• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: belpoliti - pagina 1

Home / Marco Belpoliti

Marco Belpoliti

Marco Belpoliti è uno scrittore e critico letterario italiano.
Dal 1998 collabora alle pagine culturali del quotidiano La Stampa. Dal 2000 collabora al settimanale L'espresso con una rubrica di recensioni librarie.
Fondatore e direttore editoriale con Stefano Chiodi del sito culturale "Doppio Zero".



    18.11202318 Novembre 2023

    La morte kitch del Dio comunista

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    Nel suo saggio Gian Piero Piretto racconta i funerali ai tempi dell'unione sovietica tra assurde ritualità, censure e mistificazioni

    00
    Leggi tutto
    26.08202326 Agosto 2023

    Volevo essere un tuffatore

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sport

    Un gesto sublime, dal mito greco al simbolo di supremazia dei popoli nordici. Fino ai record degli americani

    00
    Leggi tutto
    29.07202329 Luglio 2023

    Povere e ricche le due città del futuro

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Urbanistica

    Stefano Boeri svela in anteprima il tema della ventiquattresima Esposizione di Triennale Milano che si terrà nel 2025 Un’indagine sulle diseguaglianze degli spazi urbani di domani

    00
    Leggi tutto
    29.07202329 Luglio 2023

    Così inventammo la vacanza in spiaggia

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia, Villeggiatura

    Complici il Grand Tour e l’aristocrazia inglese, la società tra ’700 e ’800 scopre la villeggiatura sull’acqua, odiata da Jane Austen

    00
    Leggi tutto
    11.06202311 Giugno 2023

    Se il perdono è fuori moda

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Perdono, Recensione

    Si può perdonare solo dove c’è qualcosa di imperdonabile

    00
    Leggi tutto
    21.04202321 Aprile 2023

    L’uomo che salvò Primo Levi

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Personaggi

    La ricostruzione storica di Carlo greppi restituisce dignità a un volontario del Terzo Reich “convertito” all'umanità

    00
    Leggi tutto
    03.0220233 Febbraio 2023

    Italo dimezzato tra amour fou e cosmicomiche

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    “Finalmente una donna con cui sono felice” scrive Calvino a Chichita nel 1962. Ma la loro corrispondenza va oltre l’amore e si nutre di cinema, di letteratura e di piccoli fatti quotidiani. Come la fuga di un pappagallo...

    00
    Leggi tutto
    08.0120238 Gennaio 2023

    Addio Befana

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio

    L’Epifania fra riti e simbologie

    00
    Leggi tutto
    18.12202218 Dicembre 2022

    Quei complottismi che allontanano la verità sull’omicidio Pasolini

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Personaggi, Società

    Sono almeno una dozzina i libri che cercano i colpevoli, ma non arrivano a nessuna soluzione investigativa degna di questo nome

    00
    Leggi tutto
    16.12202226 Gennaio 2023

    Candidus o albus

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    Lo storico francese Michel Pastoureau ripercorre la storia del “Bianco” Il colore non colore dai mille significati

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 13

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    13° Rapporto CRC: I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze

    Verso un welfare più inclusivo: comprendere le barriere di accesso al welfare per le persone senza dimora

    Tutela dell’ambiente, diritto al lavoro, libertà e uguaglianza dei cittadini: come conciliare i principi fondamentali della nostra Costituzione per una transizione ecologica sostenibile – 22 novembre 2023 ore 9.30 Auditorium Società Umanitaria

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    John Stuart Mill, il traghettatore. Dall’epoca della crisi all’armonia sociale

    Indebitarsi per la festa

    Il vero problema non è il patriarcato ma il culto della forza di cui siamo schiavi

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy