In Italia si sono da tempo inceppati i tradizionali meccanismi di formazione della classe politica Il risultato è che oggi abbiamo parlamentari e governanti sempre meno competenti e affidabili. Occorre riaprire l'accesso all'establishment con un respiro internazionale, migliorare l'istruzione di base, combattere le disuguaglianze, rivitalizzare l'associazionismo e i centri studi. Sbagliano invece bersaglio gli intellettuali anglosassoni impegnati nella lotta alla meritocrazia, che va al contrario rilanciata come criterio selettivo irrinunciabile secondo quanto prescrive la Costituzione
Archivio articoli per autore, di: cassese - pagina 1
Salviamo la democrazia
La pandemia— la tutela della salute, i limiti alle libertà— ha accentuato difficoltà con le quali i sistemi liberali, soprattutto l’Italia, si scontrano da tempo (debolezza dell’offerta politica, crisi dei partiti, irrilevanza del Parlamento) e indotto a guardare con entusiasmo a regimi come la Cina.
La nostra anarchia di stato
La dialettica istituzionale tra governo e regioni si mescola con quella politica tra maggioranza e opposizioni
L’attualità della teoria giuridica di Schmitt
Diritto & Europa. La riedizione del celebre contributo scritto nel 1943-44
Il coraggio dell’utopia
Il progresso tecnologico ha assunto ritmi intensi che producono vantaggi nella vita delle persone in tutto il mondo. Purtroppo il nostro Paese, dopo lo sviluppo accelerato del dopoguerra, vive dal 1995 una fase di declino. Ci sono però anche motivi di speranza
Le Regioni e la pandemia
Erano state disegnate come enti con compiti legislativi, ma oggi la loro energia è per tre quarti assorbita da compiti amministrativi, principalmente nel campo sanitario
Dualismo delle frontiere nel diritto pubblico
Norme e confini. Due libri esplorano l'azione degli Stati e quella cosmopolita
Il sogno di una costituzione mondiale
Fu Giuseppe Antonio Borgese il principale artefice del progetto di governo globale elaborato tra il 1945 e il 1947. La sua visione universalista, un’utopia molto attuale, prevalse sull’ipotesi di un modello federale.
Un Occidente privo di luci
Carlo Bastasin. Cambiamenti tecnologici, crisi economica e globalizzazione hanno prodotto il declino di Stati, professioni, individui. Un libro importante, con uno spiraglio di ottimismo
Dopo una lunga attesa una svolta vera
Marta Cartabia presidente della Corte Costituzionale: è competente, pronta a comprendere su quali strade si incammini il mondo. E donna: indicandoci così quanti passi ancora vadano fatti per giungere a un’effettiva parità