Gerusalemme ha vissuto ieri una drammatica accelerazione delle violenze, un ulteriore segnale che il deterioramento dei rapporti israelo-palestinesi, nel pressoché totale disinteresse internazionale, sta spingendo i due popoli sullo scivoloso crinale di un nuovo possibile confronto generalizzato.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 241
Arabi ed ebrei buoni vicini, l’opportunità odiata dagli oltranzisti
I nodi sono venuti al pettine prima del previsto. La pace dei forti, calata dall'alto, benedetta da Trump e sottoscritta da Israele con le ricche petromonarchie sunnite del Golfo, si rivela solo un'illusione
Un «fallimento del secolo» per le intese volute da Trump
Si moltiplicano nelle città israeliane violentissimi scontri con gli arabi
Per Hamas le bombe sono una chance contro i rivali di Fatah
Guerra dalla Striscia di Gaza. Centinaia di lanci sulle città, i gruppi armati di Gaza li annunciano in anticipo per massimizzarne l'effetto
David Grossman “A rischio il fragile equilibrio di Israele: così perdiamo tutti”
L’intervista allo scrittore: "La violenza fra arabi israeliani ed ebrei è orribile: spezza ogni idea di coesistenza, la speranza di vivere l’uno accanto all’altro"
Solite sirene, soliti scogli. Arrivi e richieste di asilo: i veri nodi
Basta poco per far ripartire le sirene dell’allarme invasione
Il classico è razzista? Occidente alla sbarra
Nelle università degli Stati Uniti gli stessi accademici contestano la musica da Bach a Brahms o la letteratura latina perché sarebbero strutturalmente discriminanti.
Cari cittadini e cari amministratori della cosa pubblica
Lettere per un altro mondo. Le disuguaglianze nascono dall’accesso ai saperi. Si incentiva la «libertà di uscita» e si ammazza la «libertà di voce». Abbiamo bisogno di un’amministrazione pubblica che non sia cieca ai luoghi ma sensibile. E di una politica che inviti sul serio alla coprogettazione e alla partecipazione.
Perché entrammo negli anni di piombo
Ad alimentare la stagione del terrorismo fu anche una parte deviata dello Stato. La strage di piazza Fontana fu determinante per indurre in parte dell'opinione pubblica un atteggiamento di estraneità verso la classe politica
La scommessa degli scozzesi
Fra meno di cinque anni la Scozia potrebbe diventare uno Stato indipendente.