Una Russia instabile è un problema per l'occidente
Archivio articoli per autore, di: Mario Giro - pagina 1
Il tabù nucleare è inviolabile. Ora bisogna negoziare
Una irresponsabile minaccia verso l’irreparabile
Gelo e disgelo nella lotta per l’ordine mondiale
Guerra e deglobalizzazione che hanno mutato le relazioni internazionali e accelerato un “decoupling” economico e politico. Gran parte degli Stati non si allinea rispetto a Mosca OA Washington, ma attende il compiersi dei nuovi equilibri globali. L'isolamento imposto dall'occidente avvicina tra loro gli esclusi. La Cina, intanto, cerca per sé un ruolo da protagonista
Russia-Ucraina. La guerra infinita non conviene a nessuno
Si discute tra chi pensa che la pace si prepara con la guerra e chi invece la vede più sicura con il negoziato.
L’illusione che la guerra possa avere un vero vincitore
Il conflitto in Ucraina ha fermato la globalizzazione e diviso ancora una volta il mondo. Come un ingranaggio inarrestabile, la guerra, anche quella più “giusta”, tende a diventare permanente e a creare più mali di quelli che promette di eliminare La democrazia si difende davvero assicurando le ragioni (e la ragionevolezza) della pace anche di fronte all’aggressore
L’Armenia propone la pace per evitare la crisi del Caucaso
Il Caucaso. Epicentro di una possibile nuova crisi geopolitica
L’illusione della guerra
La guerra rischia di assuefarci, ma solo la pace è una soluzione realistica
Meloni cerca negli affari esteri una maggiore agibilità politica
A un mese dall'insediamento del nuovo governo sono chiare le sfide che in Italia deve affrontare con urgenza.
Il Cile ci insegna come possono suicidarsi le sinistre
La lezione da imparare
La minaccia nucleare. Una umanità sull’orlo dell’abisso
«Non lo fare!» dice Biden ma il problema è la guerra