• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: bruni - pagina 1

Home / Luigino Bruni

Luigino Bruni

Luigino Bruni è professore ordinario in Economia politica all’Università Lumsa di Roma e docente presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI). Si occupa di teoria economica, di storia del pensiero economico e di filosofia dell'economia. Si interessa molto di economia civile e sociale, come studioso e come cittadino. È autore di numerosi libri, in italiano e in inglese, tra cui L'economia, la felicità e gli altri (Città Nuova, 2004), Economia civile con S. Zamagni (Il Mulino, 2004), Reciprocità. Dinamiche di cooperazione, economia e società civile (Bruno Mondadori, 2006), Economics and happiness con P.L. Porta (Oxford University Press, Oxford, 2005), Civil happiness (Routeldge, Londra-New York, 2006).



    24.09202324 Settembre 2023

    L’origine e il significato dei «Monti frumentari»

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Religione, Storia

    La terra del noi/1

    00
    Leggi tutto
    23.09202324 Settembre 2023

    L’inquisizione, verità e ideologia

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

    Una istituzione da sempre al centro di grandi contestazioni e dibattiti, che spesso però sono stati alimentati da fuoco ideologico: lo dimostrano anche gli studi di Adriano Prosperi, ora in volume

    00
    Leggi tutto
    16.09202316 Settembre 2023

    Relazioni, terra promessa

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Consumismo, Merci, Società

    La prima regola di ogni economia è l’equilibrio tra entrate e uscite. Una buona economia parte dalle entrate e su queste regola le uscite. Peccato che nel nostro Paese ultimamente non vada proprio così...

    00
    Leggi tutto
    09.09202310 Settembre 2023

    L’etica del lavoro ben fatto: una lezione per Primo Levi e per noi

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Lavoro, Recensione

    Il racconto del muratore Lorenzo, la salvezza dello scrittore e la dignità del saper fare

    00
    Leggi tutto
    03.0920233 Settembre 2023

    Immobili degli ordini religiosi una nuova vita oltre i mattoni

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Bene comune, Comunità, Economia

    Cambiare la destinazione sociale, vendere ad altre comunità, a istituzioni e realtà non profit, o affidarsi al mercato? Ogni soluzione è preferibile all’abbandono

    00
    Leggi tutto
    06.0820236 Agosto 2023

    Salari minimi e salari massimi. Paga “giusta” e patto sociale

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Patto spciale, Salario minimo

    Il salario è il primo indicatore dei rapporti di potere in una data economia e società

    00
    Leggi tutto
    08.0720238 Luglio 2023

    Prima la vita, poi il lavoro

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Dignità, Lavoro, Società

    Se vogliamo avere un rapporto giusto con il lavoro dobbiamo ricordarci che prima sono l’uomo e la donna a nobilitare il lavoro con la loro presenza, con le loro mani e con la loro intelligenza.

    00
    Leggi tutto
    18.06202318 Giugno 2023

    Dopo la scomparsa dei fondatori l’unica regola è la discontinuità

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Gestione, Organizzazioni, Società

    Le crisi dei sistemi e delle organizzazioni non si spiegano né si superano finché si resta dentro il sistema che le ha generate. Per questo è necessario compiere scelte radicali.

    00
    Leggi tutto
    11.06202311 Giugno 2023

    Poveri e ideologia del merito

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Merito, Poveri, Società

    Un sistema sociale che premia chi è già capace non fa altro che lasciare sempre più indietro i meno capaci, che in genere non sono tali per demerito, ma per le condizioni di vita.

    10
    Leggi tutto
    04.0620234 Giugno 2023

    Don Milani, la critica al capitalismo sognando una Chiesa diversa

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Chiesa, Cultura, Scuola

    L'intervento di Luigino Bruni il 27 maggio a Barbiana, in occasione delle celebrazioni organizzate per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 63

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Verso un welfare più inclusivo: comprendere le barriere di accesso al welfare per le persone senza dimora

    Giulio Regeni: dalla Corte Costituzionale una decisione clou per il processo. Mercoledì 20 settembre molti presidi: a Milano alle 11 alla panchina gialla di Piazza Miani (Barona)

    Tutela dell’ambiente, diritto al lavoro, libertà e uguaglianza dei cittadini: come conciliare i principi fondamentali della nostra Costituzione per una transizione ecologica sostenibile – 22 novembre 2023 ore 9.30 Auditorium Società Umanitaria

    Eventi in programma

    Ott 24
    9:30 - 12:00

    Piero Calamandrei e il Discorso in difesa della Costituzione – con Gherardo Colombo e Carlo Greppi

    Nov 22
    9:30 - 11:30

    Tutela dell’ambiente, diritto al lavoro, libertà e uguaglianza dei cittadini: come conciliare i principi fondamentali della nostra Costituzione per una transizione ecologica sostenibile

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Davvero l’interesse individuale e il senso morale sono in conflitto tra loro?

    Posseduta dall’American Express

    Quei trecentomila scappati in Europa che l’Italia non ha voluto riprendersi

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy