Nel suo saggio Gian Piero Piretto racconta i funerali ai tempi dell'unione sovietica tra assurde ritualità, censure e mistificazioni
Archivio articoli per autore, di: belpoliti - pagina 1
Volevo essere un tuffatore
Un gesto sublime, dal mito greco al simbolo di supremazia dei popoli nordici. Fino ai record degli americani
Povere e ricche le due città del futuro
Stefano Boeri svela in anteprima il tema della ventiquattresima Esposizione di Triennale Milano che si terrà nel 2025 Un’indagine sulle diseguaglianze degli spazi urbani di domani
Così inventammo la vacanza in spiaggia
Complici il Grand Tour e l’aristocrazia inglese, la società tra ’700 e ’800 scopre la villeggiatura sull’acqua, odiata da Jane Austen
Se il perdono è fuori moda
Si può perdonare solo dove c’è qualcosa di imperdonabile
L’uomo che salvò Primo Levi
La ricostruzione storica di Carlo greppi restituisce dignità a un volontario del Terzo Reich “convertito” all'umanità
Italo dimezzato tra amour fou e cosmicomiche
“Finalmente una donna con cui sono felice” scrive Calvino a Chichita nel 1962. Ma la loro corrispondenza va oltre l’amore e si nutre di cinema, di letteratura e di piccoli fatti quotidiani. Come la fuga di un pappagallo...
Addio Befana
L’Epifania fra riti e simbologie
Quei complottismi che allontanano la verità sull’omicidio Pasolini
Sono almeno una dozzina i libri che cercano i colpevoli, ma non arrivano a nessuna soluzione investigativa degna di questo nome
Candidus o albus
Lo storico francese Michel Pastoureau ripercorre la storia del “Bianco” Il colore non colore dai mille significati