Erri De Luca racconta una gitana e un anziano orologiaio, vicinissimi senza sapere la verità l'uno dell'altra “In ogni rapporto anche più stretto, c'è un margine di fraintendimento. Capire non serve a niente”
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 97
La tirannia della trama
Come inizia, come evolve, come si scioglie. Era la triade da cui partire per sviluppare un romanzo. Ma i nuovi linguaggi tv influenzano anche gli esordienti
Singer fa rivivere il popolo in cerca di Dio anche in un florido bordello polacco
Cristina Comencini racconta il suo rapporto di lettrice con l'amato narratore yiddish di cui esce “Max e Flora”. È il secondo romanzo dedicato alla malavita ebraica (tra Varsavia e l'Argentina) prima della Grande Guerra
L’aritmetica della ferocia
Vassilij Grossman: a 80 anni dalla prima uscita, arriva in italiano “Ucraina senza ebrei”, testo imprescindibile sulla Shoah. Il reporter e scrittore descrive l’inferno silenzioso dopo lo sterminio e invita all’intransigenza morale
Il cielo che amo, l’aria che respiro
Rachel Bespaloff. Raccolti da Castelvecchi saggi, lettere, libri e appunti del periodo francese scritti fra Parigi e la Provenza prima del doloroso esilio in America che lo porterà al suicidio
Cent’anni di coscienza
Uscì il 1° maggio di un secolo fa un romanzo di Italo Svevo di grande insuccesso (come già «Una vita» e «Senilità») destinato a diventare un caposaldo della cultura europea. «La coscienza di Zeno» riguarda Freud, e Trieste, e l’Italia (e l’italiano)
Il poeta legge e ascolta. E dopo scrive
Nel nuovo libro, Nicola Gardini sottolinea l'importanza di ciò che Dante chiama «amore della propria loquela»: studio, dedizione e curiosità
Elsa conquista l’Europa
All'indomani della prima guerra mondiale una condottiera guida l'armata rossa per occupare il vecchio continente. Il folle sogno di Pierre Mac Orlan
Amos Oz Meglio due
Nel 2018, pochi mesi prima di morire, il grande scrittore israeliano lasciò quello che non volle chiamare testamento ma che, di fatto, lo è. Disse no a un solo Stato per ebrei e palestinesi: ne serve invece uno per ciascun popolo perché ovunque nel mondo le entità multinazionali sono tragicamente fallite
Lo spirito libero di Martin Amis
Il prolifico scrittore e saggista britannico è morto a 73 anni È stata la moglie Isabel Fonseca a dare la notizia Con la sua verve ha cambiato la narrativa di una generazione