La crisi del vecchio continente. Nel 2023 si festeggia l’anniversario del manifesto di Coudenhove-Kalergi sull’importanza di una unione degli stati europei. Il testo è destinato per il momento a rimanere un bel sogno: l’Ue è un’astrazione senza politica estera comune, con un problema demografico che non vuole affrontare e con due paesi leader che si ostinano a seguire i loro interessi particolari
Archivio articoli per autore, di: Graziano - pagina 1
La guerra di Putin ha minato la centralità della Francia
Le relazioni tra Mosca e Parigi hanno conosciuto alti e bassi, a partire dal loro avvio nel 1702 su iniziativa di Pietro il Grande La sponda russa è servita nel tempo ai francesi anche come tenaglia per sorvegliare le mosse del pesante vicino tedesco Ma la crisi ucraina ha rotto gli equilibri e ha dato vigore agli Stati Uniti, sempre più egemoni in Europa ma rivolti verso est
Il collasso della civiltà. I paradossi delle politiche migratorie occidentali
Tutte le società nascono, si sviluppano e tramontano. Le cause della loro scomparsa sono sempre molteplici. Ma gli storici del futuro, nell’analizzare la fine del nostro tempo, si interrogheranno su alcuni comportamenti irrazionali degli umani di allora: pur sapendo che gli immigrati avrebbero alleviato debito e crisi demografica, ne impedirono l’arrivo
G8, lo spartiacque tra euforia e paura
Il declino relativo degli USA destabilizza lo scenario mondiale, cresce la tentazione del protezionismo e medie potenze come Russia e Turchia alimentano il disordine
Cina e Russia alleate? La storia risponde no
L'idea di un'intesa Mosca-Pechino ignora i fattori che le rendono rivali. Spingerle l'una verso l'altra avrebbe effetti negativi per l'occidente
I cattolici spaccati più che mai
La maggioranza dei credenti non ha votato per il presidente fedele a Roma
Don Chisciotte a Parigi. L’eredità di de Gaulle
Cinquant'anni fa moriva il padre della Quinta Repubblica francese, un leader convinto di potersi imporre a dispetto delle circostanze storiche. Fu così nel 1940, quando si mise a capo della Resistenza agli occupanti nazisti, e poi nel 1958 quando risollevò il Paese dalla crisi algerina. Ma la ritrovata grandeur era un'illusione. che i suoi successori continuano invano a coltivare
I postumi del virus lasceranno piaghe
L'epidemia venuta da Wuhan ha mostrato la profonda debolezza del sistema cinese. Ma chi in Occidente si frega le mani, sbaglia di grosso
Suez, 1869 Il pianeta ora è globale
Il 17 novembre di 150 anni fa veniva inaugurato il canale che ha cambiato per sempre la storia (i commerci, le relazioni diplomatiche),tra Mediterraneo e Asia
Usa-Iran, rissa assurda Sono destinati all’intesa
Kissinger ha scritto che gli interessi dei due Paesi sono compatibili. Del resto Reagan aiutò Teheran ad armarsi contro Saddam Hussein e l'invasione dell'Iraq ha favorito gli ayatollah. L'accordo sul nucleare
- 1
- 2