Le piogge di questi giorni, come la recente siccità e la tragedia della Marmolada, devono invitarci a non perdere più tempo. Alternative alle fonti fossili e opere per l’adattamento
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 14
In Ucraina si scontrano due modelli economici. La pace si fa solo sui soldi
Gli oltranzisti della guerra non hanno un exit strategy. Dietro il conflitto militare c'è la contrapposizione fra protezionismo usa e globalismo cinese. Se nessuno dei due rinuncia a qualcosa, rischiamo un'escalation. Tocca alla Ue promuovere il dialogo
Sostituzione etnica e paure demografiche
Rischiamo la «sostituzione etnica»? La nostra bianchezza è destinata a scomparire? Dalle teorie complottiste ai discorsi della politica reale, un po' di chiarezza a partire dai dati demografici
Il virus delle aquile di mare che può contagiare l’uomo
Gli esperti temono che scoppi una nuova epidemia globale, forse più grave del Covid. Si tratta di una panzoozia, una grave infezione tra i volatili
David Quammen senza respiro
Virus e dintorni
Roberto Battiston. ChatGpt a scuola non è tabù. Insegnerà a fare domande e a riconoscere i pregiudizi
La proposta dello studioso, che invita a non dar retta agli isterismi sull’intelligenza artificiale: i docenti potranno sfruttare le sue opportunità per migliorare la capacità critica degli studenti
Le connessioni che dovevano unire il mondo sono le stesse che lo stanno disgregando
Il politologo Mark Leonard spiega perché le promesse della globalizzazione portino al conflitto. Commerci, infrastrutture, migrazioni: l'interdipendenza come fonte di vulnerabilità più che di opportunità
Io conosco Xi Jinping, vi racconto cosa pensa
Kevin Rudd, già ministro degli Esteri e per due volte premier australiano, ora è ambasciatore negli Stati Uniti. Conobbe l’ attuale leader cinese nel 1986 e lo ha incontrato più volte, parlandoci in mandarino. A «la Lettura» illustra la logica di Pechino e i rischi della sfida con l’America, sulla quale ha scritto un libro: «Laggiù il fine giustifica i mezzi. Il capo comunista teme il crollo del partito. Non credo attaccherà Taiwan a breve, il rischio è la guerra accidentale»
Gelo e disgelo nella lotta per l’ordine mondiale
Guerra e deglobalizzazione che hanno mutato le relazioni internazionali e accelerato un “decoupling” economico e politico. Gran parte degli Stati non si allinea rispetto a Mosca OA Washington, ma attende il compiersi dei nuovi equilibri globali. L'isolamento imposto dall'occidente avvicina tra loro gli esclusi. La Cina, intanto, cerca per sé un ruolo da protagonista
Il pensiero, la tecnologia e il ruolo della politica
Per rendere l’ambiente digitale amico della libertà e della democrazia bisogna investire sull’intelligenza umana e mantenere viva la relazione tra intelletto e spirito