Bohr, Einstein e soprattutto Robert Oppenheimer hanno cercato di impedire la proliferazione del nucleare di guerra. Si sono battuti per il disarmo negoziale, ma senza successo
Archivio articoli per il tag: Nucleare - pagina 1
Il tabù nucleare è inviolabile. Ora bisogna negoziare
Una irresponsabile minaccia verso l’irreparabile
La catastrofe possibile
Le previsioni scientifiche sugli scenari atomici, tra minacce di conflitti nucleari e rischi di incidenti alle centrali ucraine.
L’apocalisse dimenticata
Ormai in pochi ricordano le conseguenze delle bombe atomiche sganciate nel 1945 su Hiroshima e Nagasaki. In un mondo guidato da leader come Vladimir Putin, l’assenza di memoria fa crescere il rischio di un conflitto globale
L’arsenale russo
Mosca ha più di duemila testate nucleari tattiche. Usarle non cambierebbe il corso della guerra, ma avrebbe conseguenze gravissime. Anche per il Cremlino
I rischi di armi a fusione nucleare
La tecnologia della fusione nucleare continua ad avanzare, ma stanno progredendo più velocemente le armi rispetto alla produzione di energia. Così si ripresenta il caso di coscienza che ha dilaniato molti degli scienziati che hanno progettato gli ordigni di Hiroshima e Nagasaki: il nucleare è potenzialmente utile, ma anche spaventosamente pericoloso
Quanto è concreta la minaccia nucleare
Un attacco con armi atomiche tattiche non porterebbe vantaggi militari ed esporrebbe la Russia a gravi rappresaglie. Ma se Mosca non agisce rischia di perdere il suo deterrente
Che cosa succede in caso di un attacco nucleare russo
Mosca dispone di numerose testate tattiche e strategiche che potrebbe usare in Ucraina per cambiare le sorti della guerra. Gli scenari di impiego vanno da quello simbolico nel mar Nero o sull’Isola dei Serpenti, sino a un attacco reale ad una città ucraina o una struttura militare
L’incubo nucleare e il dietrofront davanti allo stallo
Tra vittoria e sconfitta c’è una terza via, che si chiama ammissione dell’impossibilità di vittoria
Francia e nucleare: una realtà del tutto peculiare
La Francia è oggi il Paese al mondo con la più alta percentuale di elettricità di origine nucleare, che nel 2021 rappresentava il 68% della sua produzione totale di elettricità.