• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Mazza1 - pagina 1

Home / Viviana Mazza

Viviana Mazza

Viviana Mazza è una scrittrice e giornalista italiana. Nata a Catania nel 1978, è giornalista al "Corriere della Sera", dove scrive per la redazione esteri.



    10.03202310 Marzo 2023

    Scott Turow Ora divento donna e bisessuale

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Lo scrittore americano: «Il mio tema ricorrente è il potere. Nei libri finisco sempre in un ’ aula di tribunale, banco di prova della moralità. Ora ho creato il personaggio più cattivo che abbia mai immaginato, un agente: qui sono una categoria con troppe libertà»

    00
    Leggi tutto
    07.01202325 Gennaio 2023

    Il liberalismo sfida le passioni rabbiose

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Politica

    Una rivista e una fondazione: Leon Wieseltier prova a rilanciare così negli Stati Uniti il pensiero di centrosinistra «I progressisti hanno idee estreme su esteri e capitalismo, dunque non potranno mai vincere un’elezione presidenziale»

    00
    Leggi tutto
    25.11202225 Novembre 2022

    Amiamo la Russia perciò la odiamo

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dialogo, Letteratura

    Sana Krasikov è figlia di una madre ucraina e di un padre georgiano e vive a New York: esordisce con «I patrioti»; Mikhail Shishkin è nato a Mosca e vive in Svizzera: ha appena pubblicato «Russkimir: guerra o pace?». Qui dialogano su Putin e il futuro del Paese

    00
    Leggi tutto
    12.11202212 Novembre 2022

    L’ America va a destra ma resterà democratica

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Fascismo, Intervista, Società

    Parla la femminista storica Vivian Gornick: c’è un risveglio delle donne, tuttavia le battaglie per i diritti suscitano anche reazioni pericolose, come sul tema dell’aborto. Non credo però che si rischi l’avvento di un regime autoritario

    00
    Leggi tutto
    01.1020221 Ottobre 2022

    Sfida per il Pacifico tra Cina e America

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Cina, Geopolitica, Società

    Secondo lo storico PaulKennedy le ambizioni egemoniche di Pechino suimari del Sud Est asiatico sono inconciliabili con ilsistema di alleanze costruito dagliUsa nella regione. Si prospetta un conflitto basato suimezzi tecnologici digitali

    00
    Leggi tutto
    24.09202224 Settembre 2022

    Joshua Cohen L’ appartenenza, una trappola. Ho avuto paura come Salman

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Lo scrittore americano nel romanzo che quest’anno ha vinto il Pulitzer parte da un dettaglio remoto e minimo della vita del futuro premier israeliano Benjamin Netanyahu. Poi mette sotto esame il tema dell’identità e riflette sulla letteratura

    00
    Leggi tutto
    29.01202229 Gennaio 2022

    Joe Biden alla prova del fuoco: le guerre culturali dividono l’America

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Democrazia, Recensione, Società

    Massimo Gaggi nel saggio «La scommessa Biden» (Laterza ) ripercorre il primo anno di presidenza e ne analizza le difficoltà di fronte alla crisi della democrazia negli Usa

    00
    Leggi tutto
    21.01202221 Gennaio 2022

    Altro che pace La connettività è un’arma

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Internazionale, Intervista, Politica

    Mark Leonard: è naufragato l’ordine liberale, si è aperta una nuova epoca di conflitti

    00
    Leggi tutto
    01.0120221 Gennaio 2022

    Allora ci sentimmo tutti vulnerabili

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Guerra, Intervista

    La scrittrice Lois Lowry ricorda l'attacco di Pearl Harbor del 7 dicembre di 80 anni fa.

    00
    Leggi tutto
    30.09202130 Settembre 2021

    Nonno Nikita : come Putin, meglio di Putin

    Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Storia

    L'11 settembre 1971 moriva Krusciov, il leader che ha cambiato l’URSS.I ricordi della nipote Nina ora

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La memoria e l’emozione: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo – inaugurazione venerdì 24 marzo alle 18 – Casa della Memoria di Milano

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

    Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per studentesse e studenti delle quinte superiori di Saronno

    Eventi in programma

    Mar 24
    18:00 - 20:00

    Inaugurazione mostra “La memoria e l’emozione” alla Casa della Memoria di Milano: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo

    Mar 25
    14:00 - 17:00

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Quando le scienze comportamentali scendono in campo a difesa dei consumatori

    Il potere della crisi

    Asse Cina-Russia: la partita africana che l’Europa sta perdendo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy