Alle sfide della natura come fame, dolore e malattie, Domenico De Masi ritiene che gli esseri umani abbiano aggiunto di propria iniziativa anche progresso e complessità
Nuove utopie. Vito Mancuso incoraggia ad avere fiducia nell’umanità e a esercitare la forza per contrastare il male che deriva da ignoranza, prepotenza, incomprensione e menzogna
Scienze umane. Sono discipline che servono a sviluppare capacità critica, intelligenza filologica e autonomia di giudizio, e a difendere e arricchire un prezioso patrimonio di valori e conoscenze
Innovatori rampanti. La sesta (e ultima) lezione americana si sarebbe dovuta ispirare al binomio «coerenza/incoerenza». Partendo da qui, Andrea Prencipe e Massimo Sideri delineano un metodo per immaginare un futuro possibile
L’avventura intellettuale e umana del filosofo (che l'otto luglio compie 100 anni) vissuta tra guerre diaspore e cambiamenti. E ora aggrappata alla speranza che tutti abbiano a cuore la salvezza del pianeta
Antropocene. Oggi la distinzione tra storia umana e storia naturale è finita per sempre ma c' tempo per riscrivere il racconto della Terra e plasmare un futuro non catastrofico