È necessario rivedere la rete dei poteri internazionali e ristabilire un equilibrio tra sovranità nazionale e sovranità della comunità internazionale, che non può essere fermata da una nazione con potere di veto, se si vuole che il diritto internazionale sia efficace.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 181
Preoccuparsi oggi della vecchiaia di domani
Le persone più giovani appaiono pronte a preoccuparsi in anticipo dei rischi legati alla non autosufficienza. Istituzioni e organizzazioni devono promuovere servizi nuovi che siano più vicini alle necessità delle famiglie di oggi e domani.
Fine vita: ancora una volta la giustizia colma le lacune della politica?
L’umanità di un magistrato riesce ad arrivare dove la politica non sa e non vuole: per timori, titubanze, o che altro, il Parlamento non riesce, non sa ancora trovare soluzioni da tempo invocate, richieste, ‘sentite’ dalla pubblica opinione; è impastoiato e paralizzato da mille ‘se’ e ‘ma’.
Difesa comune, una priorità per i quattro Grandi della Ue
I quattro maggiori Stati dell’Unione (Germania, Francia, Italia e Spagna), condividendo gli obiettivi fondamentali di politica estera, debbono preparare uno schema di accordo che troverà immediatamente l’adesione di altre nazioni, superando facilmente la soglia di nove, numero necessario per dare vita a una cooperazione rafforzata.
Il dolore altrui, i nostri dilemmi
Quanto saremmo disposti a pagare, in termini di sacrifici, per difendere le libertà e i diritti di altri che mai come in questo momento, scopriamo essere fragili come i nostri?
La buona accoglienza
Tre consigli oltre lo spontaneismo
Non ci serve una guerra di idee
La destra e la sinistra né né
Il piccolo fascismo di Putin.Il grande populismo di Zelensky
La bolla ideologica prodotta dalla guerra. La nuova dottrina si chiama mielitarismo
Ucraina, una «grande» Nato e un piccola Europa
Nel piano di pace in 15 punti anticipato dal Financial Times a garantire la neutralità dell’Ucraina dovrebbero essere Usa, Gran Bretagna e Turchia, tre paesi Nato ma non dell’Ue. E’ il punto critico della vicenda. La Nato avanza e l’Europa arretra.
L’altro e vero nome dei figli
Uno dei messaggi più forti e costanti del libro di Osea riguarda l’illusione che la salvezza si trovi nel passato.