi postpandemia attuare in materia fiscale e di riparto di competenze fra stato e regioni?
Debito pubblico e nuovo sistema tributario
Dopo l’incertezza: un futuro da ri-costruire
L’epidemia ha generato una radicale incertezza, che ha reso quasi imprevedibili gli effetti delle nostre scelte, individuali e collettive
Verticalizzazione dei poteri
La «necessità» e le norme d’urgenza
Dal rischio alla interdipendenza
Un possibile percorso dentro la crisi
Fino a dove può spingersi il potere politico?
Riflessioni sulla democrazia ai tempi del coronavirus
Le lezioni politiche della pandemia
Sarebbe sbagliato dare letture escatologiche della diffusione del Covid-19 e trarne come conseguenza un “atto di morte” della globalizzazione economica e dei sistemi di governo sovranazionale delle emergenze. Al contrario, occorre apprendere una serie di lezioni, che non è questa pandemia la prima a impartirci, e che sono determinanti per un governo corretto dell’ordine e degli equilibri internazionali e per la salvaguardia della libertà politica. A partire dall’Europa.
La strategia di Francesco per riformare la curia
L’episcopato italiano è ora bergogliano: uomini scelti fuori dagli schemi usuali, beffando i carrieristi appollaiati a un passo dalle grandi città
Liti politiche e sanità, le incognite sulla ripresa
Uno sguardo su quanto è successo negli scorsi mesi e una riflessione su quanto potrà avvenire in futuro
Pensiero, libertà inviolabile
La professoressa Rosa Maria Dell’Aria dell’Istituto tecnico Vittorio Emanuele III di Palermo ha vinto la sua battaglia di libertà e dignità. Lunedì 14 dicembre, infatti, il giudice del lavoro ha dichiarato illegittima la sanzione disciplinare irrogata alla professoressa