Argentina. In vista delle elezioni di ottobre, l’inflazione e l’aumento del costo della vita stanno avvantaggiando i politici più radicali. Come il populista Javier Milei, che ha un ampio seguito tra i giovani
Archivio articoli per il tag: Elezioni - pagina 1
Schlein al varco delle roccaforti rosse
La sconfitta a Siena e Pisa nel 2018 fu una batosta per il centrosinistra. Dopo 5 anni le due città tornano alle urne con una nuova leader alla guida del PD. Punta a riconquistare quel pezzo d'Italia un tempo feudo indiscusso del PCI
Le elezioni che potrebbero decidere la guerra
Il voto in Russia, Ucraina, Taiwan e Stati Uniti nel 2024 sarà fondamentale per determinare in che modo proseguirà il conflitto tra Kiev e Mosca nei prossimi mesi
8 elezioni che cambieranno il mondo il prossimo anno
Gli scontri alle urne nel 2023. Erdogan vuole rendere eterno il suo potere, un tycoon si candida per guidare la nuova Nigeria, i rischi per la finlandese Sanna Marin, il consolidamento della destra in Grecia e il test della “marea rosa” in Argentina. In Polonia ci sarà la verifica di un governo con istinti autoritari, mentre in Spagna tutto può cambiare, senza cambiare nulla. Attenzione al Pakistan
Lula presidente del Brasile
La prima grande sconfitta della estrema destra mondiale?
Il ritorno di Lula alla guida del Brasile
Il leader della sinistra brasiliana, già presidente dal 2003 al 2010, è stato rieletto battendo Jair Bolsonaro. Ma eredita un paese diviso e molto più povero
Brasile, il ritorno di Lula
Dopo una vittoria al cardiopalma, nel suo terzo mandato Lula avrà il compito di unire un Paese profondamente diviso, dovendo peraltro fare i conti con un Parlamento nel quale in nessuno dei due rami ha la maggioranza
I ceti popolari tra protesta e non voto
In una fase di mobilitazione calante e con la percentuale di votanti scesa al 63,9% alle ultime elezioni, a sparire dal radar della politica sono le fasce di popolazione con risorse scarse
Partito del lavoro cercasi
Analisi, flussi e commenti del voto dai media
La peggiore sconfitta
Il Pd deve sciogliere l’ambiguità di fondo che lo blocca ormai da troppi anni: se essere un partito liberal-socialista che guarda al centro o riposizionarsi su una proposta in linea con le socialdemocrazie europee
- 1
- 2