«Non è soltanto populismo Chiamiamola ultradestra»

Il politologo Cas Mudde denuncia la crescente «normalizzazione» delle forze estremiste xenofobe, che sono una minaccia per le democrazie liberali perché non rispettano le regole del gioco e i diritti delle minoranze. In Polonia, in Ungheria e in Austria partiti conservatori tradizionali si sono radicalizzati in modo allarmante. «È un fenomeno presente anche in Italia, benché nel vostro Paese manchi un leader autoritario con le stesse capacità di Viktor Orbán»

Il populismo sanitario

Chi sperava che Covid-19 placasse i No Vax s’illudeva. Al contrario l’incertezza provocata dalla pandemia, anche per via di alcune affermazioni contradittorie e confuse degli scienziati, ha rilanciato paranoie complottiste spesso fomentate da astuti ciarlatani. Personaggi pronti a presentarsi come eroi in lotta contro il Potere per spacciare cure prodigiose ai pazienti disorientati e impauriti

Anche Carola Rackete è giusta. Il bene al tempo dei populisti

Jan Brokken inaugura a Milano il festival sulle letterature nordiche presentando il nuovo «romanzo di non fiction» su Jan Zwartendijk, il console olandese in Lituania che nel 1940 salvò migliaia di ebrei. A «la Lettura» spiega questa scelta e che cosa vuol dire oggi rischiare la vita. «L'accoglienza coinvolge tutta. Europa». Poi cita la capitana della Sea Watch 3 che sfidò Salvini