• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Social Book Club
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: gabanelli - pagina 1

Home / Milena Gabanelli

Milena Gabanelli

Milena Jole Gabanelli (Nibbiano, 9 giugno 1954) è una giornalista italiana. Opera come freelance, in particolare collaborando con la Rai a programmi televisivi di inchiesta.

Nata a Tassara, frazione di Nibbiano in provincia di Piacenza, vive a Bologna, dove si è laureata al DAMS con una tesi in storia del cinema. È sposata con Luigi Bottazzi, professore di musica e ha una figlia di nome Giulia.

Collabora alla Rai dal 1982. Ha iniziato conducendo programmi di attualità per le tre reti.
Dal 1997 conduce 'Report', programma in onda su Rai Tre, naturale evoluzione del precedente 'Professione Reporter'. Il programma affronta, sviscerandoli, numerosi temi problematici, dai più disparati, dalla salute alle ingiustizie fino alle inefficienze dei servizi pubblici. L'obiettività dei servizi dei giornalisti di 'Report' risulta essere quantomeno pari all'insistenza nella ricerca della verità: fattori spesso scomodi quando i protagonisti oggetto delle inchieste appaiono non essere in buona fede.



    05.0220225 Febbraio 2022

    Ucraina, nel nome il suo destino

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags America, Guerra, Russia, Società

    Crisi Ucraina: la Russia, le cause e il patto non scritto con gli Usa

    00
    Leggi tutto
    22.01202222 Gennaio 2022

    Ecco i numeri reali: 8-16 milioni di positivi

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Ricerca, Società

    La proiezione dei contagi totali in Italia tra fine dicembre e metà gennaio, nell'ipotesi (verosimile) che oggi venga scoperto solo fra il 15 e il 30%dei casi. Lo scenario a 15 giorni

    00
    Leggi tutto
    18.12202118 Dicembre 2021

    Chi sta pagando (per tutti, anche per gli evasori) i servizi pubblici?

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Evasione fiscale

    I dati e l’inchiesta I cittadini onesti coprono i costi dei servizi essenziali anche per chi sfugge al fisco per 100 miliardi l’anno. La manovra di Draghi taglia le tasse, ma non mette un euro per trovare gli evasori

    00
    Leggi tutto
    03.1220213 Dicembre 2021

    Ius soli, l’odissea di bambini e ragazzi che deve far vergognare l’Italia

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Diritti, Società

    Un milione i minorenni stranieri, nati in Italia o che frequentano le nostre scuole. Nessun Paese ha norme così rigide, ma il Parlamento ne discute da oltre 20 anni

    00
    Leggi tutto
    07.1120217 Novembre 2021

    Rinnovabili, perché l’Italia è così indietro

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Inchiesta, Società

    Tutti gli ostacoli: 396 impianti autorizzati e fermi in Puglia da 8 anni. Altri 126 nel Lazio bloccati dal Ministero della Cultura: 5,9 miliardi da spendere. Cosa cambia d'ora in poi

    00
    Leggi tutto
    30.10202130 Ottobre 2021

    Emissioni di CO2: ecco come ci ingannano i giganti del web

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Ricerca, Società

    Quanto pesa sul riscaldamento climatico il traffico internet

    00
    Leggi tutto
    25.09202125 Settembre 2021

    La lobby che governa i medici di famiglia

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Ricerca, Sanità, Società

    I sindacati formano i futuri dottori, reclutano iscritti durante i corsi e poi trattano con il governo sulle prestazioni da offrire. Il conflitto di interessi della Simg

    00
    Leggi tutto
    10.07202110 Luglio 2021

    L’agenda G20: la partita della global tax

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Internazionale, Società, Summit

    I Grandi s’incontrano oggi e si negozia sull’imposta per le multinazionali con attività all’estero, web tax, clima. Il piano d’investimento da 1.200 miliardi e la strategia anti-corruzione

    00
    Leggi tutto
    03.0720213 Luglio 2021

    Sanità: risonanze, ecografi e tac obsoleti. Cosa si rischia e quali macchine evitare

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags ric, Sanità, Società

    Il Recovery Fund stanzia 1,19 miliardi per sostituire i macchinari troppo vecchi che rischiano di non garantire esami accurati ai pazienti. Quali sono, quanti sono e dove saranno cambiati

    00
    Leggi tutto
    03.0720213 Luglio 2021

    Sanità Lombardia, ecco comeil privato sceglie gli interventi più redditizi Le liste d’attesa

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Sanità, Società

    In esclusiva i dati dei ricoveri e delle operazioni chirurgiche eseguite negli ospedali accreditati e in quelli pubblici. Perché il modello è da riformare

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 10

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 28 maggio 2022 – Milano, Casa della memoria

    Perché non sono nata coniglio – il reading teatrale sulla vita di Lydia Franceschi arriva a Cernusco sul Naviglio venerdì 20 maggio

    Eventi in programma

    Mag 18
    24 Febbraio @ 18:30 - 19 Maggio @ 19:30

    Eneide: la storia infinita dei migranti – 6 incontri online dal 24 febbraio al 19 maggio 2022

    Mag 20
    21:00 - 23:00

    Perché non sono nata coniglio – reading teatrale a Cernusco sul Naviglio

    Mag 28
    10:00 - 17:00

    Ombra di tutti – 28 maggio 2022 – Milano, Casa della memoria

    Giu 4
    16:30 - 20:00

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso a Trento

    Vedi Calendario

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Medici, tassisti e riparatori. Perché ciò che ci vendono è un «bene di fiducia»?

    L’Occidente e il «degrado morale»

    La tribuna cinica della televisione

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy